| inviato il 27 Maggio 2023 ore 14:23
Appunto, erano numeri a caso che quando li ho letti mi hanno fatto tappare la vena :D Quindi ti ho risposto, condito con le mie considerazioni con un elenco meno "a caso". Però le mie considerazioni erano frutto di eccessiva veemenza quindi dal momento che non mi sembra il caso, appunto, scannarsi per dei punti di vista ho cancellato. Quindi dal momento che ne vuoi discutere ti ripropongo i numeri "a mio parere" corretti di comparazione: Fuji Fujifilm XF 16mm f/2.8 R WR - 155 g - 60 x 45 mm - Tropicalizzazione si - € 330 Fujifilm XF 23mm f/2 R WR - 180 g - 60 x 52 mm - Tropicalizzazione si - € 370 Fujifilm XF 27mm f/2.8 R WR - 84 g - 62 x 23 mm - Tropicalizzazione si - € 390 Fujifilm XF 35mm f/2 R WR - 170 g - 60 x 46 mm - Tropicalizzazione si - € 350 Fujifilm XF 50mm f/2 R WR - 200 g - 60 x 59 mm - Tropicalizzazione si - € 475 Fujifilm XF 90mm f/2 R LM WR - 540 g - 75 x 105 mm - Tropicalizzazione si - € 677 Totale grammi : 1329 grammi. Prezzo € 2592 Canon Canon RF 24mm f/1.8 Macro IS STM - 270 g - 74 x 63 mm - Tropicalizzazione NO - € 760 Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM - 305 g - 74 x 63 mm - Tropicalizzazione NO - € 497 Canon RF 28mm f/2.8 STM - 120 g - 69 x 25 mm - Tropicalizzazione NO - € 370 (Equivalente 27 non c'è) Canon RF 50mm f/1.8 STM - 160 g - 69 x 41 mm - Tropicalizzazione NO € 219 Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM - 500 g - 78 x 90 mm - Tropicalizzazione NO € 557 Canon RF 135mm f/1.8 L IS USM - 935 g - 89 x 130 mm - Tropicalizzazione SI - € € 2700 Totale grammatura 2290 grammi. Prezzo € 5103 Escluso il 135 sono tutte lenti cheap non professionali e non tropicalizzate inutilizzabili in caso di pioggia e non all'altezza di Body professionali. Quella che segue invece è l'elenco che include le lenti che hai "giustamente" escluso perchè davvero in questo caso Canon ha seguito la sua filosofia folle sia dal punto di vista ergonomico che dal punto di vista economico (sempre per me) Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM - 840 g - 89 x 127 mm - € 2400 Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM - 900 g - 89 x 126 mm - € 2400 Canon RF 28-70mm f/2 L USM - 1430 g - 104 x 140 mm - € 3240 Canon RF 50mm f/1.2 L USM - 950 g - 90 x 108 mm - € 2170 Canon RF 85mm f/1.2 L USM DS 1195 g - 103 x 117 mm - € 3450 Canon RF 135mm f/1.8 L IS USM - 935 g - 89 x 130 mm - € 2700 Totale grammatura 6.250 - Prezzo € 16.360 Io li chiamo Bazooka (prova anche a fare la somma, che io non ho fatto, delle volumetrie) e sinceramente non mi sembra esagerato perchè li ho portati e so cosa significa. Dal momento che il mercato mi permette altro io scelgo altro. Ciao e alla prossima. Scappo ora che ho un wedding alle 18. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 14:59
Hai parlato di bazooka, adesso te ne stai uscendo con la "grammatura", con i prezzi e con la tropicalizzazione. Per bazooka ho inteso le "dimensioni" e su quello ho disquisito. Le misure e i pesi, se si prendono corpi e lenti con focali equivalenti, stanno lì, non sono molto dissimili, si parla di differenze di poco conto ovvero dove entra una Fuji con una determinata lente, entra la Canon con la stessa focale. la S2 a confronto con la R8 per una focale di 50mm eq. camerasize.com/compact/#908.498,903.945,ha,t focale equivalente 70-200 camerasize.com/compact/#908.621,903.923,ha,t focale equivalente 14-35 (fuji parte da 16mm) camerasize.com/compact/#908.940,903.995,ha,t focale equivalente 28mm (sulla R8 ho messo il 16 perchè l' ultimo 28mm ancora non è nella lista, ma sono uguali in peso e misure) camerasize.com/compact/#908.572,903.1017,ha,t focale equivalente 24-70 camerasize.com/compact/#908.448,903.841,ha,t focale equivalente 100-500 (150-600 per fuji) camerasize.com/compact/#908.513,903.910,ha,t ripeto, se parliamo di "bazooka" tutte queste enormi differenze, proprio da termine bazooka non le vedo. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 15:20
@Istoria. anche i corpi macchina Fuji, non è che siano tanto più piccoli e meno pesanti dei corrispettivi aps-c Canon www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=fujifilm_xh e neanche tanto meno costosi, anzi Allo stato attuale una R8, con il 16 f2.8, il 28f2.8, il 50f1.8 e l' 85f2, costituisce un' ottimo e leggero corredo tuttofare e nenche tanto più costoso di un equivalente Fuji Fuji X-T5 1990€ (se ci metti la S20 scendi a 1500€) 18 f2 540€ 35 f2 367€ 50 f2 550€ Canon R8 1800€ 28mm f2.8 300€ 50mm f2 220€ 85mm 557€ (è anche macro) Edit: chiaro che se ci si spinge su determinate ottiche, come un 28-70 f2.0 che in nussun brand c'è o un 50/80 f1.2 o un 135 f1.8 allora si che si può parlare di lenti "bazooka", ma quelle non sono lenti per i "comuni mortali" e se le vuoi devi pagare pegno. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 15:32
Considerato che è molto più videocentrica della x-s10, e considerando un paio di caratteristiche assurde per una camera di questo livello, devo ammettere che il prezzo è ottimo. Il solo fatto che possa registrare a 10bit 4:2:2 internamente la rende a dir poco appetibile ad un videomaker che inizia o che ha bisogno di una macchina extra per "lavoretti" senza troppe pretese professionali. che è professionista i mezzi li ha già quindi non la considera, ma se devo iniziare e devo comperare 1 camera che per avere il 10bit 422 mi "costringe" a comprare un atomos ninja da 500-600 euro allora preferisco avere un prodotto che mi da già questa funzione e i soldi del ninja li metto su un ottica. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 15:36
“ Considerato che è molto più videocentrica della x-s10, e considerando un paio di caratteristiche assurde per una camera di questo livello, devo ammettere che il prezzo è ottimo „ grazie |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 15:39
istoria ha messo ottiche per apsc tutte fisse,. In canon ce ne sono poche e non tropicalizzate. Tu Iw7bzn metti invece parecchi zoom. Fuji è nata per essere macchina leggere e obiettivi fissi con luminosità f2. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 15:54
Scusate ma essendo un Fuji xs10 con fisso 33 f1.4 a 1000€ non sono pronto per accettare questo aumento a 1700€… peraltro senza aver aggiunto tropicalizzazione o upgrade significativi lato fotografia… video non mi interessa (non ci sono più le videocamere per le riprese video?)… e quindi sono particolarmente amareggiato nel vedere anche qui l'affermarsi della giustificazione “…sai com'è i costi dell'energia… la guerra… il grano… i chip… aumenta tutto!… lo stipendio? A quello no mi spiace!!! ” |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 15:55
Quasi quasi torno ad apsc |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 17:15
“ Si parta ora con un bel thread di 15 pagine piene di bava a cui ne seguirà una versione II e poi III fino a quando salterà il primo che l'avrà in preordine...e poi il primo che l'avrà a casa e si sentirà l'eletto della settimana....per poi sentirsi il c@....zzone del mese .... ...... ........ ............. „ Riprendo il mio intervento di pagina 1, ora che siamo quasi a pagina 15, per dire che era tutto prevedibile. Ma avremo o no perso un po' la bussola per la solita proposta, a mio avviso "indecente" riguardo il prezzo di vendita, che tra qualche mese sarà fagocitata dall'ultima nuova proposta di turno e via discorrendo?! |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 19:57
Il prezzo è oggettivamente alto, ma penso che una parte sia dovuta alle caratteristiche video (per me inutili). Poche aps-c in questa fascia di prezzo hanno caratteristiche equivalenti. Il comparto video è veramente di livello elevato, da macchina di altra categoria. Hanno pensato anche all'attacco per la ventola esterna, una chicca. Le prese per il microfono e per le cuffie sono separate ecc., insomma, questa macchina è stata pensata da un videomaker, parere personale. Chiaramente, se la dovessi acquistare per fare solo foto, prenderei la X-S10 senza pensarci sopra. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 20:07
Ed in ogni caso, non c'è l'omino Fuji a puntarci una pistola alla testa. Non piace? Non la si compra, molto semplice. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 20:15
Comunque, non basta paragonare le ottiche in base alla storia -mai finita- delle equivalenze. La qualità dei fissi Fuji è alta: quella degli 1.4 molto alta. C'è poi la questione del file: l'X-TRANS può piacere o non piacere, ma è unico. Potremmo aprire una discussione su questo: e sarebbe davvero interessante. Ma siamo OT. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 20:18
Il 23 f2 come lo valutate? |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 20:39
Molto bene. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 22:51
@Pierino64 Prendo semplicemente spunto da quanto hai scritto per un'osservazione e quanto segue non è rivolto a te. Non ne capisco di Video quindi non saprei valutare le specifiche di questa x-S20 , ho verificato però il costo della "ventolina" esterna: certo che a 200 € hanno deciso di regalarla ! Si spera, per chi dovrà acquistarla, in un prodotto di terze parti ad una quarantina di euro, prezzo più che adeguato per un oggetto simile (parliamo pur sempre di una ventola ). Ho ho parecchio materiale Fujifilm (ultimo in ordine di tempo ho preso il 16-80 F4) quindi non mi si può contestare di essere contro il marcho ma questa politica commerciale "perculatoria" adottata negli ultimi anni non la vedo di buon occhio a lungo andare perché i clienti si lasciano prendere in giro fino a quando vogliono poi si svegliano: a 1429 € avrebbero benissimo potuto includerla nel bundle di vendita come accessorio di serie ( è come se per la "povera" X-T100 avessero venduto a parte il piccolo grip aggiuntivo ed avessero chiesto 100€ per una piccola sporgenza di plastica con una vite filettata) ma dai, è ridicolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |