| inviato il 01 Giugno 2023 ore 8:10
@NoPhotoPlease, sicuramente l'ultimo modello può semplificarti la vita in certe condizioni di scatto. Ma non migliorarti tecnicamente, la tecnica del fotografo non dipende dal mezzo, si impara. Paradossalmente per migliorarsi tecnicamente le fotocamere basiche e più vecchie sono le migliori, perché senza aiuti tecnologici, si è portati a riflettere maggiormente e ragionare di più lo scatto. La tecnica fotografica di studia sui libri e poi si mette in pratica. Se invece intendevi la QI dell'immagine, il discorso è diverso. Ma anche sotto questo punto di vista le migliorie dei sensori degli ultimi anni sono stati davvero minimi. Per esempio con la nuova Q3, cosa cambia in termini di QI rispetto alla Q2? Secondo me poco, pochissimo. Il vantaggio è un sensore più denso di pixel che da opzioni di crop più spinti. Ma non credo si arriverà a dire che il file della Q3 sia migliore di quello della Q2 e probabilmente nemmeno della prima Q. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 8:30
Si cambia anche per avere un modello più efficiente e in garanzia, la Q2 che ho venduto l'ho usata per 4 anni, è stata tenuta bene ma ho fatto molti scatti ed era giunto il momento di cambiare visto che è la fotocamera che uso di più. Al netto tra acquisto e vendita la Q2 mi è costata 325,00 all'anno, non male come costo d'uso. Ho venduto la SL2 che non usavo più da quando ho la M11 con il visioflex. Con l'arrivo della Q3 e l'M11 sono coperto a sufficienza per i miei interessi fotografici |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 8:38
@Giovbian Capisco cosa intendi, fotografo da quasi 50 anni e ancora uso una Pentax MX utilizzando sempre diapositive, fosse per me anche una macchina digitale dovrebbe essere essenziale e minimal come la MX (o una Nikon FM) ma sarebbe un controsenso. La miglioria tecnica alla quale mi riferisco è che, secondo me, una nuova fotocamera con nuove funzionalità ti stimola ad usarle e quindi ad approcciarti a nuove esperienze di scatto, non intendo che si migliori sotto il profilo artistico, certamente una fotocamera non è in grado di insegnarti l'ABC della fotografia però parlando di upgrade di attrezzatura presumo che uno le basi le abbia già acquisite. “ Per esempio con la nuova Q3, cosa cambia in termini di QI rispetto alla Q2? Secondo me poco, pochissimo. Il vantaggio è un sensore più denso di pixel che da opzioni di crop più spinti. Ma non credo si arriverà a dire che il file della Q3 sia migliore di quello della Q2. „ Non parlo di Leica ma di un altro brand, secondo la mia esperienza sensori più densi e risoluti ti danno qualcosa in più, non solo in termini di QI generale ma anche, banalmente, sotto l'aspetto dell PP, nel mio caso si è semplificata di molto e una volta demosaicizzato il file me lo trovo quasi bello e pronto come me l'aspettavo e a parità di risoluzione a monitor (4K, pari a 8,3 Mpx) dettaglio e passaggi tonali sono percettibilmente superiori, altri parametri invece riesci comunque ad eguagliarli però anche la resa colore e il WB sono migliori, ma questi non sono sicuro dipendano dal sensore più risoluto. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 21:03
Prenotata la Q3 ma la Q2 Reporter resterà con me almeno fino a quando non potrò permutarla con una altrettanto fiammante Q2 monochrome e chiuderò così il cerchio Q, sono fotocamere fantastiche da ogni punto di vista. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:34
Provata sabato allo store e mi ha dato un ottima impressione, il mirino luminoso e senza sfarfallio. Il monitor orientabile mi è sembrato robusto e di ottima qualità, ho trovato molto comodo avere tutti i tasti di selezione sulla destra. Non avevo con me una schedina per visionare a casa le immagini, ma non ho dubbi sulla qualità |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 7:39
“ Sento spesso parlare di eccessiva nitidezza delle ottiche moderne però la visione umana è nitida, al netto di patologie oculari e difetti visivi, che in alcuni casi si possono curare e correggere” Ni, No, dipende La visione umana soprattutto per un certo approccio alla visione, completa cerebralmente con “ciò che manca”. Quando invece spippoli il file da n mega, approcci un altro tipo di visione che nulla ha a che vedere con la fotografia. Hai presente quando l'ortopedico appiccica la tac sullo schermo luminoso? Ecco |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:02
Più che altro (non so intendevi questo) la visione umana nel reale coinvolge spesso anche gli altri sensi, non sempre solo la vista.. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:43
[Quando invece spippoli il file da n mega, approcci un altro tipo di visione che nulla ha a che vedere con la fotografia. Hai presente quando l'ortopedico appiccica la tac sullo schermo luminoso? Ecco MrGreen] Questo perché si parte dal presupposto che uno passi il suo tempo a dare un nome ad ogni pixel. Ma se dopo aver spippolato un file da 24, 47 o 61 MP estrai un file dimensione 4K o anche meno, hai esattamente la stessa fotografia con un maggior dettaglio e piacere di visione che spesso, a seconda del tipo di fotografia, neanche si nota. Notare che il dettaglio si può anche diminuire. Se poi stampiamo il file spessissimo non ti accorgi di nulla. Pertanto rimane ancora fotografia perché quello che conta è il risultato finale e non come l'hai ottenuto. Quindi sostenere che nulla ha a vedere con la fotografia mi pare quantomeno esagerato. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:02
“ Hai presente quando l'ortopedico appiccica la tac sullo schermo luminoso? Ecco MrGreen „ Ma da che ortopedico vai? Il mio la TAC la guarda da PC leggendo il CD |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:06
Esattamente quello che fanno gli spippolatori delle foto high mega pixel, ortopedici moderni non fotografi!!! “ Più che altro (non so intendevi questo) la visione umana nel reale coinvolge spesso anche gli altri sensi, non sempre solo la vista.” Concordo, ma non volevo arrivare a tanto, otorini e oculisti che spippolano potrebbero essere portati alla luce Il piacere di scatto, l'odore della carta stampata… hmmm gli spippolatori che ne sanno |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:41
Più che altro gli spippolatori la gran parte delle volte, quasi tutte, è talmente concentrato sul pixel e sul micro dettaglio che non si preoccupano di dare un significato allo scatto. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:08
“ Mi sembra più un'operazione di natura commerciale, che altro (e non nuova a Leica che è una grandissima sotto questo profilo). „ No, anche a me -come ad altri- sembra una focale del tutto adatta e, specialmente con l'innalzo del pixel, sfruttabile appieno. Non per niente passando dai 24 Mpx afli attuali 60 (per ora) non è stato fatto alcun intervento sull'obiettivo. Insomma credo che il progetto Q continui a suscitare approvazioni e dissensi ma in buona sostanza dimostra nel tempo sempre più una sua maturità e, specialmente, aver azzeccato il gusto del consumatore dedito a quel prodotto. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:51
@Mac... ovvio |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 15:22
Mahhh a che ne so, io so solo che i 100mpx della fuji li apprezzo in tutto, ma non è solo una questione di mgpx ma anche di tutto il resto, GD, tenuta iso, possibilità di crop spettacolare mantenendo una qualità stupenda, possibilità di "potenziare" l'ottica, perchè un file di alta qualità da 100mpx aperto al 100% e come aggiungere mm alle ottiche, e solo questo non è cosa da poco, e tante altre cosucce.... Oggi come oggi per me di mgpx più c'e n'è meglio è, ovviamente di qualità.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |