| inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:07
Buongiorno Regolus, grazie. Effettivamente anch'io ho qualche perplessità per il nastro adesivo, mi chiedevo con il caldo come reagirebbe il collante. Credo che optero' per la lente pulita. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 14:42
Calzettoni tagliato. Oppure puoi cercare dei fuseaux elasticizzati e tagliarli nella misura che ti serve. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:27
Buon pomeriggio Mauro Vianello Lucifer, grazie. Diciamo che le alternative ingegnose non mancano! |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:46
Foglio di neoprene e me lo sono cucito a mano, ma su zoom tipo il 70/300 Is usm2 2 ( che si estende) .... Calzettone tagliato - una buona copertura, in particolare il calzettone, limita la polvere ... la trovo quindi una soluzione, magari poco elegante ma funzionale |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:52
Buonasera Mauryg, grazie. Alla fine credo che anche un calzettone abbia il suo perché! |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 21:35
Intanto spiega xchè un disastro - quel tubo di prolunga ti porta il range di maf tra i ca 2.8mt e i 15 mt - entro queste distanze, scatti normalmente - certo non fai macro e neppure close-up, semplicemente riduci la maf minima da 3.5 mt a <3 mt e perdi la maf sopra i ca. 15mt .... Tu a cosa volevi scattare? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:37
Mi raccomando Giovanna: l'extender va prima vincolato all'obiettivo, e solo dopo tutto l'insieme va vincolato alla macchina. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:45
Buongiorno Paolo, grazie per aver precisato (solo un filino pasticciona ma volenterosa)! Cortesemente, qual'è la sequenza per mettere a cascata extender+tubo prolunga sempre su 400? Grazie! |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 19:28
Questo non lo so Giovanna... non ho mai adoperato i tubi di prolunga e quindi non mi sono mai informato. Comunque fossi in te farei una prova semplice semplice: attacca un foglio di giornale (pure doppia pagina) su un muro, poniti a una decina di metri di distanza col tuo fido 400 e poi scatta due fotografie, la prima con questo ordine: obiettivo+tubo+extender - la seconda con quest'altro: obiettivo+extender+tubo. In entrambi i casi prima monta insieme i tre componenti, e solo dopo attacca il tutto alla macchina. Ah, mi raccomando la focheggiatura... che sia la più accurata possibile. Ovviamente dopo aver fatto entrambe le fotografie confrontale fra di loro e vedi se ci sono delle differenze. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 19:46
“ Cortesemente, qual'è la sequenza per mettere a cascata extender+tubo prolunga sempre su 400? „ Corpo macchina - 12EFII - 1,4X - 400 Non dovrebbe essere possibile mettere 1,4x prima perché ha una parte sporgente e non so se meccanicamente aggancia nonostante il 12EFII sia vuoto dentro. Da provare. Io farei come ti ho scritto |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 20:02
A stretto rigore di logica quello indicato da Riccardo dovrebbe essere l'ordine giusto... e questo semplicemente perchê il tubo di prolunga si appone dietro il gruppo ottico, e l'obiettivo più l'extender costituisce di fatto un gruppo ottico UNICO. Però so di gente che per superare il limite della lente posteriore a filo della montatura del 100 macro frappone il tubo fra ottica e moltiplicatore. Però, giustamente, nel tuo caso il 400 non pone il problema dell'ultima lente a filo della montatura, anzi hai voglia a spazio... quindi direi : obiettivo+extender+tubo! AGGIUDICATO... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:37
Buongiorno a tutti, cortesemente inserendo tubo e extender, all'esterno il corpo macchina mi imposta solo MF. NIENTE AF. Strano, in casa mi ha fatto lavorare anche in autofocus. Potreste dirmi il perché? Grazie! |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 11:14
dovrebbe dipendere dall'ordine in cui li monti: se metti il tubo sulla lente e dietro l'extender, quest'ultimo non viene visto (il tubo non ha i contatti aggiuntivi richiesti), la macchina vede il tele liscio e mantiene l'AF. se attacchi sulla lente l'extender e dietro metti il tubo, la lente ha i contatti aggiuntivi, riconosce che hai montato l'extender e informa la macchina che l'apertura non è più 5.6 e la macchina si adegua bloccando l'af se non può utilizzare aperture inferiori a 5.6 ricorda che gli extender dialogano con la lente ( e non con il corpo come credono tutti), se fra lente e extender c'è un accessorio, il dialogo non c'è più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |