| inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:02
Non sono esperto di ultra wide che trovo per me di difficilissimo impiego. Da una lenta da quasi mille euro 3.5 mi aspetterei comunque risultati eccellenti. Ho avuto lo zoom Sigma 14-24 DN 2.8 e lo era. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:06
Molte ottiche soffrano di curvatura del dell'angolo allora bisogna stare molto attenti dove si mette a fuoco. Uno grandangolo cosi estremo sarà sempre oggetto di correzioni interne quindi magari non si vedano difetti distorsioni e aberrazioni cromatiche sono dei limiti di costruzione focale medi non cosi difficile costruire. D'accordo sui zoom servano ulteriore lenti e nel caso Fuji 8-16 molto luminoso lenti più grandi e molte lenti speciali cosa ovvia aumenta prezzo. Ma nella vita reale vedo dalla mia X-H2 il livello molto alto bisogna ingrandire parecchio per vedere differenze. Uno dei veri grandi problemi zoom grandangolare che molti sono vecchi e difettati decentrati poi si lamenta impreciso AF etc. e si da colpa a uno intero sistema. Trovo comunque non facile usare certe ottiche, o visto uno reportage fatto con il 8-16 Fuji e mi a lasciato molto perplesso esagerato primo piano con forte distorsioni sulle persone e sui lati prospettiva esagerata. Certo per certi paesaggi o interni se usato con molto cura può essere spettacolare ma può succedere anche il contrario almeno quello reportage fatto con il 8-16 lo trovavo semplicemente orribile se avrebbe usato ad esempio una focale 23mm almeno avrebbe salvato una bella parte immagini graditi. Dimenticavo per certe Fotografia spesso vengano dimenticato certe tecniche che in passato vedevo spesso quello di fare una serie di fotografie ambientate poi mettere insieme le varie fotografie con sistema panoramico a volte molto più gradevole guardare queste foto che avere un 12/13mm. Consiglio cavolo 36 gradi consiglio non lasciate la attrezzatura fotografia in questo periodo in macchina si rischia danni su elettrica o gomme che si sciolgano dalla ottica. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 20:44
Assolutamente, l'8mm è un'ottimo obiettivo e sicuramente darà delle grandi soddisfazioni. Ovviamente è un'ottica complessa e va studiata bene, non è facile usare un 8mm, a parte le solite cose che impressionano i primi 5 minuti e poi stufano al secondo sguardo... Per quanto riguarda il calo ai bordi, devo fare alcune prove nei posti che prediligo, cattedrali, musei ecc. Una differenza fra centro e bordi si nota anche nella review di ephotozine che hai linkato. Da una prima impressione, direi nulla di drammatico, ma va chiuso almeno a F5.6 per godere di maggiore uniformità. Fa impressione invece la zona centrale che è veramente stellare! Ottima la resistenza alle aberrazione e la bassa distorsione per una focale di quel tipo. Importantissima, visto l'angolo di campo notevole, è l'accuratezza della messa a fuoco, capita spesso che i bordi apparentemente meno nitidi, risentono in realtà di una messa a fuoco non accurata. Purtroppo in tanti posti non è permesso l'utilizzo del cavalletto e quindi quando si va a mano libera, anche la precisione della scena ne risente. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 21:14
A 8 mm, se è ottimo solo al centro il problema si evidenzia ancora di più. Speriamo sia valido anche ai lati perché sarebbe un obiettivo interessante per paesaggio |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 21:39
E' valido anche ai lati. Gli MTF ci sono, per quanto mi riguarda va assolutamente bene, però i bordi sono inferiori e a TA si nota bene. Voglio fare delle prove per capire meglio quanto si può fare per avere una resa omogenea. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 21:56
Ma signori, io vi domando, ma perchè un 8mm deve essere perfetto anche angli angoli? Soprattutto quando si fanno foto ravvicinate? Il soggetto è a fuoco ed il resto non conta, sinceramente non capisco questa smania di avere tutto a fuoco perfetto, in un paesaggio ci sono le distanze e sarà tutto a fuoco, idem in interni, ma se sono vicino...è giusto che ai bordi non sia così perfetterrimo |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:20
Dipende sempre dall'uso, io lo uso per interni e preferisco una maggiore omogeneità, non lo uso per paesaggistica. Ripeto, ho fatto pochi scatti e quindi prima di tutto devo imparare io ad usarlo al meglio. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:33
Sì Pierino, appunto come ho detto...in interni il piano focale è distante da ogni oggetto non sei a 25cm.. quindi chiudendo un pochino avrai quasi tutto a fuoco, io negli interni chiudo solitamente a f 7.1 ed è ok (non ho questo fisso ma parlo per usare gli ultrawide con 8-16). Che poi, se vogliamo essere onesti, non esiste un ultrawide che mette TUTTO perfettamente a fuoco da lato a lato...e se serve...per interni la precisione del fuoco ovunque allora si può fare un focus staking di 4-5 scatti visto che parliamo di interni quindi cose che non si muovono. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 23:03
Ti capita mai di mettere a fuoco qualcosa che non è al centro? |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 23:06
“ Ti capita mai di mettere a fuoco qualcosa che non è al centro? „ sì spesso |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 23:08
Sergio, certo, facendo interni, mi piacerebbe molto anche se so che è difficile. Per esempio, questa non mi soddisfa ed ho usato un 16mm fisso.
 @Micky00 hai ragione sulla composizione di più scatti, peccato che non mi lascino usare il cavalletto, voglio provare a chiedere il permesso. A quel punto userei volentieri il pixel shift. Ho fatto alcune prove e la differenza si nota parecchio, specie nel raw, mantiene un dettaglio spaventoso. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 23:09
ma non ti soddisfa perchè non è perfettamente in linea o per la resa? Qui hai messo il fuoco dove volevi tu, quindi non capisco cosa non ti piaccia volevi a fuoco anche la scalinata? eh...bisognava chiudere...a f2...la vedo dra avere tutto più o meno a fuoco |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 23:15
Per la resa, chiaramente c'è la prospettiva che mi “frega”, non riesco ad essere perfettamente perpendicolare a quello che voglio fotografare, andando a mano libera basta sbagliare di poco ed è finita. Capisco comunque che siano passioni per una piccola minoranza, però a me le cattedrali, con i loro affreschi e con quell'atmosfera particolare fanno impazzire e vorrei riuscire a fare di meglio. C'era parecchio buio ed ho dovuto aprire tanto il diaframma, spero con l'8mm di avere a disposizione una maggiore pdc, poi al massimo ritaglio i bordi. Come spesso capita, si spera che sia l'attrezzatura a farti migliorare, invece c'è da lavorare molto anche sul “manico”… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |