| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:08
Usando con PhotoLab 6 ultima versione, i raf della fuji xh2 ci sono 4 moduli: Hight Quality, Prime, DeepPrime, DeepPrimeXD. Funzionano tutti tranne il Prime che è disattivato di default. Quando clicco su DPXD il mio Mac con processore M1 impiega circa 3 secondi. Quello che proprio mi fa impazzire è che per esportare una immagine (dng, tiff, jpeg) bisogna aspettare circa 1 minuto e mezzo....pazzesco! |
user226917 | inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:13
Sui file m43 trovo che XD vada smorzato lavorando con la Global lens sharpness, perché tende a generare vistosi artefatti. Però è molto più efficace di deepprime standard. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:15
Sarebbe interessante capire il perché di questa scelta (operare solo sui raw): per un algoritmo di Deep learning dovrebbe essere più immediato lavorare sui jpeg, che può trasformare immediatamente in array numerici. Ci saranno sicuramente altre ragioni, commerciali o di integrazione nel loro prodotto software. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:18
Dopo alcuni giorni di utilizzo intensivo, non posso che ribadire il commento entusiastico già espresso da tanti, ma sui miei pc il fenomeno del file nero con pixel colorati è davvero una piaga... - sul rottame con RX550 non accade spesso, i tempi di elaborazione per raw della R6 (20mpx) sono intorno al minuto, con DeepPrime XD. - sul pc "buono" con RX480 accade continuamente, e sostituire i drivers con i PRO non è servito a niente. Tempi di elaborazione dimezzati rispetto al catorcio. A leggere in giro sembra sia un problema anche su alcune Nvidia...spero in un fix. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:22
“ Quando clicco su DPXD il mio Mac con processore M1 impiega circa 3 secondi. „ Se parli dell'anteprima, quella la fa solo su una piccola porzione d'immagine ed ecco perchè è così veloce. L'esportazione completa ci mette più tempo perchè lavora su tutto il file. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:22
Grazie Mac x il chiarimento.. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:24
A dirla tutta questa è la loro raccomandazione per PR dalla versione 2 su Windows: NVIDIA RTX™ 2060, AMD Radeon™ RX 6600 or better with latest drivers |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:24
Mirko semplicemente perché non impiega 3s ma 1.30min sul tuo, il processo di denoise non è completo fino all'esportazione, quello che vedi è un preview. Il tempo di elaborazione però non è sempre un indice affidabile, in alcuni casi l'uso di certe GPU potrebbe produrre risultati diversi, questo perché la precisione con cui vengono effettuati certi calcoli, il modo in cui vengono approcciati potrebbe essere differente da gpu a gpu (ovviamente di diverse marche). |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:28
Esatto. Quella veloce è solo un'anteprima. L'immagine completa e finita nella cartella di destinazione ce l'hai dopo circa un minuto, con MacBook Pro. Adesso importo in C1, sia Jpeg che RAW, poi apro in PR e sviluppo solo i RAW che mi interessano particolarmente. In Batch 30 immagini in circa 30 minuti. Me li rimette nelle cartelle originali di C1 da dove posso completare il trattamento se necessario. Se PL avesse una gestione efficace del catalogo potrei evitare il vai e vieni su C1. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:38
Ok, ora è più chiaro. Per un "motore" Deep learning come tensorflow, che potrebbe essere quello utilizzato da dxo, una volta fatto il denoising ritrasformare l'array numerico in jpeg dovrebbe essere praticamente istantaneo. Mactwin, l'algoritmo dxo, se è basato su Deep learning, è deterministico nel senso che deve produrre lo stesso risultato su diverse GPU. Se non lo fa è perché probabilmente, come dici tu, alcune usano acceleratori hw che utilizzano approssimazioni numeriche spinte (numeri reali approssimati con reali a 2 byte o addirittura interi). Anche per questo motivo, se la prospettiva è andare verso il Deep learning, è meglio puntare su gpu recenti, meglio se nvidia |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:51
Questa sera provo a cronometrare il tempo per esportare da XD il .dng con il Mac 2014 + scheda Ati .. se non ricordo male l'altro giorno ho impiegato 1min e 20sec file Fuji X-H2 Stasera verifico meglio |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:53
Ovviamente usa il raw e non il jpeg perché il raw ha più dati sui quali lavorare. Un algoritmo che si rispetti da lo stesso risultato anche su hardware diversi al massimo su alcuni ci mette di più. Lo direbbero se i risultati migliori si ottengono con hardware x. Comunque anche l'export e piuttosto veloce domani faccio prove |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 10:01
Sì ma non si capisce perché, una volta fatto l'algoritmo per il denoising dei raw, non sia prevista l'opzione di trattamento dei jpeg, che verrebbe praticamente "gratis" come caso semplificato In machine learning, per velocizzare l'inferenza è prassi normale rinunciare a parte della precisione: algoritmi DL possono produrre risultati (leggermente) diversi |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 10:17
è anche possibile che qualcuno usi primitive diverse a seconda della GPU, utilizzando chiamate specifiche a librerie proprietarie che velocizzano il processo, modificandone però il risultato rispetto ad altre. Oggi le GPU impattano anche sul processo fotografico, proprio per l'implementazione di AI nello sviluppo, ed avere una macchina efficiente cambia radicalmente il tempo di produzione. Le GPU di riferimento sono assolutamente Nvidia, Apple ha fatto un lavoro pazzesco e l'efficienza degli M è un reale gamechanger, ma la rottura tra le due aziende è stato una grande perdita per i consumatori, ed ora è certo che punteranno alla produzione interna. Sia chiaro....un M1 ultra non raggiungerà mai nemmeno una 3090, ma consuma nel peggiore dei casi 40w nel silenzio totale. Se le case continuano la strada dei bigmpx, il lavoro risulterà sempre più pesante, non è difficile immaginare l'arrivo di piccole render Farm in agenzia. Purtroppo sui formati ci sta troppa approssimazione, sarebbe bello se usassero tutti DNG e se, porca pupazzo, implementassero tutti la compressione a vari livelli sul dng! Oggi se vuoi esportare una foto in 16bit compresso (che sia lossy o Lossless) o passi per DNGConverter o non ne esci! Trovo inconcepibile che il formato heif (hif su sony) sia ancora dipendente dal proprietario e praticamente inutilizzabile. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 10:18
ho scaricato il raw e utilizzando denoise ai sia con low light o clear in automatico e ho ottenuto dei risultati perfettamente sovrapponibili a dxo, ha solo lasciato un pò di rumore intorno alla testa, stranamente...non capisco come ha fatto a venirti così male nel tuo esempio. p.s. ho anche photolab6 www.juzaphoto.com/hr.php?t=4482822&r=31380&l=it |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |