| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:15
@Webrunner Ma dai... ti ricordo che siamo nel 2023 e che ci sono fotocamere con l'eye AF almeno dal 2019 credo anche da prima, ma adesso non ho voglia di mettermi a cercare! |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:24
Il fatto che ci sia un cartello non vuol dire che non ci siano novità, vuol dire che le novità compaiono lentamente. Prima di guadagna con qullo che si ha e poi si pensa al futuro. Senza forzature senza scossoni.soprattutto senza fare concorrenza. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:27
A parte l'evoluzione dei vari sistemi di fuoco sull'occhio nel corso degli anni, quello che volevo dire è che nei generi che ti ho menzionato lo stacked non è prioritario. Scatto sia con stacked che non e sinceramente le foto da scartare sono pochissime in entrambi i casi. Ovvio che se dovessi cambiare corpo tra qualche anno punterei ad avere entrambe le macchine stacked e sono certo che così sarà. La cessione da parte di Sony di tale tecnologia a terzi porterà sicuramente, per ovvi motivi di economie di scala, a renderli più popolari anche nella fascia media. Bassa ci credo poco. Proprio a questo riguardo punterei a fare una riflessione sull'ultima uscita Nikon e cioè la Z8. E' l'esempio lampante di concorrenza e non di cartello. Questo modello mette in seria difficoltà il corrispondente modello "pari prezzo" Sony e cioè la A7r5 e spingerà Canon su un'eventuale nuovo modello di R5 ad usare uno stacked. Un eventuale cartello non avrebbe permesso tale mossa. Quindi 'sto cartello dati alla mano dove lo vedete? |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:44
Lascia stare quello che è successo oggi, dopo anni. Fai passare un po' di tempo e vediamo. In ogni caso z8 ne venderanno più della z9, molte di più. Ottimo per Nikon. Ma il cuore di z8 e z9, la parte a tecnologia più avanzata, e non solo il sensore, chi la fa? Se Nikon vende, Sony ci perde? Non scherziamo . A mio avviso tutti (tutti) gli stacked in circolazione sono Sony, che ha tutto l'interesse a venderli. E proprio il fatto di riservare lo stacked ai propri modelli di punta per me è non farsi concorrenza (in casa). Tanto agli altri li vende sempre lei. Più cartello di questo... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:04
Non si vive di solo sensore |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:29
Credo che se tornassimo a fotografare con macchine di 10 anni fa molti di noi si sparerebbero sulle palle |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:49
1- concorrenza e cartello non sono necessariamente antitetici. E ci sono 50 sfumature sia di concorrenza che di cartello. 2- un cartello non necessariamente implica quote di mercato ripartite equamente Invidio la sicumera del corridore. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:55
“ "Lotta normale serza fasse male!" „ Ecco la sintesi di questo post.   |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:22
“ Credo che se tornassimo a fotografare con macchine di 10 anni fa molti di noi si sparerebbero sulle palle „ Già, si è usi a facilitazioni di.ogni genere, non per niente cerco di tenermi allenato (anche se poco) con delle analogiche metà anni '70. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:51
Nel mio caso non farei foto....
 |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:53
Bah, Bugli. Spiegami un po'. Se faccio cartello con uno è per mantenere lo status quo che mi fa comodo perché margino e faccio profitti nella situazione attuale. Allora tu manager Nikon che sei seconda forza con una quota importantissima fai cartello per scendere al 10%. E per rimanerci. Stupendo. Un vero genio, come l'hai pensata? A parte le chiacchiere, perché quelle state facendo, portate prove. Aumento prezzi? e cosa non è aumentato? La verità è che eravate abituati ad un mercato completamente statico ove il duo vi rifilava sempre la solita manfrina, schemi ottici ventennali e via così. Tutti felici e contenti. E munti lentamente. Ma costantemente. La Nikon Z8 è la prova provata che non esiste cartello! Sensore stacked prodotto da Sony e messo in una macchina che fracassa, obiettivamente, la A7r5 di Sony stessa. Ci fosse stato un cartello la Z8 avrebbe montato non uno stacked ma un normalissimo 61mpx come la concorrenza. O mi volete dire che Sony contattata dal governo giapponese ha dovuto vendere lo stacked a Nikon per farla riprendere perché bla bla bla... dai su! Bugli, ripassati il concetto di cartello ed il fine di un cartello. Lascia stare le sfumature. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 15:29
@Webrunner premesso che se proprio si deve fare un confronto si dovrebbe fare tra Z8 e A1! Ti ricordo che Sony alla data è l'unica a produrre sensori stacked e che ha tutto l'interesse a venderne di più anche se non ha fretta di dismettere la produzione dei "vecchi" sensori come quello della A7r5 sulla vendita dei quali continua a guadagnare parecchio... Nella logica aziendale giap per Sony è molto meglio fare in modo che la storia futura racconti che è stata costretta ad abbassare il prezzo delle A7r5 e ad accellerare la migrazione verso i sensori stacked perchè Nikon con la Z8 la ha messa in difficoltà piuttosto che si racconti che Sony ha iniziato una guerra commerciale lanciando fotocamere stacked a prezzi stracciati per affossare Nikon e Canon! |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 15:46
No BigStefano, il confronto lo possiamo fare tranquillamente con la A7R5 visto che la Z8 è una Bigmpx e costa uguale. Sono problemi di Sony con la sua segmentazione ormai assurda e senza senso. In ogni caso la scelta di Nikon è stata furbissima frantumando la A7R5 e la A9II in un solo botto. Se non è concorrenza questa cosa è la concorrenza? il tutto con un sensore made in Sony! “ piuttosto che si racconti che Sony ha iniziato una guerra commerciale „ Oh Gesù! Sony che inizia una guerra commerciale... e cosa ha fatto sinora rivoltando il mercato fotografico come un calzino?! Nikon e Canon hanno dovuto abbandonare un segmento in cui erano leader incontrastati ed in cui facevano profitto per entrare in uno tutto nuovo ed in cui c'è una partita aperta. Come la chiami questa? cartello sfumato alla Bugli?! In ogni caso in UE abbiamo strutture che lavorano molto bene contro cartelli ed abusi di posizioni dominanti. Vedasì multe a Microsoft, Apple, Google et company... non azienducole insomma! devo linkare questa discussione con le schiaccianti prove di cartello in maniera tale che possano muoversi a nostra tutela |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 15:55
Per sopravvivere con il mercato in contrazione hanno bisogno di margini alti. Lo sanno tutte e tre e si comportano di conseguenza. Poi un settore industriale è composto da una filiera, mica da una sola fabbrica dove entra ferro e plastica ed escono apparecchiature finite... E chi ha cognizione del settore lo sa bene quanto possono essere legato gli interessi di marchi concorrenti sugli stessi prodotti. Quindi parlare di concorrenza tra aziende che vivono nella stessa nazione ma si rivolgono al mercato mondiale è già un controsenso, senza voler vedere tutti gli altri segnali specifici del settore fotografico (innovazioni al passo, prodotti per fasce confrontabili, rimpiattino degli annunci ecc ecc ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |