| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:54
Allora, intanto per capirci possiedo F/F2as/F3/F4/F5 sei Nikkormat FT2/FT3,due EL,due FM/FM2 e due FE/FE2,tutte perfettamente funzionanti e mai andate in assistenza. Leggo tutta una serie di imprecisioni,quasi tutte relative al mondo Canon... Fino al mio passaggio a Nikon e parlando di pellicola ho posseduto le seguenti Canon: A1 AE1 AE1 Program Av 1 F1 old F1 New T90 ed Eos 1V. In quegli anni Canon veniva considerata unanimamente una fotocamera amatoriale, sia per la scarsità di robustezza ed elettronica, sia perchè dotata di lenti (FD) sensazionali sulla carta, ma obiettivamente scarsine sotto i profili colori (dominante arancio magenta, specie con Kodak) e ,a parte alcune eccezioni, non nitidissime. E' vero che Leica ha sempre costituito un prestigioso universo a parte,come anche oggi,ma il professionista usava sempre e comunque Nikon,per l'affidabilità,l'ergonomia e soprattutto per la resa delle ottiche. Cosa è successo dopo? Ho assistito in primo piano al battage pubblicitario di Canon,presente ovunque col marchio e a facilitazioni di tutti i generi offerte a negozianti e professionisti. Io ebbi in regalo uno stereo tutto marchiato Canon, per esempio, visto il volume di spese che io e mio padre effettuavamo al tempo .Gadget a non finire e vacanze offerte a rappresentanti e rivenditori. A questo punto Canon si ritrovava con macchine non eccezionali e ottiche non eccezionali, cui era riuscita solo a togliere il famigerato collare di serraggio. Capì tuttavia di dover in qualche modo allungare il passo e, visto l'entusiasmo degli amatori, iniziò a inserire sempre più elettronica nei corpi macchina. Di qui il successo di AE1 Program e A1. La F1 era obsoleta già alla nascita e non poteva certo competere con la F2 e la F1 New aveva dei difetti di progettazione da subito, con una politica di mirini e schermi che nessuno capì, pur garantendo la possibilità di variare oltre alla superficie dello schermo, anche l'area di lettura dell'esposimetro. Questo spiega tra l'altro perchè si trovino in giro molte F1 navigate e non in perfette condizioni,vista la fragilità del tutto. Va inoltre ricordato che macchine come la F1 old e la Ae1 liscia e program,hanno problemi di reperibilità di batterie e la Ae1/Ae1 Program seri problemi col ribaltamento dello specchio (il famoso raschio Canon). Poi arrivò il sistema EOS e in parte cambiò tutto,ma Canon aveva messo in campo una politica pubblicitaria estremamente capillare e aggre3ssiva,mentre Nikon dall'alto della sua nobiltà perdeva tempo convinta che mai nessuno poteva insidiare il suo primato. Resta il fatto che dalla Nikon F in poi,la NASA non ha mai scelto Canon (e un motivo dovrà pur esserci) e l'attuale disponibilità di corpi Canon di vecchia data non garantisce certo un'affidabilità elevata. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:14
Quanto a scegliere un corpo silver o nero,a prescindere dalla reperibilità,la F1 old e la New esistono solo nere...Quindi c'è ben poco da scegliere... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:49
Quello visto in fotografia è il primo pentaprisma/esposimetro ( Photomic) della Nikon F, apparso all'incirca nel 1962. Era, come in voga in quegli anni, un esposimetro esterno ma costruito nella reflex ( built in) e misurava su gran parte del fotogramma con un angolo all'incirca corrispondente ad un 35 mm. Due aggiuntivi da mettere davanti: un cono per avere la lettura circa di un 135 mm e un disco opaco per misurare la luce incidente I primi esemplari avevano un flap per offuscare la finestrella esposimetrica quando non in uso, i successivi esemplari un interruttore per togliere la corrente. Le prime sono più rare specie se hanno anche gli aggiuntivi all'esposimetro di cui parlavo, difficili da reperire. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:54
Grosso modo i Photomic della prima Nikon furono 4: Nikon F Photomic e poi Photomic T, Photomic TN e dal 1968 FTN sviluppato insieme alla Nikkormat FTn. Per la valutazione, a parte le nere che sono più rare e dettano un prezzo maggiore, i primi modelli, specie della prima serie. Al solito, valgono di più se assolutamente immacolate ( senza nemmeno segnetti intorno al foro filettato per il cavalletto) . Poi, la presenza di scatole, imballaggi, libretti e, attenzione, matricole conformi ai numeri delle scatole ( non sempre è così e le scatole spesso non appartengono a quel corpo). |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:41
@Skylab: la tua Nikon F ha un primo Photomic ed è una bella reflex. Dovresti vedere se il numero di matricola è coerente con la data del primo Photomic. Bello, anche se non particolarmente raro, l'obbiettivo che fa parte dei pre-AI ( obbiettivi anteriori al 1977). In particolare il tuo è della prima serie, definita A oppure Auto, come è scritto anteriormente; non è dei primissimi in cui la focale era indicata in cm mentre la tua è in mm. Formato da sette lenti ( lettera S) dovrebbe avere un solo strato antiriflesso unico: dopo il 1971, gli obbiettivi a più strati erano indicati con la lettera C sul davanti). Secondo il numero di matricola potrebbe essere collocato dopo il 1962 e prima del 1966. Spero di non sbagliare. Per avere valutazioni migliori dovrebbe essere completo di tappi originali e a volte si trova anche con la sua campana ( difficile che sia originale per i 50 mm). Però, a occhio, io lo valuterei sui 150 euro se perfetto e con tappi |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 21:52
Si, ne ho 3/4 di queste rassegne sugli obbiettivi Nikon. In rete se ne trovano per consultarle al bisogno. Per semplificare me li sono stampati |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 22:07
FE2, stupenda |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:06
Circa le caratteristiche delle ottiche Canon (FD), rimando all'articolo di Marco Cavina (sul suo sito) intitolato "L'acuto del tenore). GL |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:17
Le barzellette abbondano, come sempre. Figurarsi se Canon poteva inventarsi un sistema che ha dominato totalmente per 30 anni partendo da zero. Tanto di cappello a Nikon, che ha dominato prima, ma il sistema FD aveva alcune eccellenze ottiche mai raggiunte da nessun altro al tempo, e inventate letteralmente per prima. La stessa cosa che sta facendo Sony da anni, che ha in mano il mercato, non solo dei suoi prodotti diretti, ma anche di quelli degli altri. Ok l'elettronica di Sony, ma tutta la parte ottica (laddove ugualmente eccelle) non è venuta dal nulla, ma dalle eccellenze di Minolta, altro grande marchio storico. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:24
di solito il primo che arriva si prende la fetta più grossa del mercato, gli altri devono rincorerre.... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 11:29
Buongiorno a tutti, foto sparacchiata a caso per provare l'esposimetro della F (quello non TTL). Mi sembra funzioni egregiamente considerando che avevo un 28 scrauso che mi ha pure "vignettato" gli angoli dato che stupidamente avevo montato il paraluce del 50 ma nel complesso l'immagine non mi sembra malaccio.
 |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:24
Infatti non lo è |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:37
La foto mi sembra correttamente esposta: ovviamente, a parte la vignettatura, perde qualità per l'obbiettivo e probabilmente per i metodi di scansione utilizzati. Però non ho capito bene: hai anche gli aggiuntivi per l'esposimetro? Come ho scritto, il primo Photomic del '62 misurava con un angolo circa come un 35 mm, poi c'era una specie di cono che restringe la misurazione all'incirca a quella di un 135 mm e poi un disco opalino che permetteva di misurare la luce incidente. Se li hai questi aggiuntivi tienili stretti, perché non sono sempre facili da trovare! Inoltre, il tuo Photomic è uno dei primi? Cioè di quelli in cui la finestrella esposimetrica viene oscurata da un flap una tendina ( più rari)? Oppure è uno successivo con un interruttore per spegnere l'esposimetro? Ciao |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 15:00
@Paolo, grazie ma io stesso ammetto che si tratta di una banale prova esposimetrica, anche se il soggetto non è proprio banale! @Claudio, l'obiettivo che ho usato è poco più di un fondo di bottiglia quindi i risultati sono scarsi, ora proverò con il Nikon 50 mm f.2. Il mio Photomic è il secondo modello, non ha l'aletta ma due pulsantini ed ho l'aggiuntivo per il tele. Mi manca quello opalino per la luce incidente ma mi accontento, per ora Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |