RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5. Parte 7







avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 17:38

La cosa problematica che sto notando con questi 40 MPX è che in queste condizioni, la messa a fuoco deve essere PRECISISSIMA, altrimenti si vedono delle morbidezze che ridimensionando a 24 mpx non si notano, ma a 40 capisci che qualcosa non è andato proprio al 100% bene


E' così.

Finora però (io uso sempre AF-S) non ho avuto errori di MAF.

Uso il quadratino piccolo, per la cronaca, e i 400 e passa punti di MAF (mi piace avere il fuoco proprio dove lo voglio).

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 17:41

Comunque quei cavi della connessione del monitor al corpo sono orrendi.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 17:50

Welcome in my world. MrGreen È dai tempi della GFX 50S che "lotto" con questo problema. Le big mp sono belle e spietate. Con la 50S me la cavavo ancora con il tempo reciproco del doppio di focale, adesso con la 100S per essere sicuro vado di triplo. Però quando la imbrocchi Cool Come diceva lo zio di Peter Parker, da grandi poteri derivano grandi responsabilità. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 17:55

Immagino che con la MF si debba essere perfetti in fase di scatto.

Ma la X-T5 ha una stabilizzazione realmente efficace.

E parla uno che viene dal Micro, ossia dalla miglior stabilizzazione attualmente disponibile.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 18:04

Anche la 100S ha uno stabilizzatore molto efficace, per carità, però 100mp sono davvero tanto esigenti, richiedono la perfezione in ogni minimo aspetto. Lo stabilizzatore presente sulle ottiche GF è anche molto buono. Questo scatto l'ho fatto con la 50S + 250mm f4, ad 1/40. Con la 100S sono riuscito a replicarla con lo stesso tempo, ma la luce faceva c... quindi l'ho cestinata, comunque è segno che i due stabilizzatori insieme lavorano bene.

semteb.prodibi.com/a/vgg7667m1mll4z4/i/rrd24079ydo6ewz

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 18:08

Che qualità.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 18:29

Il 250 f4 è straordinario, lo uso raramente, ma ogni volta è una gioia per gli occhi MrGreen

Christian, assolutamente, è una questione soggettiva. Personalmente ho sempre preferito la stabilizzazione sulle ottiche, ma sulla 100S era presente di default e quindi me lo tengo. Per foto macro su treppiede, ad esempio, per evitare ogni tipo di vibrazione, ibis disattivato su corpo ed ottica, ed otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 18:31

Sono macchine che producono foto con tanta nitidezza ma trovo inutile correre dietro alla nitidezza. Preferisco uno scatto leggermente più soft senza impazzire con focus stacking tanto quando si ridimensiona non si nota più

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2023 ore 18:36

ma trovo inutile correre dietro alla nitidezza.


quoto

anche perché non è che con "vecchia" attrezzatura si ottenga di meno
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4478469&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 18:41

Zanmar, per me la nitidezza è solo uno dei parametri, non è l'unico. Certo, con le medio formato ne hai in quantità sovrabbondante per quello che è l'uso normale, ma poi ci sono altri fattori. I profili colore Fuji, che io apprezzo moltissimo, lo sfocato, la progressione dello stesso. Dopo si entra in una serie di valutazioni personali su cose che magari uno nota ed altri no, tipo il famigerato effetto pop, 3d o tridimensionalità che dir si voglia. Se mi fossi basato solo sulla nitidezza, sarei rimasto con la Sony A7R3.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 18:49

Il file Fuji intriga proprio per una nitidezza meno digitale e più analogica: meno secca e incisa nei passaggi eppure presente.

La nitidezza e la ricerca della nitidezza assoluta, insieme alla caccia agli alti ISO, è una malattia recente del digitale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 19:07

Mah, se uno trova difficoltà ad usare una X-T5 deve essere proprio agli inizi.

Non vedo quali difficoltà particolari ci siano nel suo utilizzo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 19:12

Concordo sul file fuji che ha una maggiore 3D ma questa è una mia opinione personale.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 19:21

Qualcuno di voi ha potuto fare il confronto, su X-T5, tra il vecchio e il nuovo 56 1.2?


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 19:24

meglio il vecchio a livello di definizione, imho

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me