JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Fabrizio come dice Alb83 i 30fps è tutto marketing, perché se prendi una R7 perché vuoi e ti serve scattare a 30fps hai già sbagliato in partenza. Questo perché il buffer è di 2 secondi e spesso una scena non la riprendi in toto; quindi indipendentemente dalla prestazione AF non è una buona scelta scattare a quella velocità.
Non so se vi rendete conto che questo tipo di atteggiamenti è proprio quello che giustifica le cattive prassi dei costruttori sulle specifiche prodotto e sulla loro usabilità. Di certo non sapete di cosa parlate quando dite che questo è marketing Pace e bene ragazzi
E' ovvio che ho utilizzato il denoise ai...è solo per far capire che ormai il rumore si può addomesticare più che bene e quindi si può osare molto di più anche con obiettivi meno luminosi e con l'apsc. Per quanto riguarda il video mai avuti problemi di quel genere, se è successo poteva tranquillamente anche dipendere da me, nel primo esempio che fà vedere il quadratino di messa a fuoco è leggermente spostato a sx, basta un piccolo movimento e anche la ricerca dell'occhio in quella frazione di secondo può spostare l'af, non si deve pensare che siano infallibili, lo fanno tutte le macchine. Riguardo alla risposta di Canon anch'io ho provato una volta a rivolgermi all'assistenza e mi dettero una risposta da far cadere le braccia per non dire di peggio, decisamente poco affidabili, non succede solo in Canon, anche dxo, per un problema di pure raw mi ha dato una risposta da rimanere basiti se si pensa che dovrebbe trattarsi di una linea preferenziale per risolvere i problemi...
“ Ma sono il solo a pensare che se prendo una macchina che dovrebbe fare 30fps e e per avere un buon "hit success rate" devo farla andare a 7fps c'è qualcosa che non va? Eeeek!!!
E non è solo il tizio del video, o quelli che lo riportano qui e si vogliono far passare per poco capaci. E nemmeno sono tutti gli altri x che sotto quel video commentano di avere gli stessi problemi. E' la casa costruttrice che lo dice, come Hbd ci ha puntualmente ricordato ;-) „
Quantomeno è positivo che abbiano confermato il problema, e spiegato che dipende da un limite della fotocamera. D'altro canto, non è chiaro se sia per loro possibile fare qualcosa per porvi rimedio, almeno in parte: potrebbero esservi dei problemi hardware o software non banali (o magari vi stanno lavorando). Comunque, come ho già suggerito in altre discussioni, per i soggetti statici conviene utilizzare one-shot, se servo af risulta instabile: è possibile configurare un pulsante per il passaggio rapido da una modalità all'altra.
Per il resto, da utente della serie m, posso confermare che in passato Canon ha fatto ben di peggio, mettendo in commercio delle mirrorless che avevano una marea di problemi e limitazioni a livello di autofocus. In sostanza, facevano sperimentazione sulle tecnologie da applicare alle mirrorless a spese della clientela. La m è stata lanciata nel 2012, ma il primo modello che ha avuto un autofocus quasi accettabile - con soggetti movimento non troppo rapido - è stata la m50, lanciata nel 2018.
La differenza sostanziale con la serie r, tuttavia, è che i prodotti della serie m venivano letteralmente abbandonati, a livello di aggiornamenti di firmware: a parte in un paio di casi, non hanno mai rilasciato aggiornamenti per migliorare le prestazioni dell'autofocus. Il sistema r è maggiormente curato, sotto questo punto di vista, per cui quantomeno i possessori non vengono trattati alla stregua di clientela di serie b (a differenza del sistema m).
Hai ragione nella quasi totalità dei casi sono inutili, già con 20 scatti in un volo lineare in 2 secondi si hanno il doppio delle pose uguali, ali nella stessa posizione, lo dimostra il fatto che quasi sempre di una raffica sostenuta poi ne vengono elaborate due o tre al massimo, tanto le altre sono uguali, se poi non si riesce a tracciare bene il soggetto o la macchina, che ripeto non è infallibile, ne canna qualcuna si ha la possibilità di una percentuale maggiore di scatti buoni, ma per questo 10/15 scatti al secondo sono già sufficienti....poi ci saranno quei casi sporadici dove la raffica a 30 o più scatti potrà tornare utile, per esempio nell'uso del pre scatto dove i frame sono obbligatori ma non sono la prassi, perlomeno in avifauna, nello sport ci stà che tanti fps abbiano una loro utilità.
Concordo. E comunque non è che se una macchina ti da la possibilità, pur con tutte le limitazioni del caso, di arrivare a 30 fps, la is debba usare a 30 fps.
Se avessi la R7 la userei ad esempio solo ed unicamente con otturatore meccanico.
“ Ma sono il solo a pensare che se prendo una macchina che dovrebbe fare 30fps e e per avere un buon "hit success rate" devo farla andare a 7fps c'è qualcosa che non va? Eeeek!!! „
Mi auto-quoto. Una pagina di commenti del taglio "30 fps sono inutili", se prendi la R7 per fare 30fps sbagli in partenza, o come questo ultimo.
Scusate la franchezza, ci sono ormai discussioni di contenuto più utili nei commenti ai video di YouTube come quelli che ho postato che qui dentro.
Visto l'attenzione che ha suscitato quel mio commento vi rispondo nel merito e contestualizzo, così da evitare fraintendimenti e risposte celoduriste inutili.
Per me ho preso la R3, e non la userò mai a 30fps. Per mio figlio la R7, che non la userà mai a 30 fps.
Ma se prendo nel 2023 una macchina che fa 30fps diversi anni dopo una D500 che abbiamo avuto, o una 7D2 che scegliemmo di non prender e che usavano i nostri soci, e che viene offerta con 30fps in elettronico e 15fps in meccanico, i 15fps mi aspetto di usarli con BUON, magari non perfetto, grado di affidabilità.
Se con l'uso emerge, come MOLTI fuori di qui sembrano confermare, che quella macchina rende bene a velocità H e non H+ con prima tendina elettronica, che vuol dire secondo il manuale AL MASSIMO a 8 fps, ma spesso meno a seconda delle lenti, beh non sono pienamente soddisfatto. Soprattutto se lo conferma il costruttore. Resta una buona macchina, ma sulla velocità e costanza un gradino sotto le APSC di fascia alta reflex che ad oggi in Canon non trovano un sostituto.
Questo è il tema aperto, per me. Aperto, non chiuso, si chiedeva infatti un confronto.
E mentre concordo con chi dice che 30fps sono sovrabbondanti per molti generi, non concordo se implicitamente si rischia di concludere che 6.5-8 sono abbondanti in fotografia dinamica. E vengo da anni di 5D4 che appunto si colloca in quella fascia, ben diversa dai 12-15fps delle macchine dedicate a fotografia sportiva. Si può cogliere l'attimo a quella cadenza? Si certo. Per anni siamo andati a 4-5fps. Sarebbe meglio stare tra i 10fps e i 15fps? Credo anche. Personalmente, non scatto per dimostrare a me stesso quanto sono bravo a dominare un mezzo, quegli anni sono passati grazie al cielo.
Se scrivere di questi argomenti vuol dire farsi dare dei x amen, anche perchè l'x arriva da gente con cui non ci si conosce bene e non si ha nemmeno gran voglia di conoscersi meglio. Io qui scrivo per confrontarmi con chi ha voglia di offrire contenuti, o anche solo leggere, ogni tanto.
Ripeto e chiudo: per chi ha interesse al topic, guardate i video e leggete i commenti nelle chat. Ci sono contenuti utili.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!