| inviato il 23 Aprile 2023 ore 11:45
“ Non so se Adobe dichiari questo ordine. È possibile (molto probabile) che il denoise sia tra i primi step. Alcuni software ad esempio Darktable dichiarano esplicitamente un ordine di default „ Ma certo che ogni software abbia un ordine in cui elabori le modifiche effettuate, come è ovvio che applichi prima la i Pannelli correttivi e poi la Trasformazione ( in modo da mantenere quel "livello" modificato ). Poi il file con le modifiche finite lo avremmo sul file esportato, perché quella che vediamo in LR è un anteprima. Ma il Denoise AI lavora come DXO PRIME/DEEP PRIME e rigenera un nuovo file RAW, ottimizzato, in cui non solo elimina il rumore ma ricostruisce il dettaglio. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 12:26
Lavora come pureraw forse. Se si usano prime o deep prime all'interno di DxO Photolab che è la suite di editing completa, il denoise è uno dei tanti passaggi non c'è generazione di un file intermedio. Per cui sarà applicato in un certo punto della pipeline non modificabile dall'utente. Molto probabilmente tra i primissimi step. Ipotizzavo che questo strumento di Adobe se usato nel loro raw processor operasse allo stesso modo. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 14:20
“ Lavora come pureraw forse. „ Esatto, ed era meglio lavorasse come Photolab che anche lui può generare, inoltre, i raw Dng come PureRaw. Probabilmente anche adobe lo implementerà, ma ci vorrà tempo ovviamente. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 14:51
test su file della z9 scaricati da image-resource i7 3770k 16 gb ram gtx 1660ti 6gb www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-z9/nikon-z9GALLERY.HTM i 2 file testati Y-JG-NIKON-Z9-4880-ISO-51200.NEF Y-JG-NIKON-Z9-0870.NEF mi indicava 1 minuto ma effettivi 1:20. Gpu tra 95 e 100% memoria occupata della gpu tra 3 e 4 GB

 usando la foto vecchia della sony di questo mio test (a7r3) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3421884&show=last con adobe sempre 1 minuto e venti con topaz ai denoise 3.5.0 20 secondi da capire come agiscono i vari settaggi, ma sembra ottimizzato meglio. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 15:16
“ Il problema è proprio che Adobe non ha ottimizzato il Denoise con le modifiche, perchè in realtà dovrebbe "convertire" il file e poi applicargli le modifiche non distruttive che sono solo un copia e incolla delle impostazioni ( impostando la scrittura con file sidecar XMP, convertendo con PureRaw si trasportano le impostazioni di LR nel file DNG ) . „ Mi rivolgo a te e a tutti quelli che dicono che questo denoise andrebbe fatto dopo le modifiche, avete fatto una prova? selezionate un raw già elaborato, e fate creare il nuovo dng. Poi fate una copia virtuale dello stesso raw, azzerate le modifiche, create il nuovo dng con denoise, e applicate su quest'ultimo le modifiche. Confrontate i risultati… il denoise fa fatto prima. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 15:30
“ dovrà mettere a budget, oltre alle cifre usuali per camera e lenti, 1500/2000 EUR per un PC (schermo escluso) stile gaming e buone prestazioni per l'ai. „ ma in questo, i core rt delle schede rtx offron vantaggi (non dovrebbero esser ottimizzati per il dl?) o conta solo la forza computazionale bruta? |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:34
“ Mi rivolgo a te e a tutti quelli che dicono che questo denoise andrebbe fatto dopo le modifiche, avete fatto una prova? selezionate un raw già elaborato, e fate creare il nuovo dng. Poi fate una copia virtuale dello stesso raw, azzerate le modifiche, create il nuovo dng con denoise, e applicate su quest'ultimo le modifiche. Confrontate i risultati… il denoise fa fatto prim „ Certo che l'ho fatto e non ci vedo nessun problema. Uno può farlo quando vuole, ma se lo fa dopo solo all'occorrenza non succede nulla e se ha diverse foto e ne deve scegliere una sola, applica il Denoise AI ( che ricordiamo occupa più spazio e impiega tempo in base alle risorse ) solo alla foto che deve pubblicare o stampare. Penso non sia difficile da comprendere. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:46
“ Certo che l'ho fatto e non ci vedo nessun problema. Uno può farlo quando vuole, ma se lo fa dopo solo all'occorrenza non succede nulla e se ha diverse foto e ne deve scegliere una sola, applica il Denoise AI ( che ricordiamo occupa più spazio e impiega tempo in base alle risorse ) solo alla foto che deve pubblicare o stampare. Penso non sia difficile da comprendere. „ non solo non è difficile da comprendere, direi che è anche ovvio. Io però stavo dicendo un'altra cosa :) |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:54
Purtroppo, oggi, conta più il PC che la FotoCamera ... |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:04
“ non solo non è difficile da comprendere, direi che è anche ovvio. Io però stavo dicendo un'altra cosa :) „ Ho fatto come hai fatto tu e non c'è nessuna differenza, non ho usato però in quella foto maschere e pennello correttivo. Pensa che il Denoise AI di PS non mi elimina dei pixel bianchi e questi li ritrovo pari pari nella foto convertita sia con le modifiche, che senza modifiche. DXO Pureraw invece li corregge e nella sua foto non sono presenti. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:29
@tonyrigo Veramente è uno strumento in più per alcune tipi di foto |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:38
Comunque il discorso sul denoise è un discorso personale come qualsiasi altra parte della pp........ C'è a chi piace pulire/piallare di più a chi meno o a chi piace un pizzico di grana del rumore... Io la riduzione rumore la uso davvero ma davvero raramente..... Oggi ormai le macchine di suo hanno una magnifica gestione del rumore ad alti ISO, basta gestire bene la fase di scatto e poi casomai scalare un po' il file verso il basso per avere un buon risultato... Quindi è totalmente un discorso di gestione personale del file, e soprattutto ognuno trova la propria formula che più lo appaga, come c'è pure chi è più bravo a gestire il rumore in PP e chi meno bravo, ma questo vale per tutte le cose.... |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:39
Confermo quanto segnalato già da un utente. Con PS 2022 i tempi di elaborazione erano 25 minuti per il file Z9 e circa 12 per il file Z62 Aggiornando all ultima versione di PS il tempo di elaborazione del file Z9 si riduce ad 1 minuto con la GPU che viene usata a % altissime prossime al 100% ( Graphics1 in gestione risorse tab GPU ) configurazione 6900k ( @4ghz ) 32GB RAM 1660 6GB |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:43
Ottimo Domenico, era colpa del software non aggiornato. Certo Adobe magari poteva mettere un avviso |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:51
molto strano perchè la versione di ACR è la stessa praticamente, solo che con PS 2022 la gpu dormiva sonni tranquilli con il 2023 la usa praticamente al 100% Ho fatto un test con un file Z62 e siamo a 35 secondi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |