RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incontro utilizzatori vecchi catenacci digitali Milano Sud Est (parte due)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Incontro utilizzatori vecchi catenacci digitali Milano Sud Est (parte due)





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 0:40

#Cris1976: tanto per diradare ogni dubbio, la levetta sul corpo macchina di fianco al bochettone è ovviamente in posizione C o S vero ? Verificato questo punto, bisogna capire se il problema è meccanico o elettronico. Se è meccanico l'unico elemento che si può essere rotto e l'ingranaggio che trasmette il movimento dall'asse di presa di forza (quello che prende il movimento dal corpo macchina ed è cilindrico con un taglio tipo vite). Per verificare il funzionamento basta staccare l'ottica e osservarla da dietro (senza tappo) facendo girare a mano la ghiera di messa a fuoco manuale. Se vedi che l'asse di presa di forza gira, la parte meccanica è ok e allora è un problema di tipo elettronico. In questo caso la cosa è più complessa perchè ci sono varie cose che potrebbero essere guaste: i contatti striscianti all'interno del barilotto, uno dei flat cable danneggiato, la schedina elettronica con il microprocessore.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 7:09

Sergio.. Ovviamente la levetta era in posizione corretta.. E anche la presa di forza gira..
Quindi probabilmente è un problema elettrico..
Ripeto, peccato.. Perché esteticamente sembra nuovo..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 7:43

Uhm... Allora forse mi ero confuso con il Canon. Il Nikon dovrebbe essere ben piu' semplice da aprire.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:38

Sa Jacopo.. Lo porto al pranzo così lo smonti e ci fai vedere la tua bravura.. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 17:57





Ho portato a casa questo per 190 euro ... poi lo provo a casa, ho fatto una ×ta ?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:17

Bel colpo!

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:19

Mi sembra di aver visto una recensione di uno di voi (forse proprio Jacopo...) su questo obiettivo. Sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:24

Anche mia... Una gran ficata! E' praticamente un vecchio zoom ai motorizzato con un albero di trasmissione da camion MrGreen
L'unico tra i 2.8 che ha dentro un VERO elicoide, ed infatti la messa a fuoco manuale non e' una tristezza come le due versioni successive, ma ti da' la gioia ed il feeling dei vecchi obiettivi.
Hai fatto un grande acquisto !!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:25

Dove lo hai preso ?

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:30

L'ho preso su Ebay da un rivenditore svizzero. Ho dovuto pagare 40 euro di dogana ...
A vederlo così sembra perfetto. Ma non ho qui un corpo per provarlo

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:31

www.ebay.it/str/fotohausbasel preso qui

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:35

Sempre lui ha questa combo che non mi sembra male :

www.ebay.it/itm/144944846666?hash=item21bf62d74a:g:0GYAAOSwaNZj60vN

Ma non ho voglia di sbattermi ancora con la dogana

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:36

Puo' darsi che abbia il diaframma un po' rallentato se e' tanto che non viene usato: lo metti a f 22 e smanetti con la leva del diaframma per farlo aprire e chiudere un centinaio di volte e torna nuovo.
Poi fai i controlli di rito: fluidita' pompa & af, selettore af\mf, messa a fuoco in reflex.
Occhio ai funghi, la polvere invece e' normale.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:40

>Puo' darsi che abbia il diaframma un po' rallentato se e' tanto che non viene usato: lo metti a f 22 e smanetti con la leva del diaframma per farlo aprire e chiudere un centinaio di volte e torna nuovo.>>

E' una delle prime cose che ho fatto, ma sembra perfetto. Sembra lo abbiano revisionato perchè quando lo riponi ti rimangono le mani leggerissimamente unte, come se lo avessero lubrificato. Aveva anche un filtro UV a protezione della lente anteriore, ma non serrato. Sembrava messo proprio a protezione ma da togliere facilmente per scattare. Ha anche il suo paraluce e la custodia in pelle rigida

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:55

Caz ! IL PARALUCE !!!!!! Solo quello vale piu' di 70 euro !!!!!
IL PARALUCEEEEEEEEEE !!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me