RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5. Parte 6.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-t5. Parte 6.





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 19:18

Ai io sono uno "spegnitore" con una batteria di solito ci faccio sulle 3000 e passa foto.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:06

3000 mi sembra un'esagerazione...manco la casa produttrice ne dichiara così tanti, anzi, in modalità economy ne dichiara massimo 740.
3000 mi sembra un pochino pompato come per le manifestazioni...per la questura erano 200 persone, mentre per il partito erano 5000.MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:54

Miky, io uso moltissimo il monitor e ai 700 scatti ci arrivo.

Ma se usi solo il mirino, per esempio, se disattivi l'IS continuo e altre funzioni che caricano la batteria, non fatico a credere che si possa arrivare a numeri ben più alti.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 0:02

Saranno raffiche, anche io se ne faccio arrivo a 3k

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 2:40

Ah ok se sono raffiche ci credo, ma andrebbe detto, sparare così si rischia di dare dati fuorvianti.
non fatico a credere che si possa arrivare a numeri ben più alti.

ok ma da 740 a 3000(tremila) hai voglia, poi se sono raffiche come dice Cesare ci posso anche credere, ma andrebbe specificato altrimenti si mette un dato fuorviante. Parlando si scatti singoli non ci credo che si arrivi a 3000, ma nemmeno a 1500 e poco interessa se devo disattivare la qualunque, non sarebbe la consuetudine e normalità. Scattando in modo "normale" ci si avvicina sempre e comunque a quanto detto da fuji con uno scatto di 50-40 scatti in più o meno e non 3 o 2 volte tanto o più, saremmo nella "non normalità".

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2023 ore 6:47

Il mirino consuma più del monitor.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 7:12

Allora, partiamo da un presupposto, non sono qui a fare il fenomeno e a prendere in giro le persone.

Detto questo porto sempre e solo le mie esperienze dirette quindi le mie impostazioni sono:
Stabilizzatore attivato in solo scatto (certo che se lo lasci sempre su ragazzi ciuccia come una carretta dei primi 900).
Boost fisso in entrambe le macchine.
Il maggiore assorbimento del mezzo dipende dall'EVF quindi non c'è Santo che tenga... per ogni secondo che la macchina rimane accesa... oppure se hai l'LCD disattivato... essa consuma. Poco importa se stai scattando oppure no... lei consuma!
Raffiche (in termine assoluto e cioè in modalità raffica) ne faccio pochissime, certo in alcuni contesti faccio 2/3 scatti singoli nel giro di qualche secondo da uno all'altro e solitamente la base è un paio di scatti per ogni situazione (fotografo espressioni quindi voglio avere sempre un'alternativa).
SPENGO SEMPRE ogni volta che ho finito il singolo shooting quindi le mie fotocamere passano molto ma molto più tempo spente che accese.
Se qualcuno pensa che a consumare tanto sia LCD si sbaglia di brutto, disattivarlo serve a poco.
Poi, ormai, anche la verifica dello scatto eseguito la faccio raramente.
Detto ciò se faccio un evento in cui porto a casa su due body 3000 foto mediamente finisco con l'aver utilizzato la metà delle tacche su entrambe le fotocamere e se ne consumo di più è perchè ho avuto il tempo di fermarmi e rivisionare le immagini.

Ergo... dato che non sono un fenomeno e le mie macchine sono come quelle degli altri se le usassi in altro modo, cioè sempre accese ed usate senza accorgimenti consumerebbero come nel vostro caso.

Però nel tempo mi sono abituato in questo modo e se qualcuno mi chiede come faccio io, come sempre, gli rispondo in base alla mia esperienza.

Infatti quando leggo i dati della casa mi fa sorridere ma non perchè so che mente :D ma perchè tra il dato dichiarato in fase di test e quello ottenibile nella realtà ce ne passa parecchio.

In un intero wedding, quindi si parla di circa 14 ore di scatti io uso 3 batterie ma non spremute fino a zero, due sul body che uso di più ed una su quello che uso meno.

Faccio così da anni e se qualcuno non ci crede lo invito sia a provare che a seguirmi durante una giornata ;)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 7:31

In un intero wedding, quindi si parla di circa 14 ore di scatti io uso 3 batterie ma non spremute fino a zero, due sul body che uso di più ed una su quello che uso meno.
questo è moooolto più credibile. Sono 7 anni che uso fuji e mi son sempre avvicinato a quanto dice la casa. Ora con xt4 sempre su cavalletto, uso solo LCD, ibis ovviamente disattivato, boost disattivato, spengo dopo ogni scatto singolo, messa a fuoco manuale...arrivo comunque a quanto dichiarato da fuji, idem tutti gli altri body avuti e leggere che con 1 batteria si fanno 3000 scatti ( allora vuol dire che con una Sony A7r3 tu ne faresti circa 7000 e più? Poco credibile) scusami ma tu sei l'eccezione, avrai le mani che ricaricano la batteria;-)che ti devo dire è un numero troppo alto per una ML se dovessimo fare un sondaggio saresti l'unico o forse qualche altra mosca bianca ( ovviamente parlando di scatti singoli e non di raffiche). Poi però dici che usi 3 batterie e 3000 con 3 batterie non dico che sia ugualmente poco credibile ma sicuramente molto di più che 3000 con 1 batteria. Buon per te che hai questa capacità, dovresti proporti in fuji e collaborare ( sono serio non sono ironico)per integrare il libretto di istruzioni aggiungenti un paragrafo nuovo del tipo:" impostazioni per ottenere più del doppio di autonomia", non mi sembra affatto una cattiva idea visto che, nella stramaggioranza dei casi non si arriva a quei numeri quindi a moltissimi ( me compreso) ci manca un pezzo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 7:55

No, Miky, in realtà ho semplicemente preso spunto dai consigli letti qui su Juza anni fa quando sono passato a ML.

E quella persona, che ringrazio ancora oggi per aver condiviso la sua esperienza, aveva anche espresso altri aspetti che mi sono rimasti impressi!

Come mia moglie mi dice quando lavo le pentole... <<guarda che non gli fai male... schiaccia bene>> lui scrisse... <<spegnetele le fotocamere che non si rompono>>.

Ebbene su questo avevo qualche dubbio perchè secondo la mia logica spegni/accendi accendi/spegni dovrei andare a far dei danni.

Invece sono anni che le uso così senza creare problemi e poi no... non sono un fotovoltaico esistente.

Certo, e lo ribadisco, porto la mia esperienza quindi non so se uno che fa sport oppure avifauna si può permettere di perdere una frazione di secondo. Ma nei mie campi si... fatta qualche eccezione ovvia dove le lascio accese sempre entrambe per qualche minuto (scambio anelli, momento del battesimo ecc).

Ps: ti ho detto che ne uso 3 ma non che arrivo in fondo a tutte e 3 ;)

Ps. ps.: giustamente la casa ti deve dare il valore MINIMO CERTIFICABILE in utilizzo classico, io ho solo dato dei suggerimenti per sfruttarla al meglio. Come quello dell'utilizzo in modalità boost. Tutti crediamo che aumenti il consumo a dismisura ma se la macchina la si spegne in quel momento il consumo è ZERO mentre quando è accesa è molto più performante (anche l'EVF e AF) e rende al massimo delle sue potenzialità. Se ti manca un pezzo... prova a seguire alcune delle indicazioni che ho seguito e che ti ho dato e poi mi farai sapere.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:04

anche io come Istoria spengo e accendo di continuo - ormai in automatico - senza lasciare la fotocamera in stand-by e facci poca review dell'immagine. Nondimeno se la batteria è di per sè "scarsa" guadagno 1/3 degli scatti in più non il doppio...di contro quando la batteria è performante anche lasciando la fotocamera accesa più del dovuto il consumo extra di batteria è marginale...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:15

E quindi confermi la mia teoria perchè di sicuro io dove tuo fai uno scatto singolo ne devo portare a casa almeno 3. Ma aumenta semplicemente il numero in maniera esponenziale anche senza arrivare alla raffica. Almeno nel mio genere.

L'unico inconveniente che ho è che quelle poche volte che imposto la raffica mi dimentico e spengo la camera prima che si sia scaricato il buffer... E mi prendo sempre dei colpi perchè credo che si sia impallata (dal momento che rimane accesa fissa fino a quando non ha finito).

Però ormai sono gesti acquisiti, come il cambio body.

Se poi uno la vuole usare in maniera classica basta prendersi una batteria in più ed ha risolto il problema.

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:28

cmq 3000 scatti pare siano tanti pure a me!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:36

Ho riletto un paio di volte ed è pari pari alla mia modalità, io io ho il boost in modalità "poca luce" ma come già detto mi assestò 50scatti +- a quanto dichiarato, per me 3000 con una batteria è più unico che raro.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:41

Altro elemento fondamentale dimenticato che ciuccia per bene... l'otturatore. Il 90% degli scatti li faccio in elettronico e qualche volta li tengo anche in chiesa impostando i tempi ad 1/100 quando ho esigenze di silenziosità totale.

Ma lasciate perdere i miei 3000 che sono "i miei" quello che voglio evidenziare è il fatto che il numero degli scatti non è incisivo. Quella che è certa è la "durata" della batteria. E quella dipende esclusivamente dalle impostazioni e da quanto la si tiene accesa. La durata a parità di impostazioni è sempre la stessa ma il tempo per il quale si può utilizzare il mezzo cambia.

Perciò alla domanda... quanto dura a voi la batteria la risposta mia è sempre la stessa... tantissimo (salvo condizioni atmosferiche avverse come il freddo, ovviamente).

Quanti scatti ci fai Miky non è il parametro corretto da prendere in considerazione (quelli della casa lo ripeto li danno in condizioni di utilizzo standard ma rimane un dato variabilissimo e non dirimente, per il suo tempo di utilizzo conta molto di più il tempo di accensione).

Cioè, quello che secondo me considerate poco è l'assorbimento a macchina accesa ma non operativa. Il solo lasciarla accesa assorbe energia, e parecchia. Ora non sono un tecnico elettronico quindi non posso certamente entrare nel dettaglio reale, posso solo portare la mia esperienza d'uso. Volete fare più scatti di quelli che fate ora in una sessione media? Spegnetela quando non la usate. Provate, non costa nulla al massimo direte che sono un conta balle :D

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 9:04

non so se utilizzano l'identico processore ma con XH2 sabato sera lavorando con AF continuo e tracciamento con 1 batteria ho fatto 560 scatti e avevo ancora l'ultima tacca
considerando che lavoro a monitor spento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me