RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 7:58

Ottimo intervento, Michelangelo.
Anch'io, da addetto ai lavori lato tecnologico, sconsiglio letture eccessivamente semplificate del fenomeno. Vedo l'esistenza di praterie infinite completamente sconosciute, alla cui esplorazione si potranno dedicare con grandi risultati coloro che sapranno mettere in campo buona volonta', buone capacita', grande apertura mentale. Vedo soprattutto possibilita' notevoli per persone con una cultura umanistica consolidata ma anche attenta agli sviluppi recenti e alle nuove proposte.
Cosa non mi convince, invece? Non capisco il modello commerciale delle aziende che stanno proponendo questi servizi gratuitamente. Il run per la generazione di un'immagine a partire da un testo piu' o meno elaborato costa molto, in termini di tempo macchina, elettricita', ricerca e sviluppo di modelli AI, etc. Temo faccia parte di una visione favolistica assumere che l'offerta possa essere gratuita per sempre. Forse le aziende stanno facendo una loro personalissima indagine sociologica per capire i gusti del mercato. O forse, secondo una visione piu' becera, stanno semplicemente usando la politica del pusher: la prima dose e' gratis, poi...

Anch'io sono preoccupato per il possibile impatto sociale su grande scala dell'AI, ma per altri motivi rispetto a quelli messi in luce in questo thread. A chi paventa effetti catastrofici per l'uso dell'AI in medicina o altri campi che impattano direttamente sulla nostra vita quotidiana faccio presente che l'AI (assieme ad altri strumenti matemtici) e' usata in medicina da diversi anni ormai (ad es. per lo screening delle mammografie) e comunque si tratta - come dice la loro definizione - di DSS, strumenti di supporto alle decisioni. Quella parola, "supporto", fa tutta la differenza del mondo perche' indica che la decisione finale spetta ad un essere umano. L'attraversamento del Rubicone ci sara' se e quando si decidera' di affidare la decisione finale ad una AI su questioni di rilevanza diretta per la nostra esistenza quotidiana. Ma questo e' un altro discorso che magari possiamo fare piu' opportunamente altrove, per non inquinare questo thread molto interessane (grazie ad Alessandro Pollastrini per averlo aperto)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 8:08

Non oso immaginare quando inizieranno ad entrare nel mondo del lavoro con applicazioni pratiche….

Incominciano già:

Presemtatrici radiofoniche www.tio.ch/svizzera/attualita/1663440/voci-e-musica-in-radio-ma-in-ond

Presentatrici meteo www.tio.ch/svizzera/attualita/1662347/jade-media-svizzera

Aiuto infermieri in ospedale www.tio.ch/svizzera/attualita/1667130/robot-ospedale-zurigo-triemli-la

Servizio clienti www.tio.ch/economia/svizzera/1656525/helvetia-chatgpt-esperimento-inte

Sostituirà perfino i t*fatori www.tio.ch/dal-mondo/cronaca/1658357/voce-t*fe-clonata-allarme-uni


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 8:56

Non capisco il modello commerciale delle aziende che stanno proponendo questi servizi gratuitamente.


ma infatti non sono gratis.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 9:28

Non capisco il modello commerciale delle aziende che stanno proponendo questi servizi gratuitamente


La prima dose non si paga, poi .....


Già oggi a degli adolescenti, rincoglioniti pure quelli, se gli levi il cellulare si suicidano.



il conto arriva. Nulla è gratis, se non si paga, il prezzo siete voi!

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2023 ore 9:57

@Michelangelo
Ottimo post, grazie.
ha le nostre competenze tecniche in fotografia e conosce bene il linguaggio dei prompt

L'AI permette di saltare il processo di produzione fotografico, ma non toglie il ragionamento necessario per ideare i contenuti formali e sostanziali del risultato.
AG che hai citato su instagram dimostra come stia nascendo un nuovo tipo di professionalità. In quelle immagini,
luci, color grading, uso della profondità di campo, posa, ambientazione, riflessi negli occhi e mille altri dettagli escono dalla testa dell'autore dei prompt, se vuole e se è capace di farlo.

Devo ammettere che è molto stimolante sia perché non ho mai avuto difficoltà a descrivere le immagini, sia perché ne ho centinia di migliaia e vorrei addrestrare StableDiffussion.
A proposito, vedo che la maggior parte delle immagini di qualità prodotte sono ritratti con mani nascostre.
Ai letto qualcosa su limitazioni imposte o difficoltà tecniche nella produzione di nudi?
Viste le difficoltà con le mani (che MJ 5 sembra aver quasi risolto), non oso immaginare cosa possa combinare con altre parti del corpo diverse dal viso.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 17:08

ringrazio tutti e devo prendere la rincorsa perchè vorrei dare un ulteriore contributo che sia di auto e chiarimento, mi riferisco alla struttura dei prompt

@Wazer hai fatto un'analisi cristallina e dimostri di avere l'apertura mentale per mutuare, se mai lo volessi, la tua esperienza fotografica applicata ad un altro mezzo.
hai detto bene, aspettiamo il nuovo Mozart ma nel frattempo possiamo diventare tutti Salieri più velocemente, non è male comunque anche se non è la stessa cosa e parliamo di immagini generative, non di fotografia.

Abbiamo già delle testimonianze di arte digitale superiore, nella musica è questione di gusti ma Avicii è stato definito da molti altri musicisti come un compositore capace di avere una sinfonia in testa prima di scriverla ed il resto lo faceva con computer e tastiera midi; mi chiedo cosa farebbe oggi se fosse ancora vivo.


Non capisco il modello commerciale delle aziende che stanno proponendo questi servizi gratuitamente
La prima dose non si paga, poi .....
Già oggi a degli adolescenti, rincoglioniti pure quelli, se gli levi il cellulare si suicidano.
il conto arriva. Nulla è gratis, se non si paga, il prezzo siete voi!

@Lcsec Da quello che scrivi sembra che tu sappia cose che altri non sanno; io ultimamente per informarmi sto leggendo e guardando molti video.
Non nascondo che ho provato all'inizio un certo disagio a capire che gli interlocutori migliori nei gruppi di discussione sono tutti giovani o giovanissimi. Normalmente sono io che spiego le cose ai pischelli. I canali Discord che accompagnano ogni comunità di sviluppo sono frequentati in parte da ragazzi della stessa età di quelli che citi tu.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2023 ore 18:24

.....buon divertimento, ma se siete Fotografi, vi divertirete con l'amaro in bocca...


Quando il web sarà invaso da queste false fotografie, molti fotografi smetteranno di fotografare. Quando accadrà? Presto... molto presto. Io potrei essere uno di quelli che smetteranno di fotografare. Nella caccia fotografica il gusto sta nella difficoltà. Se l'elettronica, con le sue potenziali applicazioni, renderà facili le foto che faccio, semplicemente smetterò di farle.
Potrebbe anche capitare che la società attuale caratterizzata da bulimia di immagini, passi ad altri canali sensoriali. E potrebbe essere un bene...

..non usatelo vi scappa la voglia di fotografare...


È un sistema che demolisce le motivazioni e le suggestioni della fotografia. Parlo in riferimento a bianco e nero e diapositive, per intenderci.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 18:53

Queste immagini create da applicazioni IA seppelliranno la fotografia: quando il web sarà invaso da queste false fotografie, molti fotografi smetteranno di fotografare. Quando accadrà? Presto... molto presto. Io potrei essere uno di quelli che smetteranno di fotografare. Nella caccia fotografica il gusto sta nella difficoltà. Se l'elettronica, con le sue potenziali applicazioni, rende facili per tutti le foto che faccio, semplicemente smetterò di farle.


cioè tu smetteresti di fotografare (per hobby) perché qualcuno potrebbe fare delle immagini simili alle tue foto, ma senza troppo impegno? ho capito bene?

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2023 ore 18:57





Vedere in natura 10 maschi di moretta tabaccata che migrano insieme mi sarà capitato 10 volte in 50 anni. Fotografarli così bene una volta sola.

Nel momento che un programma genererà un'immagine così, perderò gran parte dell'interesse a fare questa foto. La b.i.f. sarà abbandonata da chi la pratica anche per la quantità di immagini oggi rare e difficili da realizzare che con 'IA diventeranno facili e comuni. (Questo riguarderà molti altri generi fotografici, credo.) Trovo illuminante il primo intervento di Alessandro.

....buon divertimento, ma se siete Fotografi, vi divertirete con l'amaro in bocca.


Non intendo dire che la fotografia sparirà, ma che ci saranno molte meno immagini fotografiche, un po' come è successo alla pittura.
Che poi produrre immagini con IA diventerà una forma d'arte la vedo difficile. Ma tutto è possibile.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:04

Vedere in natura 10 maschi di moretta tabaccata che migrano insieme mi sarà capitato 10 volte in 50 anni. Fotografarli così bene una volta sola.

Nel momento che un programma genererà un'immagine così, perderò gran parte dell'interesse a fare questa foto. La b.i.f. sarà abbandonata da chi la pratica anche per la quantità di immagini oggi rare e difficili da realizzare che con 'IA diventeranno facili e comuni. (Questo riguarderà molti altri generi fotografici, credo.)


interessante... ma quindi perché scatti?

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:08

Per cogliere in modo perfetto un attimo fuggente di natura selvaggia. È una passione simile alla caccia, una delle attività più antiche del mondo.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:10

@Claudio, mi incuriosisce il tuo punto di vista. Però scusa già ora ci sono tanti fotografi che fanno il tuo genere di foto, non puoi vedere gli utilizzatori di generatori di immagini come degli ulteriori "concorrenti" o "sfidanti" o "giocatori"?
Scusa le tante virgolette ma non saprei chiarire meglio la mia domanda.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:11

Se vien meno la credibilità e se saremo affogati di false fotografie, la reazione più naturale sarà che guarderemo con minor interesse le immagini. Tutte ,non solo quelle ottenute da IA.

Il mondo attuale che comunica principalmente con immagini, foto e video, potrebbe cambiare verso altri canali sensoriali e altri linguaggi. Credo.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:15

@Claudio Cortesi hai punteggiato diverse discussioni con le stesse considerazioni e mi permetto di risponderi aprendo anche la discussione a chi ha opinioni simili alla tua, che per inteso rispetto nel principio.

sono domande che guardano al forum di juza

Come verranno accolti i giovani, appassionati di fotografia, in questo forum tra un'anno che nasceranno in un panorama software pervaso da Ai più di quanto non lo sia adesso?

Saranno accettati quelli che pur talentuosi si interesseranno nelle discussioni solo alla composizione fotografica?

Che parole avremo per qualcuno che fa domande solo su un aspetto della fotografia per poi usarlo altrove?


Abbiamo avuto molti ricorsi storici e per aiutare il passaggio alle nuove tecnologie, ed alle contraddizioni che portano sempre dentro, le persone hanno bisogno di riferimenti, è una nostra debolezza ma è umano. L'idea che la fotografia sia una scienza che possiamo oggi "scomporre" riesce inaccettabile per molti. Ci saranno fotografi come ora, con le stesse dinamiche che citi, ma anche altri tipi di artisti e nasceranno nuovi ambiti dove coltivare passioni della stessa intensità delle nostre.

Per far capire cosa fossero i dagherrotipi nella metà dell'800 le foto erano definite " ritratti automatici ", altrimenti la gente non capiva. Il primo composto per fissare le immagini sulle lastre di argento era stato definito " portatore di tenebre " per far capire cosa fosse un fissatore!

Il nome "compact" disk serviva a far capire cosa come fosse comodi rispetto alla grandezza dei vinili a 33 giri.

Oggi non siamo da meno, per parlare delle nostre fotocamere digitali con simulazione della esposizione diciamo MirrosLess/senza specchio e dato che da quest'anno abbiamo detto addio allo sviluppo di quella tecnologia potremmo anche smettere di usare un nome che contiene la storia del passato, ma nessuno lo farà.

Se le nostre opinioni verso il futuro non vanno mai oltre la nostra empatia, e dico nel mio caso anche per l'età, allora divertiamo ridondanti e verso le prossime generazioni non avremo che incomprensione. Non accetteremo mai il nuovo nome per definire le cose " diversamente originali", anche se fatte solo con tracce di fotografia, fatte con la CameraLess Eeeek!!!

Infine ricordo che GPT per le sue elaborazioni usa anche le discussioni dei form; due anni indietro per motivi di privacy, per cui quando qualcuno tra due anni, magari un laureando sul tema fotografia AI, chiederà info sul livello di pessimismo nel dibattito in fotografia nel 2023 per le immagini generative analizzerà anche queste discussioni. Diamo un peso anche a quello quando scriviamo perché va oltre la chiacchierata che stiamo facendo.


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:17

Per cogliere in modo perfetto un attimo fuggente di natura selvaggia. È una passione simile alla caccia, una delle attività più antiche del mondo.


Se vien meno la credibilità e se saremo affogati di false fotografie, la reazione più naturale sarà che guarderemo con minor interesse le immagini. Tutte ,non solo quelle ottenute da IA.



scusa ma allora non scatti per cogliere l'attimo di cui parli, scatti perché gli altri guardino le tue foto. No?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me