RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale?





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:10

Qui nessuno credo appoggi la mediocrità, nemmeno io. Ma la foto passa in parte anche dall'oggetto tecnologico, è innegabile (la sostanza passa dall'obiettivo per arrivare al sensore od alla pellicola). Per fare qualche esempio molto semplice se uso un obiettivo fish eye ottengo un risultato, se uso un teleobiettivo ne otterrò un altro, idem se uso una pellicola a colori molto satura o se uso una pellicola in bianco nero, oppure ancora un filtro polarizzatore od un filtro infrarossi, od un obiettivo che introduce una vignettatura abbbastanza marcata, od un obiettivo che introduce flare molto più vistosi.
La sostanza è una cosa, ma anche il lato tecnico ne influenzerà in minima parte (od in ampia parte, dipende dai casi) il risultato finale. Ho pure fatto l'esempio di una pellicola scaduta.
Sostenere che il mezzo tecnico non influisca per nulla sul risultato finale non è esatto.


Ok, però ottenere il risultato significa, come dicono i professionisti: 'portare a casa la foto'. E sì allora serve l'attrezzatura adeguata.

Ma questo topic secondo me parla di altro: le foto 'belle'.
Mi pare sensato definire come foto 'bella' quella che ha un valore artistico riconosciuto da una comunità con certe pratiche come musealizzarla, conservarla, pubblicarla in cataloghi eccetera.

Nei musei si trovano fotografie fatte con qualsiasi fotocamera, la maggior parte delle quali non sono definibili 'professionali' o perché sono tecnologicamente superate, o perché non sono mai state tecnologicamente avanzate, dunque non si può sostenere che per fare fotografie 'belle' serve necessariamente attrezzatura 'pro'.


La terminologia "foto belle" si presta a questo tipo di divagazioni nell'infruttuoso tentativo di un accordo.


Mi pare sensato definire come foto 'bella' quella che ha un valore artistico riconosciuto da una comunità con certe pratiche come musealizzarla, conservarla, pubblicarla in cataloghi eccetera.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:26

Ok, però ottenere il risultato significa, come dicono i professionisti: 'portare a casa la foto'. E sì allora serve l'attrezzatura adeguata.

Beh, si può voler portare a casa la foto anche senza essere fotografi di professione ed in alcuni casi ci vuole l'attrezzatura specifica. Se voglio fare una foto macro con un rapporto di riproduzione 1:1 avrò bisogno di un obiettivo specifico che abbia tale rapporto, altrimenti non sarà un vera macro, al più un closeup.
Questo per fare un esempio semplice semplice.

Ma questo topic secondo me parla di altro: le foto 'belle'.
Mi pare sensato definire come foto 'bella' quella che ha un valore artistico riconosciuto da una comunità con certe pratiche come musealizzarla, conservarla, pubblicarla in cataloghi eccetera.

Mah, non so... c'è chi considera quel genere di foto descritte da te come le foto "buone", mentre quelle "belle" vengono considerate un po' di gradini sotto. Quindi anche lì è un prenderci, ci sarà sempre chi si lamenterà una volta per una definizione, una volta per il genere, un'altra volta per un altro motivo... etc. etc.

Nei musei si trovano fotografie fatte con qualsiasi fotocamera, la maggior parte delle quali non sono definibili 'professionali' o perché sono tecnologicamente superate, o perché non sono mai state tecnologicamente avanzate, dunque non si può sostenere che per fare fotografie 'belle' serve necessariamente attrezzatura 'pro'.

Ma infatti come ho scritto anche pagine indietro quello che conta è che il mezzo sia adatto per la foto che si vuole scattare ed ottenere: a volte sarà necessario un mezzo professionale, altre volte no. Ed ho pure postato una foto scattata da me fatta utilizzando un obiettivo economico di molti anni fa. Poi, come ho già scritto più volte, si possono utilizzare mezzi tecnologici come polaroid e foro stenopeico. ;-)
In mancanza di mezzo adatto si scatta pure con quello che si ha, ma se si vuole perseguire un'idea e sviluppare una foto in un certo modo può essere necessaria una determinata focale, una determinata apertura o chiusura di diaframma... anche una determinata gelatina colorata per il flash, volendo.

user203495
avatar
inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:49


La terminologia "foto belle" si presta a questo tipo di divagazioni nell'infruttuoso tentativo di un accordo.

Già.Poi ogni epoca elabora i suoi modelli.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:58

@Nitigisius
Già.Poi ogni epoca elabora i suoi modelli.


L'ormai famoso contesto sempre tirato in ballo assieme a dipende fino a formare la celeberrima citazione "dipende dal contesto nel quale si colloca ......... ecc. ecc.".

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:07

Sarebbe meglio se ogni testa ne elaborasse uno suo di modello.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:11

@Rombro
Sarebbe meglio se ogni testa ne elaborasse uno suo di modello.


Più che d'accordo.
Le rogne iniziano quando se ne tenta l'esportazione.

user203495
avatar
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:18


Sarebbe meglio se ogni testa ne elaborasse uno suo di modello.

Sarebbe.Ma ahimé in ogni società si finisce per indossare le maschere che quel tempo ha elaborato.Con le ovvie eccezioni.
"dipende dal contesto nel quale si colloca ......... ecc. ecc.".

Ha una sua valenza.Soprattutto quando si giudicano epoche,usi,costumi,convinzioni diverse.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:36

L'influencer che fa la fotina col cellulare al suo outfit del brand Taldeitali per instagrammarla e fatturare al brand quattromila euro: 1. è una professionista che lavora con la fotografia (assieme al resto); 2. non è considerata una fotografa professionista; 3. usa attrezzatura generalmente non ritenuta 'pro' (il cellulare).

Quindi nel mondo reale si può lavorare con la fotografia, guadagnando anche molto, senza essere fotografi, usando attrezzatura 'consumer'.


... non è considerata una fotografa professionista... i DJ invece si considerano musicisti... la cosa mi fa scompisciare ma è così... ovviamente non sono considerati tali dai musicisti veri... In effetti però i DJ lavorano con la musica, non si può negare, e spesso senza neppure saper suonare uno strumento.
L'influencer fa il suo lavoro, ma che ci azzecca con la fotografia? Anche un agente immobiliare fa foto negli appartamenti col cellulare per mostrarle ai clienti, ma mica lo possiamo definire "fotografo di architettura".
Tutti usiamo un computer, ma mica tutti siamo tecnici informatici, eccetera. E per la maggior parte degli utilizzatori di PC va bene un computer qualsiasi, purchè faccia quelle quattro cose che servono. Idem un cellulare o (una volta) una compattina da quattro soldi. Attrezzature scrause che però raggiungono lo scopo.

Quel che invece è interessante è quando qualcuno ottiene risultati apprezzabili anche con attrezzature non professionali, per esempio chi fa il reporter e usa lo smartphone per non dare nell'occhio ma ci fa lo stesso ottime foto, lo fa professionalmente e fa foto che (udite udite...) non avrebbe potuto fare con una ML FF supercaxxuta, perchè non l'avrebbero neppure lasciato avvicinare ai soggetti che fotografa. In questo caso sì: risultati professionali e attrezzatura consumer. Perché l'attrezzatura "professionale" è quella adatta allo scopo. E il reportage mica è un genere minore, nella storia della fotografia, tutt'altro.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:29

Letto appena qualche decina di anni fa….

“ Se per fare delle buone fotografie bastasse comperare la regina delle fotocamere o l'imperatore degli obiettivi, il gioco sarebbe elementare o, ancor meglio stupido. Sapeste quanta gente , pur dotata di un supercorredo fotografico, non e' andata oltre la fotina del nipotino Nicolo' alla recita scolastica. E sapeste quante delle belle fotografie che ho visto venivano fuori da una "Dixanflex"; si, avete capito bene, dalla fotocameretta/omaggio beccata nel fustino del vostro detersivo. Ed allora stringiamo: un buon bagaglio tecnico e' importante, una bella attrezzatura fa bene alla salute, ma l'uno e l'altro non servono proprio a nulla se non si hanno occhi per vedere, testa per ragionare e cuore per emozionarsi….

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:24

È tanto semplice che 14 pagine di discussione sono roba da non credere


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:27

Appunto.

user204233
avatar
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:36

Ma la fotografia non è un qualcosa di a sé stante rispetto a tutto il resto...

user126772
avatar
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:44

Ma l'autore del post non chiede
"Per fare buone foto serve davvero attrezzatura professionale?" ma
"Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale?".

Una buona foto ha un valore oggettivo.
L'ideale della bellezza e' un valore soggettivo.


user203495
avatar
inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:48

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus;-)

user126772
avatar
inviato il 07 Giugno 2023 ore 21:20

Il nome della rosa.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me