RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:23

non x nitidezza


Dettaglio morbido, plis MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:24

Già la ff+ stacca troppo. Poi per avere un po' di pdc sei costretto ad usare le lenti in diffrazione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:25

Quella roba lì ha prezzi molto elevati, fotocamera e tre ottiche richiedono dai 60.000 ai 90.000 euro.


Se ti interessa, poco fa c'era in vendita la 100mpx più 3 lenti a 9k...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:31

questa è del 1950 4x5''

si può fare simile con lenti f1.2, ma forse rimane una differenza nella transizione? forse.







avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:44

Jazz, dove è la transizione in questa foto?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:52

Non mi mettere in difficoltà MrGreen

l'idea comunque è quella, i formati più grandi staccano i piani in modo peculiare, Forse, sarebbe da provare bene.
guarda questa



avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 22:18

meglio ma qui c'è del sapiente lavoro ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 22:56

è soprattutto la luce che fa belle le immagini

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2023 ore 23:47

è soprattutto la luce che fa belle le immagini

+1.000

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 0:14

i formati più grandi staccano i piani in modo peculiare, Forse, sarebbe da provare bene.
Oltre allo stacco dei piani io ci metto un bel carico da 11 sopra affermando che, il MF ha molta più tridimensionalità e pdc di qualsiasi altro sensore, ovviamente tralasciando la macro, perchè li è un discorso molto particolare....

O almeno questo è quello che notano i miei occhi.... in primis sulla percezione 3d, un'altra storia, più bella col MF...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 6:05

1) 1) "..Se poi mi dici che in post produzione hai la possibilità di operare via software e aggiustare tutto,.."

Quello lo dici tu e questo significa, semplicemente, che fotograficamente parlando sei un ignorante.

Le leggi fondamentali tecniche della Fotografia valgono sempre, qualsiasi sia il catturatore d'immagine, non cambia nulla tra pellicola e sensore, se esponi e scatti male, la foto viene male, se esponi e scatti bene, la foto viene bene.

Detta in altre parole, in fotoritocco non si recupera mai nulla, si ottimizza il fotogramma buono, ma non si recupera il pattume.




Tu invece, Pollastrin, oltre ad essere maleducato, o sei un analfabeta, o hai letto talmente in fretta quello che ho scritto che non lo hai nemmeno capito che praticamente ho detto la stessa cosa!
Per il resto non commento perchè sono troppo ignorante per argomentare quello che hai scritto.....daltronde scambiare la gamma dinamica dei sensori digitali con la capacità che hanno di recupero delle ombre significa che dovremmo ricominciare dall' abc della fotografia e sarebbe lunga!
Però, dato che è facile da capire, ribadisco che il punto debole dei sensori è l'esposizione sulle alte luci, che, rispetto alla pellicola, sono piu difficili da tenere in gamma! I valori di gamma dinamica che tu citi sono del tutto teorici, perchè in realtà sono molto molto inferiori.....i valori dichiarati dalle case sono solo per i polli come te!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:31

Robinik, ma che vuol dire dichiarati dalle case? la gamma dinamica dei sensori è misurata da tante realtà terze ed i risultati sono vicinissimi a quelli delle specs fornite dalle case. Quindi cosa vuoi dire? spiegati o fornisci qualche link.


avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:32

Oh.. finalmente un po' di pepe nella ricetta! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:56

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:51

Ecco… altro che Nikon. Il 44 mpx finisce sui droni MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me