| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 2:01
Leone, il parco ottiche sony per come è ora riesce a soddisfare pienamente tutte le esigenze, e secondo me(posso anche sbagliare) ma è per questo che non hanno avuto premura di fare un 300mm o qualche altra ottica che ancora non c'è, perchè sono ottiche facilmente rimpiazzatili, ma con questo non voglio dire che non è un bene avere ottiche che coprano scrupolosamente tutte le focali su fissi e zoom, però al contempo non credo sia un problema dire che, l'assenza di alcune ottiche non si è sentita più di tanto e che, volendo se ne potrebbe fare a meno... O perlomeno io per ora la vedo cosi... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 6:49
“ Per il resto, a riguardo i soliti disturbatori seriali, ormai noti a tutti i Juzini, basta qualche click e scompaiono che è un piacere, meglio del raid........ ” Incredibile sei inscritto da così poco tempo ma conosci già tutto di questo forum Mo provo a vedere se questo click funziona pure con i “bannati seriali” |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 7:51
Io continuo a sostenete che il 300 è....il 300.... Se lo fanno intorno ai 2 kg e senza perdita sensibile con 2x (ne qi ne af), resta un must per fotografi naturalisti.... Perché hai una lente adatta a tutto...anche bif.... Ovviamente sei più corto del 400, ma guadagni in tanti altri aspetti... Si sa, in naturalistica la scelta delle lenti è sempre questione di compromessi.... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:32
Mi sa che qualcuno, oltre ad essere ossessionato enormemente dal termine behind, è pure estremamente confuso |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:47
“ Gli stessi che per inciso poi lamentano le altrui intromissioni nei 3d Nikon” Fermo restando che un utente a mio avviso deve essere libero di entrare dove gli pare, altrimenti non sarebbe piu' un forum libero, e dire quello che pensa inerentemente la discussione e successive digressioni inerenti, quello che e' insopportabile e' che vi sono utenti che entrano con lo scopo ultimo di disturbare. Quello non deve essere tollerato, perche' disturba lo svolgimento di un discorso portandolo alla deriva e rompendo il filo logico con discorsi campati solo per rovinare. Io stesso sono catalizzatore di taluni elementi, e di questo ne sono felice, perche' pur contestandomi, continuano a seguirmi (ho dei follower haters), segno del fatto, che sono molto attenti a quello che dico, perche' in fondo lo ritengono fondato e veritiero, nonostante la rimostranza nei confronti miei, rispetto il pubblico leggente, gioca sul denigro mio personale. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 8:49
“ Io continuo a sostenete che il 300 è....il 300.... Se lo fanno intorno ai 2 kg e senza perdita sensibile con 2x (ne qi ne af), resta un must per fotografi naturalisti.... „ In oasi, 600mm spesso sono pochi. Almeno in Italia. Il 300mm è più un ottica per sport o eventualmente capanno. Personalmente non userei mai un 300mm per avifauna vagante. Almeno per le zone che sono ad uso frequentare io. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:03
Mah....leggo di gente sonista e/o canonista che spara minchiate su noi poveri nikonisti...e sopratutto commette reato di LESA MAESTA' osando criticare L'INCRITICABILE ovvero la Z9...che dovrei dire?A dire il vero troppe cose ed essendo pigro coi tasti scelgo il silenzio... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:20
“ Mah....leggo di gente sonista e/o canonista che spara minchiate su noi poveri nikonisti...e sopratutto commette reato di LESA MAESTA' osando criticare L'INCRITICABILE ovvero la Z9...che dovrei dire?A dire il vero troppe cose ed essendo pigro coi tasti scelgo il silenzio... Confuso „ Dai è uno scherzo vero? Non può essere un post vero... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:56
Col 300 non ci fai avifauna, semmai fauna in posti controllari. Poi magari ci sono dei maghi dei camuffamento dei quali gli animali non si curano. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:59
“ Dai è uno scherzo vero? Non può essere un post vero... „ Mi auguro che sia ironico.. altrimenti sarebbe la dimostrazione empirica che certa gente non ha percezione del reale |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:17
“ Insomma, io continuo a pensare che ad oggi con lo splendido zoom 200-600 in circolazione ed anche i fratellini minori, il classico 300 f2.8 (che costa mezzo rene) non ha più senso o molto meno senso.” Questa tua riflessione non e' per niente campata in aria, ci sta tutta. Ovviamente riguarda solo i fotografi che usano Canon perché il 300 is II e' molto compatto, costa relativamente poco e va da dio con il duplicatore. Ho fatto molti viaggi fotografici con un amico fotografo che usa Canon, secondo me uno dei migliori che ottiene sempre risultati straordinari. Lui tipicamente portava dietro il 16-35 2.8, il 50 1.2, il 70-200 f 2.8 e il 300 con il duplicatore sempre attaccato. Poi ha venduto il secondo corpo Canon e si e' preso una A7rIII con il 200-600, ed ha cambiato la reflex Canon con la r5. Porta dietro sempre tutto (perché e' giovane e ha il fisico) ma non l'ho visto più tirare fuori dallo zaino il 300 Canon. “ Col 300 non ci fai avifauna, semmai fauna in posti controllari.” Con il 300 + 2x si. Hai un 600 f 5.6 relativamente leggero che va benissimo. Il problema e' che sul terreno funziona meglio il 200-600 per quello scopo, perché comunque lo zoom e' più comodo, e il divario tra i 200 mm del 70-200 rispetto ai 600 del 300 duplicato sono troppi, e scattare con 300 liscio ti obbliga a levare il duplicatore. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:23
“ Col 300 non ci fai avifauna, semmai fauna in posti controllari. Poi magari ci sono dei maghi dei camuffamento dei quali gli animali non si curano. „ Doc in Africa (non in Kenya e Tanzania dove sei spesso corto e dove lo devi accoppiare ad un TC) lo puoi utilizzare anche liscio |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:26
“ Il problema e' che sul terreno funziona meglio il 200-600 „ Uno zoom soffre moltissimo alba e tramonto lì dove un fisso f2.8, invece, ti permette di contenere gli ISO. Dipende sempre dalle condizioni di scatto che un fotografo si trova davanti. Non c'è l'ottimo in generale: c'è l'ottimo per l'utilizzo di ognuno di noi. Io porto sempre 2 corpi per questo motivo: - uno con uno zoom (nel mio caso un 100-500); - uno con un fisso luminoso (nel mio caso un 300 f2.8 II).
 |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:28
Io il 300 canon lo uso ancora, anche sulle sony (va benissimo), come detto ha una sua precisa connotazione di uso. Il 200-600, come gli altri zoommoni simili, non può minimamente competere con la capacità di gestire i piani del 300 ...ovviamente a 300. Anche con 1.4 la differenza di bokeh è evidente, senza contare la maggiore luminosità e quindi capacità in bassa luce. Ovvio che per altre cose è ben meno duttile dello zoom, ma per chi fa certi lavori ha sempre il suo perché. In viaggio...portato ben poche volte, la duttilità dello zoom a mio avviso rimarrà fin tanto che non si avranno i tc incorporati (per quel che mi riguarda), ed in quel caso non avrei dubbi perché all'inquadratura perfetta, che posso gestire in crop, preferirei gestione dei piani e luminosità. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:46
In Italia con gli ungulati il 300 (a volte con 1.4x) basta e avanza se ci si apposta, è sufficiente per i gipeti quando capita di vederli in montagna, basta per tante cose belle il 300 (volpacchiotti, tassi ecc) Io lo uso un casino per i cervi durante il bramito, o nel parco del Gran Paradiso (anche se preferisco il 70-200 delle volte) Ovviamente dipende anche dal tipo di immagine che si vuol ottenere, personalmente prediligo animali piccoli nel frame quindi il 300 va spesso benone, per chi desidera maggiori ingrandimenti può essere certamente limitante |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |