RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 3





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:43

ma perchè no rodinal??
a me piace come rende










E se la resa ti piace usalo e basta Carlo...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:44

Molto bella complimenti ;-)

No perché con altri sviluppi riesco ad ottenere grana più fine, almeno così mi pare, soprattutto con pellicole come le Delta.


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:45

È la stessa cosa che se a me dicessero di non usare la Velvia... secondo te li ascolterei?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:48

Enrico le Delta sono pellicole che la grana non ce l'hanno proprio.
Del resto sono emulsioni a granuli tabulari, mica sono le vecchie FP4/HP5 (et similia) a granuli tradizionali.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:53

Il Rodinal è stato sempre famoso per avere grana grossa e non essere adatto ai tiraggi.

A Carlo piace perché non stampa sotto ingranditore...

Purtroppo non possiamo che consigliarti di fare delle prove, darti dei tempi non ha molto senso.
Di sicuro, facendo il processo ibrido, è molto elastico e grossi danni non ne farà, le foto potranno essere salvate abbastanza facilmente dal cestino.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 12:12

Molto bella complimenti ;-)

No perché con altri sviluppi riesco ad ottenere grana più fine, almeno così mi pare, soprattutto con pellicole come le Delta.


non uso le delta
in futuro sicuramente proverò altri sviluppi
prima però devo farmi bene l'occhio con uno e più o meno per caso ho iniziato con il rodinal
è stato un caso che il rodinal con cui ho iniziato è uscito di produzione e quindi sono stato costretto a passare al rodinal bellini

E se la resa ti piace usalo e basta Carlo...

diciamo che non ho metro di comparazione in quanto per ora ho usato solo rodinal
e ora un altro marchio di rodinal
quindi in futuro farò prove



Il Rodinal è stato sempre famoso per avere grana grossa e non essere adatto ai tiraggi.
A Carlo piace perché non stampa sotto ingranditore...

e si come dicevo non ho un vero metro di comparazione
il prossimo a cui vorrei passare è il microphen che se non erro è il migliore per i tiraggi

Purtroppo non possiamo che consigliarti di fare delle prove, darti dei tempi non ha molto senso.
Di sicuro, facendo il processo ibrido, è molto elastico e grossi danni non ne farà, le foto potranno essere salvate abbastanza facilmente dal cestino.

si in effetti vedo sempre di più che il processo ibrido è decisamente elastico. forse quasi al livello di un raw digitale.
le possibilità di recupero sono veramente ampie
ed è pure possibile utilizzare tecniche di riduzione rumore con AI moderne pre ridurre il "rumore" della pellicola
quindi veramente si possono fare tante cose

riguarda al tiraggio andando spannometricamente:
8-9 min vs 11 min sono circa il 20% in più di tempo
per fare una prova potrei applicare la stessa regola anche per il tiraggio quindi @800 iso invece di 23min potrei fare 27min circa

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:27

qualche dettaglio del nuovo sviluppo
foma100 sviluppata a 100 iso con rdl bellini






100%




come vi sembra?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:28

altra dallo stesso rullo





100%











a me sembra un ottimo risultato
anzi ora vedo che la digitalizzazione con m43 fatica a stare dietro alla risoluzione della pellicola

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 4:56

si veramente un ottimo risultato, ma perche usi il jpg e non il raw

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 0:21

Al momento non ho visto un vantaggio nell usare il raw in termini di gamma dinamica o rumore

Tra L altro ho fatto delle prove e se uso deep prime sui raw dei negativi non funziona. Forse non riconosce il rumore analogico ????? Bhooo

Infine il file da 80mpx raw e difficile da gestire con il mio portatilino che invece digerisce bene il jpeg da 50mpx

Comunque devo mettere a punto il macro non riesco ad arrivare ad un inqudratura al bordo e perdo un sacco di mpx. Diciamo che si potrebbe avere ancora di più con poco… ci sto lavorando

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2023 ore 4:18

per il jpg puo farlo se scatti in BN, ma se scannerizzi a colori e impossibile gestire i colori e le dominanti della conversione senza il raw

per la difficolta nell'inquadratura forse non é un macro 1:1 ma 0,5, poi farci stare giusto un rapporto 2:3 in un 4:3 é impossibile, inevitabile perdere pezzi di mpx

comunque e un ottimo risultato, il tuo metodo di scannnerizzazione sta scalfendo un po tutte le mie convinzioni e pregiudizi, ma deep prime lo usi per levare rumore della pellicola o dell'm4/3, mi piacerebbe vedere un file senza riduzione rumore perche non capisco se il ridultato e merito del software o dello sviluppo pellicola

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 6:11

comunque e un ottimo risultato, il tuo metodo di scannnerizzazione sta scalfendo un po tutte le mie convinzioni e pregiudizi,










Beh Lomo io ci andrei cauto con i facili entusiasmi.
È indubbio che Carlo stia mettendo a punto un buon/ottimo metodo di "scansione alternativa", se non altro è molto accurato, ma è anche vero che a tutt'oggi manca una prova risolutiva! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 12:47

“ comunque e un ottimo risultato, il tuo metodo di scannnerizzazione sta scalfendo un po tutte le mie convinzioni e pregiudizi, ma deep prime lo usi per levare rumore della pellicola o dell'm4/3, mi piacerebbe vedere un file senza riduzione rumore perche non capisco se il ridultato e merito del software o dello sviluppo pellicola”





Mi sono spiegato male
NON uso deepprime
le foto sono senza riduzione rumore. Tutto quello che vedi e un mix tra limite della lente, rumore digitale e rumore analogico. Quale competente prevalga mi è oscuro.
Ho fatto delle prove con deepprime ma non funziona. Probabilmente non “riconosce” il rumore analogico



“ per la difficolta nell'inquadratura forse non é un macro 1:1 ma 0,5, poi farci stare giusto un rapporto 2:3 in un 4:3 é impossibile, inevitabile perdere pezzi di mpx”

Con un macro 1:2 sarebbe perfetto siccome uso il m43
Si sul discorso 2:3 vs 4:3 non c'è niente da fare. Bisogna tagliare. Ma il sensor shift permette risoluzioni da paura
Diciamo che mi serve un macro

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 12:51

“ Beh Lomo io ci andrei cauto con i facili entusiasmi.
È indubbio che Carlo stia mettendo a punto un buon/ottimo metodo di "scansione alternativa", se non altro è molto accurato, ma è anche vero che a tutt'oggi manca una prova risolutiva! ;-)”


Si concordo
È un work in progress e mi guardo bene dal dire che sia migliore di altri metodi soprattutto con scanner dedicati
Diciamo che con poche decine di euro si può arrivare fino a qui
E con un po' di messa a punto si può fare anche un po' meglio
Quanto meglio ancora non lo so…

In ogni caso il metodo della digitalizzazione con fotocamera richiederebbe L uso di un macro che io non ho. Quindi già qui parto molto svantaggiato

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 12:36

Carl, domando: le "scansioni" le fai usando il pixel shift in macchina della Olympus? Per l'aspetto, da 4:3 a 3:2 croppi in post o lo fa la macchina?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me