| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:25
Chiudendo le differenze diminuiscono, ma sono sempre a favore del Sigma |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:26
distorsione a parte mi pare meglio l'art |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:31
Distorsione credo siano uguali, cioè praticamente nulla. La differenza si vede anche senza ingrandire, sono a piena risoluzione quindi se uno vuole può analizzarle meglio. Il vecchio vignetta un po' ma non troppo, ha i bordi scarsi e anche al centro non è proprio soddisfacente Diciamo che il Nikkor ai suoi tempi era tanta manna perchè consentiva di portare a casa lo scatto e permetteva di focheggiare con più facilità. Poi pesa 250g, mentre l'ART 820.... Il Sigma secondo me a t.a. è già tranquillamente utilizzabile, quì non ho dato nessuna nitidezza, mdc o altro..... |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 18:32
@Web. "Però quando vuoi argomentare devi portare dati corretti, se no non ci siamo proprio." Io ho 56 obiettivi (obiettivi! Le lenti DENTRO gli obiettivi non le ho ancora contate!), e NON 42. Quando "esco", mi porto l'EF 16-35/4.0 L IS che pesa, caro "farmacistO", 615 gr.! Le review sono "infinte", come dici tu! Scegliamo quelle i cui risultati sono funzionali alle tue tesi dialettiche (o alle mie, o a quelle di Tizio, o a quelle di Caio, o a quelle di Sempronio)? "Ma quando si argomenta contano i dati, i numeri." Per essere scientificamente preciso, direi che i numeri li sbagli pure tu. Io, quanto meno, vado "per fasce", e non per argomentazioni al + o - grammo! Se le mie fasce non ti aggradano, sappi che nè il parroco, nè il medico, nè il magistrato ti obbligano a condividerle! Infine, tralasciando le mie argomentazioni sub p.ti 1, 2, 5, e 6, che non contesti, giungiamo all'argomentazione definitiva (CORRETTAMENTE e PUNTUALMENTE posta dall'amico Gian Carlo, qui sopra): tu paragoni trappole per topi a ruote di bicicletta! I Sony, i Canon RF, i Nikon Z, ed i Sigma GN sono obiettivi progettati per ML. I fissi ART (ed i Canon EF) cui mi riferisco io, sono progettati per reflex. Dalla notte dei tempi (Canon con innesto a vite per mod. 7, vs/ Canon per Canonflex, e successivamente Zeiss per Contax Reflex vs/ Zeiss per Contax G, e Leitz per Leicaflex, e/o Leica R vs/ vetri Leica M) gli obiettivi per fotocamere reflex sono/sono sempre stati NETTAMENTE più grandi e pesanti degli omologhi per ML (leggi: telemetro ... no specchio, insomma). Intendi che i matematici Canon, Zeiss, e Leitz quando progettavano ottiche per telemetro erano sobrii, e quando progettavano obiettivi per reflex erano brilli (o in vena di economie dirette al pubblico "povery")? Volendo quindi fare il discorso del "farmacistO", possiamo correttamente sostenere che i Sony, ed i Sigma GN (per non parlare dei Canon RF e dei Nik. Z), AL PARAGONE (unico paragone plausibile!) dei Leica/Voigt. innesto M sono dei "boilers" costruiti in Economia! E' così? "Non inseriamo nel discorso Otus e leitz. Che senso ha paragonare lenti AF e MF?" Appunto! Che senso ha paragonare ottiche costruite per ML, con ottiche costruite per reflex? I "sensi" li stabilisci tu erga omnes? GL |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:40
Ma io non voglio fare polemiche ma chi ha tirato in ballo tutte le ottiche possibili ed immaginabili sei tu. Ed io ti ho risposto. Hai messo in un calderone tu tutto. “ Mah, per conto mio la serie dei fissi ART per reflex sono "lo stato dell'arte" tra gli obiettivi a/f. Il messaggio di Web, qui sopra, mi pare che sottintenda il concetto che Sigma ha fatto obiettivi grandi e grossi per contenere i costi; ovvero avrebbe potuto farli più piccoli, ma a costi maggiori. Allora ciò implicherebbe che anche la serie Zeiss Cosinon Otus ha creato "boilers" per stare nella fascia "economica" ... mah! Per non parlare dei recenti "fissi" CaNikon (pure ad f. 1,2 ... anche se, secondo me, sarebbero stati dei "mattoni" anche ad f.1.4 -ma questa è soltanto un'"opinione" del sottoscritto!-). „ Io ho solo detto che quando costruisci un'ottica hai alcuni vincoli. Quella di sigma, che poi è quella di tutti i costruttori generalisti, è in primis il costo. Non puoi proporre lenti che costano più degli originali. Il secondo vincolo può essere la compattezza. Visto che vuol fare lenti più compatte o ci mette vetri che costano e che ti permettono di avere anche una resa dell'immagine corretta oppure fa una scelta di fare una buina/ottima lente che correggi poi via software. Questo io ho detto. E tu te ne esci con OTUS, LEITZ e tutto l'ambaradan. Cosa c'è di così assurdo in questa affermazione? |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:42
“ Io ho solo detto che quando costruisci un'ottica hai alcuni vincoli. Quella di sigma, che poi è quella di tutti i costruttori generalisti, è in primis il costo. Non puoi proporre lenti che costano più degli originali. „ ma non sempre è vero nemmeno quello.... gli Zeiss Cosina a noi costano spesso molto più degli originali. Se Sigma avesse potuto marchiare Zeiss o Leitz i suoi ART, secondo me, li avremmo pagati 4 o 5 volte tanto. Poi quando si parla di "originali" forse sarebbe meglio riferirsi al prezzo e non al costo (a noi del tutto ignoto).... vorrei proprio vedere quanto effettivamente costano ai produttori le loro ottiche "originali", magari costruite da terzi in Cina o Thailandia, che ci offrono a cifre assurde... Sigma poi ha venduto i suoi ART per reflex a tutti, ha fatto volumi ben diversi, quindi economie di scala, rispetto a quelli di Canon, Nikon e Sony. Oggi quelli per ML li fa praticamente solo per Sony e L mount, ma sono sicuro che ha già fatto i suoi conti per quelli che prima o poi venderà con attacco Nikon e Canon. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:00
Lasciamo fuori gli OTUS. Lì c'è un'altra logica dietro, sono altre lenti. Io sto parlando di produttori universali quali sigma, tamron, samyang che producono lenti af. A parità di prezzo nessuno li sceglierebbe. Per loro, il prezzo è un vincolo, nella progettazione e costruzione di un obiettivo, molto più stringente rispetto a Canon, Sony o Nikon. Se ci metti anche il vincolo della compattezza ti trovi di fronte a dover fare scelte che io tralaltro condivido. Tra l'85mm vecchio ed il nuovo non avrei dubbi su quale scegliere. Su quanto venda sigma, in termini di economie di scala, ho pubblicato in un altro post le quote di mercato sulle lenti. La situazione è un po' diversa rispetto a quello che pensi pur avendo una quota consistente insieme a tamron. Gli utenti dei brand principali scelgono gli originali preferibilmente. Tralasciando il discorso ottico, tra un GM ma anche G ed un sigma la differenza in velocità e prontezza di AF è percepibile. I motori montati su Sony sono altra cosa mediamente. Questo fa prezzo! |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:25
@Gian Carlo. + 1! @Web. Quando argomento io, ... "chi ha tirato in ballo tutte le ottiche possibili ed immaginabili sei tu. Ed io ti ho risposto. Hai messo in un calderone tu tutto.". Quando "il calderone" lo fai tu (pesi pescati A CASACCIO, mescolando ottiche per il mondo reflex con ottiche per l'universo ML): it's all right! Chiaro! Le regole della discussione le stabilisci tu! "Parola di re" (cioè, "quando fà comodo A ME!")! 1) Quando si costruisce qualcosa, qualunque cosa, ci sono SEMPRE dei vincoli progettuali e produttivi! 2) Le priorità di Sigma sono evidentemente, telefonicamente -immagino-, concordate direttamente tra te e Kazuto (visto che ti sono perfettamente note!). 3) Che la dinamica dei costi, sia per le Case primarie, sia per le Case terze, rappresenti un elemento di importanza assoluta non richiede la presenza di Pico della Mirandola, per essere affermato. 4) Sigma, proprio lei, ha variato VISTOSAMENTE la propria politica di "pricing": negli anni 2013-2018 (circa) i prezzi erano ad un certo livello; dal 2019-2020 (sempre circa) in poi, i costi sono NOTEVOLMENTE lievitati, pur mantenendo un ROBUSTO differenziale con quelli delle Case primarie. 5) Finalmente giungi al "punctum", cioè l'affermazione (che io NON condivido!) secondo la quale le Case potrebbero costruire obiettivi UGUALMENTE performanti, riducendo dimensioni e pesi (OVVIAMENTE in misura SIGNIFICATIVA). E quì arriva l'"opportunità", da parte mia, di citare esempi di Case (Zeiss e Leitz) che nelle loro dinamiche produttive hanno DA SEMPRE giustificato, e giustificano tuttora, la mia ipotesi (producendo, da SEMPRE e CONTEMPORANEAMENTE, obiettivi per reflex e macchine senza specchio!). Se poi, le mie argomentazioni non ti piacciono (il "calderone"!), provo un dolore lacerante che mi toglierà il sonno per almeno uno-due secondi ININTERROTTI! Renditi conto della responsabilità che ti stai assumendo! Ciao a tutti e due! GL |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:43
“ Sigma, proprio lei, ha variato VISTOSAMENTE la propria politica di "pricing": negli anni 2013-2018 (circa) i prezzi erano ad un certo livello; dal 2019-2020 (sempre circa) in poi, i costi sono NOTEVOLMENTE lievitati, pur mantenendo un ROBUSTO differenziale con quelli delle Case primarie. „ purtroppo ma lo sapevamo (dentro di noi) che quelle ottiche "valevano" molto di più rispetto il prezzo di vendita. Sigma doveva mutare pelle e c'è riuscita benissimo. Ora raccoglie i frutti. Grossomodo gli ART di un tempo erano offerti ai prezzi dei C di oggi o poco più. Io comunque sono molto contento di essermi ripreso il 50mm DG HSM, proprio ieri lo ho usato per una serie di scatti dinamici (mia nipotina che giocava) e mi ha veramente soddisfatto, non ho scartato nemmeno una immagine per errori di maf, i 42mp della A7rII poi hanno fatto il resto...... Assieme al 24mm sempre DG HSM fanno una gran bella accoppiata. Non è escluso che, di fronte a qualche buona occasione, non prenda ancora qualche bel "mattone" HSM Alla fine contano i risultati, che poi ovviamente vanno rapportati a quanta pecunia si sborsa. Con quanto ho speso con queste due meraviglie non ci compravo nemmeno il più economico dei GM, quindi.... Poi se voglio viaggiare leggero ho i Viltrox f1,8 o i vintage Nikkor e Zuiko |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:00
Caro Gian Carlo, io sono il primo ad ammettere di essere un pò, un pochino, "tarato" ma, quando ho comprato la mia prima 5 DS-R (Marzo 2016), ho "deciso" che, per sfruttarla al meglio, sarebbe stato il caso di dotarla di obiettivi adeguatamente telecentrici. Così, provato il primo (50/1.4), ed intuendo che i prezzi sarebbero andati aumentando, a mano a mano che le qualità di quella serie ottica fossero diventate (accettate), urbi et orbi, il "banch mark" che poi si sono rivelate, ho deciso di acquistarle tutte quante (parlo dei fissi!), di volta in volta che l'occasione si presentava (i primi acquisti sono stati realmente "cheap"!). Oggi sono ben lieto di quella scelta! Ciao. GL P.S.: "boilers"/"mattoni" ...beh, NON proprio TUTTI: il 70/2.8 MACRO non mi pare proprio tale! |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:00
GL, a me è venuto sonno a leggere la tua valanga di chiacchiere. Non hai evidentemente il dono della sintesi, un po' come sigma, coi primi ART, della compattezza. Non ce la faccio a rispondere a tutti i tuoi punti. 1-2-7-9. Non me ne volere, mi hai distrutto. Annichilito. GL, la chiudo qui anche perché non vorrei essere scortese come lo sei tu col tuo sarcasmo da 2 hg. GL, sogni d'oro. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:03
Web, uno "scoop" ASSOLUTO: ti informo che nè la legge, nè la religione, nè la medicina impongono di leggere ciò che scrivo! Ricambio gli auguri di buon sonno! GL |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:10
“ Caro Gian Carlo, io sono il primo ad ammettere di essere un pò, un pochino, "tarato" ma, quando ho comprato la mia prima 5 DS-R (Marzo 2016), ho "deciso" che, per sfruttarla al meglio, sarebbe stato il caso di dotarla di obiettivi adeguatamente telecentrici. Così, provato il primo (50/1.4), ed intuendo che i prezzi sarebbero andati aumentando, a mano a mano che le qualità di quella serie ottica fossero diventate (accettate), urbi et orbi, il "banch mark" che poi si sono rivelate, ho deciso di acquistarle tutte quante (parlo dei fissi!), di volta in volta che l'occasione si presentava (i primi acquisti sono stati realmente "cheap"!). Oggi sono ben lieto di quella scelta! Ciao. GL „ e secondo me hai fatto benissimo! |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:50
“ sarebbe stato il caso di dotarla di obiettivi adeguatamente telecentrici „ Se intendi che i raggi delle zone periferiche dell'immagine arrivano sul sensore meno inclinati, il Sigma non è "telecentrico" più di altri 50mm f/1.4 più vecchi, anzi. Sembra che l'inclinazione dei raggi sia l'unico parametro che determina la resa agli angoli, ma non è così. Il Sigma sarà sicuramente migliore agli angoli, ma semplicemente perchè è migliore la convergenza dei raggi che provengono dalle zone periferiche (e forse hanno anche considerato lo spessore del vetro ottico davanti al sensore; ma essendo un obiettivo prodotto per diversi marchi di fotocamere, quindi con spessori diversi, non hanno comunque potuto fare un'ottimizzazione perfetta). |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 15:59
@Rolubich. "Se intendi che i raggi delle zone periferiche dell'immagine arrivano sul sensore meno inclinati, ...". "... ma semplicemente perchè è migliore la convergenza dei raggi che provengono dalle zone periferiche ...". Mi devi scusare, ma io sono semplicemente un povero "ragazzo di campagna"! Non essendo un matematico che progetta obiettivi, non sono in grado di cogliere la differenza tra queste due affermazioni che tu poni in contrapposizione l'una all'altra, ma a me paiono "listèss", come dicono a Milano! In ogni caso, per quanto mi consta, il Sigma ART 50/1.4 (che tanto pare un "boiler"!) è il miglior 50 mm. A/F, per fotocamere reflex, in circolazione (telecentrico -per me lo è, e tale resta!-, o no, che sia!)! Carenza mia; no doubt! Scusa ancora; ciao. GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |