JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io però più che alla prospettiva ero interessato alle deformazioni del viso. Forse mi sono espresso male. Se scatto con una 12 megapixel con un 90mm e poi scatto con una Q3 croppando a 90mm (non so quanti mpx ci siano, credo di meno, ma facciamo finta siano 12) i lineamenti del viso restano uguali o ci sono più deformazioni nel 28mm croppato? „
Ma anche qui dipende dal PDR, a parità di campo inquadrato con un 28 mm sarai molto più vicino al soggetto che con un 90 mm ed ecco che con un 28 mm introduci le "deformazioni" della focale (se parliamo di ottiche intercambiabili), siccome usiamo un 28 fisso con possibilità di crop data dal sensore BigMpx e parliamo di focali virtuali (tanto per non generare dubbi e confusioni parliamo specificatamente di usare una Q3), io avrò un PDR paragonabile a quello di un fisso da 90 mm e quindi pur scattando con un 28 mm non avrò quella tipica deformazione introdotta dalla distanza ravvicinata di ripresa.
Circa la PDC ricordiamoci sempre che si scatta con un fisso ed è variabile solo in funzione del diaframma, non della focale; diverso il discorso se uso una focale fissa (28 mm vs 90 mm) e mantengo lo stesso PDR, allora sì che a parità di diaframma avrò una PDC maggiore con il 28 mm rispetto al 90 mm ma se mantengo uguale il rapporto di ingrandimento (e quindi con il 28 mm vario il PDR avvicinandomi al soggetto), ecco che la PDC mi si riduce a + o - a quella del 90 mm
un 28mm su FF diventa un 56mm su m4/3 a 90mm sara1 pollice di sensore immagino insomma finoa 50 si puo andare bene la pdc a 56mm sara equivalente a due stop in piu parlando di TA
Se usi un 28 croppato a 50 mm e fai un ritratto a 1 metro avrai la stessa resa prospettica identica (rapporto tra i piani) che avrai usando un 50mm su sensore pieno alla stessa distanza di ripresa. L'unica rilevabile differenza sarà nella PDC che a parità di apertura sarà maggiore nella versione fatta con il 28 croppato a 50mm. Da questo discorso rimane fuori ovviamente la questione della risoluzione che non è indifferente. In generale dire che un 28 rimane un 28 è corretto nel senso che la focale è un valore fisico che rimane fisso ma la focale da sola non basta a classificare l'ottica come grandangolare, normale o tele perché l'angolo di campo dipende dal formato di ripresa. In generale i formati più sono piccoli e più pdc hanno e croppare equivale ad usare un formato più piccolo tutto qui.
“ L'unica rilevabile differenza sarà nella PDC che a parità di apertura sarà maggiore nella versione fatta con il 28 croppato a 50mm. „
Di poco comunque, sempre mantenendo uguale PDR. Però è come tu dici e che altri già hanno evidenziato, la serie Q ha un 28 mm fisso, tutto il resto è compromesso, quanto il compromesso sia accettabile, come ho già scritto, dipende dalle proprie esigenze.
Da ex possessore di Q2 e aspettando la Q3, la uso al 90 percento con il suo splendido 28mm senza croppare, ma la possibilità aggiunta del crop nella street è molto comoda e la rende meno “forzata” facendola diventare lo strumento ideale per diventare l'unico corpo da portare in viaggio. Insomma è un 28mm, ma con la possibilità di fare macro e ritratto ambientato o nella necessità anche croppare un po' di più contando che se capita l'occasione è “la fotocamera che ti porti sempre dietro”
Sottolineando per non essere frainteso che uso anche io il crop in camera saltuariamente e che il poter passare con un tasto da fx a dx lo trovo utile all'occorrenza continuo a sottolineare che secondo me ci si sta focalizzando su una caratteristica di questa macchina marginale perche riproducibile in post da anni grazie all'avvento dapprima di sensori da 36 mpx...poi da 42...poi da 60 etc etc.
Credo varrebbe la pena focalizzarsi su altre peculiarita' che voi esperti (e non sono sarcastico) potreste raccontare e spiegare a utenti come me che poco conoscono del mondo Leica ma che sono curiosi di sapere.
Una a7r5 o una nikon z8 con un 28 mm permetterebbero la stessa cosa ,in modo diverso,ma il risultato sarebbe uguale...voi che ne sapete di piu (e continuo a non essere sarcastico) raccontateci altro su questa camera...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.