| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:54
E se non abbiamo questa tecnologia, che parliamo a fare di auto elettrica? in Italia servono tante colonnine per la ricarica e il costo previsto, al di la degli ampliamenti della rete elettrica e dove procacciarci tale energia, senza la costruzioni di centrali nucleari, ammonta a circa 4000 miliardi (quattromila miliardi) di euro. E stiamo facendo carte false per i per i soldi del PNRR, figuriamoci dove li troviamo 4000 miliardi di euro. Penso che il 2035 sarà l'anno in cui torneremo in massa all'auto a combustione interna. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:59
Mah... Dovremmo parlare per ore. Chi l'ha detto che il professionista perdera' il lavoro-? I medici non hanno perso il lavoro per l.arrivo di nuovi strumenti robotizzati. Gli ingegneri neppure. I disegnatori hanno aumentato illoro lavoro grazie al cad.cam . Semplicemente abbiamo uno strumento efficacissimo per produrre fotografie. Non condivido la posizione di juza in merito. Se uno compra diecimila euro di fotocamera, in grado di seguire il moschino in volo va bene, non va bene invece se produco una immagine still life immaginata e prodotta con AI? Non é still solo perche' ho posizionato luci e props digitali su un set? Teniamo conto che nella fotografia commerciale raramente si fotografa il prodotto finito. Di solito si fanno rendering o si fotografano costosissimi mock-up fatti apposta. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:03
“ Tempo al tempo... „ ogni cosa ha i suoi tempi... pure noi facciamo il nostro tempo |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:05
“ Chi l'ha detto che il professionista perdera' il lavoro-? „ praticamente tutti gli esperti che hanno scritto saggi sul tema. In futuro sempre più professioni saranno sostituite dalle AI, e sarà impossibile per chi perde il lavoro riciclarsi su altro. Non siamo più ai tempi della rivoluzione industriale. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:16
Al momento la AI da sola non fa nulla (forse sarà questione di poco tempo)... piuttosto molti professionisti useranno la IA e li farà la differenza campo di applicazione e risultati... Detto questo l'innovazione tecnologica non è certo il male... magari ad inizio secolo scorso chi faceva ritratti ha visto la fotografia come una minaccia e in fondo lo è stato, come lo sono state tante altre cosette che oggi sono scontate nella vita quotidiana... La differenza rispetto al passato è che se la AI al momento corrisponde più che altro ad algoritmi che analizzano una ricca banca dati in futuro potrebbe realmente "pensare" per proprio conto e ci troveremmo di fronte a qualcosa che però teoricamente non dovrebbe avere una empatia specifica ma rispondere solo a vincoli progettuali... Nel nostro ambito l'ai oggi è principalmente al supporto del fotografo che può migliorare l'esperienza di scatto e di post produzione secondo logiche a scelta, ma ancora è necessario l'uomo che indirizza la AI stessa e che cmq crea connesioni logiche forti ed emotive... piuttosto il futuro è poco chiaro. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:22
Chi sarebbero gli "esperti" ? Perché in giro se ne sentono davvero tante... Ci sono esperti che sostengono che la terra sia piatta. Hanno pure le prove.... Che molte professioni dovranno cambiare é scontato... Le dattilografe d'antan oggi non esistono piu'. Neppure il calligrafo che scriveva gli indirizzi sulle buste... Qualche bancario specializzato nel contare i biglietti di banca ha perso il lavoro... É vero... Del resto i campi oggi si arano con il trattore e non con il bue. I fossi si scavano con il jumbo enon più a pala e picco. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:26
@Salt più che esperti persone del settore che ipotizzano questo tipo di scenario... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:31
Diciamo che per la prima volta nella storia verra' colpita una categoria intoccabile. I colletti bianchi. Che si ritenevano al sicuro dalla meccanizzazione. Succederà ciò che é capitato agli operai, invece di fare i battilastra con martelletto ed incudine, fanno stampi acontrollo numerico da montare su presse per la produzione in serie. Se parli con i progettisti di hololens e simili ti rendi conto che i vari esperti che profetizzano sciagure non hanno poi tutte queste ragioni dalla loro parte. Forse cavalcano il fenomeno predicendo sciagure, per interesse personale.... In tendiamoci, non é che non ci siano rischi... Ma proprio buttare il bambino insieme all'acqua sporca non mi sembra il caso |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:35
“ Chi sarebbero gli "esperti" ? „ Leggi Harari, vale la pena e non è nemmeno impegnativo come altri. “ Che molte professioni dovranno cambiare é scontato... Le dattilografe d'antan oggi non esistono piu'. „ non è che cambieranno: non esisteranno più. Chi faceva il contadino poteva andare a fare l'operaio. Chi faceva l'operaio poteva cambiare mansione o azienda. Tra non molto non sarà più possibile farlo, perché le uniche posizioni aperte saranno così specialistiche da richiedere anni di studio per essere accessibili. Anni che le persone non avranno. L'unica soluzione sarà il reddito universale (fatto bene) ma prima di arrivarci è molto probabile che succederanno dei gran casini. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:39
Credo peró che se usato in fotografia non si vedranno piú tanti mi piace o commenti esaltanti perché ci sará qualche sospetto forte sulla veridicitá dello scatto vero in parte,io incomincio oggi ad essere sospettoso.non posso ad ogni foto bella guardare i particolari per 2 minuti ammettendo che riesca a vedere se é vera |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:44
Le tecnologie portano benessere. E se sostituiscono l'uomo, la conseguenza dovrebbe essere riduzione orario lavoro e redistribuzione del reddito. Senza le tecnologie nelle colture industriali (mais frumento), ci sarebbero molto più persone sottoalimentate al mondo. Il tema AI è più ampio del solo impatto sull'occupazione. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:55
Le ore lavorate sono in continuo calo e diverse nazioni stanno studiando la riduzione della settimana lavorativa a parità di salario. In teoria una società basata sull'intelligenza artificiale potrebbe tendere ad annullare il tempo dedicato al lavoro, magari aumentando quello dedicato alla fotografia con nostra grande soddisfazione. Tra l'altro già sono esistite società basate sul lavoro intelligente a vantaggio della popolazione dominante. Si pensi alla società Romana in cui Schiavi (Intelligenti) lavoravano a vantaggio dei loro padroni e gli schiavi non zappavano solo la terra, ma componevano musica, dipingevano, insegnavano. Il Vantaggio oggi è che non bisogna avere gli schiavi, ma solo macchine intelligenti gestite intelligentemente |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:55
“ Tra non molto non sarà più possibile farlo, perché le uniche posizioni aperte saranno così specialistiche da richiedere anni di studio per essere accessibili. Anni che le persone non avranno. „ questo non e' vero. La tecnologia semplifica i processi. 100 anni fa per stabilire un collegamento radio tra Roma e N.Y. dovevi essere un Marconista studiato e diplomato. Oggi qualsiasi nonnetta telefona al nipote a N.Y. per sapere se il viaggio in aereo e' stato buono. Si apriranno invece moltissime posizioni nuove. Solo che non sappiamo ancora immaginarle. Verranno fuori man mano. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:02
“ Si apriranno invece moltissime posizioni nuove. Solo che non sappiamo ancora immaginarle. Verranno fuori man mano. „ sì, ma saranno gestite dalle AI, non dalle persone. Ripeto, leggiti Harari. Homo Deus, e 21 lezioni sul XXI secolo. Se vuoi parti prima con Da animali a dei, che tratta di altro ma è comunque interessante. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:35
manno... perbo... saranno gestite da persone che USANO l'AI. Certo magari avremo molti piu' piloti automatici in funzione... ma le persone avranno il loro bel daffare... come sempre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |