| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:12
Quantificare il poca secondo me lo si fa per l'uso al quale è destinata la lente. Se al 100% a monitor, stampa, libro etc. Boh. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:20
Certo che la verifica si fa per l'uso (output finale).... Ma per chi usa degli is ii secondo me una comparazione è quasi d'obbligo...siamo abituati troppo troppo bene.. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:25
Come sopra. Per 800gr in meno ci penserei... Ma io faccio uso stampa e libri, mi interessa poco se al 100% a monitor si vede qualcosina. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:28
Vero Paolo! Ma sul campo/lavoro, preferisco un filo d'impercettibile IQ in meno, ma beneficiare delle tante foto in più e diverse (per AF/brandeggio/peso!) che mi danno le ultime uscite, infattibili dai “vecchi”! Ma infatti Signessuno la mia non è una critica ma una semplice constatazione. Poi è ovvio che dovendoci lavorare a mano libera, come appunto nel tuo caso, un peso contenuto e un'alta maneggevolezza fanno aggio su tutto, chiaramente, ma non è così per tutti visto che per altri l'eccellenza col moltiplicatore è ben più importante, e del peso ovviamente se ne infischiano. Poi però, ossia quando finalmente si decide, mamma Canon si mette all'opera e accontenta tutti, ma lo fa a tempo debito... il suo ovviamente. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:29
Idem Giampietro, libriestampe.., ma 14000 euro son 14000 euro...il 600 è un'ottica da appostamento...800 grammi son meno importanti di altro nel mio caso....sarebbe più l'af la discriminante....ma non il peso per un oggetto che in ogni caso sta bene su un cavalletto o un beanbag.. Diverso il discorso per il 300...li, essendo ottica che uso 50/50 mano libera/ treppiede il peso è una discriminante importantissima... Ad ognuno il suo.. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:31
Dipende sempre quanta strada fai per arrivare ad appostarti... Se penso alle ultime uscite autunnali a camosci, preferirei 800gr in meno. Se penso al passerame dall'auto fatto in inverno, va bene anche il 600 IS da 5.5kg |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:32
Certo Angus ma siamo sempre lì! Che te ne fai del 100% di IQ, quando “accontentandomi” del 99% faccio una miriade di foto in più?! Vuoi perché l'AF ora fa cose impossibili prima, vuoi perché 1 kg in meno e distribuito da annullare l'inerzia in brandeggi velocissimi ed improvvisi, vuoi perché lo porto dove l'altro stava a casa, come dice Gian, dove devo firmare? Tu baratti un'inezia invisibile e dove l'aria/calore rovina infinitamente più la IQ, con un miriade di possibilità fotografiche in più? |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:36
Sig io DEVO provarli fianco a fianco..per certe spese e visto il cobtraddittorio che c'è sul tema su questo non transigo... Gianpietro a camosci è già tanto se vado col 300...il 600 raramente lo porto per sfacchinate....anche perché significa portare per forza anche il 100-400... |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:39
Eh pensa che con il crop della R5 potresti fare “quasi” tutto con questo obiettivo ed il 2X…. Ma ripeto anche concesso che i III siano un filo sotto, ok e rinunci a tutti i plus? Mah…. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:39
Dipende cosa vuoi fare. Con 600 RF da 3090g + 100-500 senza piede 1370g sono a 4460 Se devo portare 300 2.8 IS II + 100-400 II sono a 2400 + 1570 + almeno un tc 325g Alla fine nemmeno troppo diversi dai. Poi si uno può dire vado col 300 ed i due molti e lascio a casa 100-500... Ma metti togli che due balle. Io alla fine mi porto anche il 100-500. Per vari motivi. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:48
Ragazzi dai non rientriamo in terreni sconnessi..ad ogni ottica il suo mestiere..il 600 non potrà mai essere sostituito da 300 e crop per le mie necessità, altrimenti non sarei stato cosi co.glione da comprare un 600.. Così come dove ti serve uno zoom non ce la fai col fisso... Ogni situazione ha il suo e chi ha esperienza ha perfetta consapevolezza di cosa gli serve in un determinato frangente... Se questo 100300 ad esempio fosse campione di leggerezza potrebbe in un sol botto sostituire 100-400, 150-600, 300 2.8....SE..... |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:50
Esatto, ognuno ha esperienza per se come dicevo in altri topic. Infatti questo 100-300 2.8 potrebbe rivelarsi la mia ottica totale. Considerando che già oggi per stampe fino all'A2 mi va benissimo il 300 2.8 + 2 x III eventualmente in aps-c su R5. Il miracolo lo fanno se con il 2x RF lavora bene già a 5.6, avranno sicuramente, in me, un utente moooolto interessato. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:54
Anche 6.3 sarebbe già buono, però deve essere top come af, e almeno livello 150-600 sigma ultima versione (ma col contrasto del 300 2.8) come qi... Ah, non oltre 3kg 2x montato |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:56
Se guardo cosa fanno con le lenti RF in AF credo sorprenderà questa lente... Ci vedo solo la bastar*ata supporto migliore per R3 e future R... al momento. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:59
Verissimo Angus, infatti io parlo per me. Se considero che quando scatto a TA sono ad f11/16 minimo, da quando ho il 100-500 mi si è aperto un mondo! Dall'imbarcare in stiva due “Peli” con i bianconi, viaggio con zainetto da turista bagaglio a mano e le foto fatte con il 600 a 1/250 f11 sono indistinuguibili dal quelle del buiotto a pari parametri ed anzi con il buiotto faccio una marea di foto impossibili per il 600…. Eh beh una voglia di vendere tutto mi viene! Considerando che dal 300 al 600 i bianconi li ho tutti…. Ma chi me lo fa fare? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |