RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi Reali di compressione - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi Reali di compressione - 2





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:45

L'esempio dello schicciamento dei piani te l'ho fatto con Archicad con tanto di documentarietto che riporta misure, inquadrature, angolo di campo e pure una animazione del passaggio da mm 50 a 200 con il counter delle distanze dell'inquadratura e dei mm di focale che può essere fermato ad ogni fotogramma per verificare il rapporto tra focale, distanza e l'immagine risultante.

Vuoi che te lo faccia anche con Cinema4D, 3D studio, Motion o After Effect?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:49

Però Angor mi sembra che tu vada troppo sul personale e fino ad ora non hai dimostrato ne graficamente ne matematicamente le tue tesi.


non sono io che sono andato a cercare sul forum post che non centrano nulla col solo scopo di insultare...a meno che tu non ritenga un complimento essere additato a fascista....de gustibus, a me non va....oltretutto in una discussione dove la politica non centra proprio nulla, ma nulla di nulla.

prove reali e simulate, oltre che schemi matematici, sono già stati pubblicati a sufficienza, non ne servono altri uguali.
Se si vuole discuterne e confrontarsi materiale ce n'è più che a sufficienza.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:57

PS: è inutile fare altre prove se non se ne definisce prima lo scopo.

Prima di tutto, di cosa stiamo parlando. L'argomento è la compressione dei piani...che è un effetto puramente e meramente prospettico. Sono quindi esclusi tutti gli altri effetti.

Questo rende anche l'uso della prova fotografica il meno adatto allo scopo. Troppe variabili incontrollate.

Se non si è d'accordo almeno sull'oggetto delle prove, ciascuno continuerà a leggere nei risultati quello che vuole.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:01

Old_pentax, quello che ti si sta dicendo è che le dimensioni relative degli oggetti dipendono solo dal punto di vista . Un edificio a una certa distanza e un altro alto il doppio e a distanza doppia, in prospettiva appariranno alti uguali. Se da quel punto li guardi a occhio o li fotografi con un 20mm o li fotografi con un 500mm o li disegni con carta, squadra e rapidograph o li disegni col CAD, sempre alti uguali (tra loro) appariranno.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:19

Old, il tuo ragionamento e, ovviamente, la simulazione sono corretti.
L'unica differenza è che assumi che ci sia per forza un rapporto tra focale e distanza, per mantenere la stessa presenza degli stessi elementi nel primo piano e nello sfondo. Non contempli l'uso del crop.

Non è sbagliato, anche perchè la simulazione è corretta.
Ma è un assunto differente da quello di alcuni di noi, che invece stanno confrontando crop della foto tele e grandangolo prese alla stessa distanza.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:37

@Old considera che fin dall'inizio ho ipotizzato che grandangolo/tele non PUÒ funzionare.
Ho considerato i nodali perché ero a digiuno sull'argomento (mai fatto panoramiche).
Facendo prove ho constatato che usavo strumenti non all'altezza della finezza delle differenze.
Qui nessuno sa come è definita la distanza fotograficamente. Neanche che dimensione e ingrandimento della pupilla d'entrata sono importanti per ogni equivalenza. Siamo cioè fra buontemponi, non fra pro.
È intuitivo che chiedevo a Otto il 500 mm perché mi rifiuto di pensare che la pupilla d'entrata sia alla stessa distanza dall'oggetto fra grandangolo e tele. Quindi è giocoforza ammettere che cambia anche la prospettiva. Cambiare di POCHISSIMO non significa NON cambiare per niente.
Se Otto si fiderà delle F nominali dei suoi zoom, è chiaro che la prova è insignificante o no?
@Angor sei un po' survolté come diciamo noi brianzoli e poi sei un patriota, non un fascista a parer mio.

Ho posto una domanda banale sulla mia ultima foto. Si può duplicarla montando un 76 mm su una FF o no?
E lo stacco dei piani è PERCETTIVAMENTE totalmente indipendente da f/?
Qui c'è gente con labili basi scientifiche che tutto fa fuorché prove, augh!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:53

teoricamente, la discussione era sulla separazione dei piani
Ma la separazione dei piani è un altro discorso, totalmente lontano dalle differenze prospettiche derivanti dal cambiamento del pdr.....

Non capisco come si è finiti sulle prospettive....!!!!?!!!!





Obiettivi di focale diversa danno sempre foto diverse, non c'è scampo.
Mi dispiace ma non è cosi....;-)

<<<< Poco fa ero sul mio tetto di casa per fare qualche fotina, mentre ero li mi sono ricordato di questa discussione, avevo il 100-200 sulla macchina, ho fatto qualche foto, stessa inquadratura ma uno a 100mm e l'altra a 200mm, già a vedere sul mirino si vede che la prospettiva rimane la stessa, ma se volete vi carico le foto...>>>>
Valgrassi scattare con lo stesso obiettivo zoom a 100 e poi a 200 è la stessa cosa di usare due ottiche fisse separate...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:55

Questo è Otto72 di ritorno dal parrucchiere (si fa per scherzare Otto72!)
Aggiungo questo post inutile per arrivare presto alle 15 pagine....




avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:13

Ma la separazione dei piani è un altro discorso, totalmente lontano dalle differenze prospettiche derivanti dal cambiamento del pdr.....


per separazione dei piani si intende la distanzza apparente che hanno sulla foto i vari piani (es. le colonne nella simulazione di Old).
Questa distanza apparente dipende dal punto di ripresa, come si vede dalle due foto estreme

in questa sembra ci sia una certa distanza tra il piano delle prime colonne e quello delle ultime




in questa, se guardiamo solo le immagini giudicando per quello che vediamo, la distanza dei piani è minore...apparentemene, ovviamente, ma infatti la compressione dei piani E' un fenomeno apparente (nella realtà, le colonne non si spostano ovviamente).





ed è un effetto prospettico...gli interventi costruttivi erano appunto a cercare di capire se e come questo effetto sia dipendente dalla focale.

e poi c'è invece chi imperterrito continua a giudicare le competenze delle altre persone, da buon boomer quale qualcuno l'ha indicato ancora nel primo topic....e credo che a chiusura di questo seguirò lo stesso esempio di bloccarlo.


avataradmin
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:18

ho sospeso valgrassi per un settimana; ti ripeto per l'ennesima volta che non devi insultare altri utenti o fare insinuazioni fuori luogo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:31

Non ci credo, ecstato quasi già nuivanentecraggiunto il limite delle 15 pagine anche in questa inutile seconda parte di una discussione che era già inutile dopo la seconda pagina della prima parte Eeeek!!!
Ma il regolamento del forum non dice di non riaprire le discussioni ad cazzum?MrGreen
Comunque a questo punto propongo a Juza di rendere permanente tale argomento-discussione, così chi vuole può andare avanti per anni senza necessità di riaprire periodicamente una discussione. Si potrebbe persino entrare nel guinnes dei primati con il record della discussione protrattasi più a lungo su una questione tanto semplice quanto poco (volutamente a questo punto) compresa.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:34

Si Agor ho capito cosa intenti, ma infatti è un altro discorso, differente da quello prospettico....

L'esempio perfetto di prospettiva diversa è quello che ha fatto chi ha aperto il 3D esattamente nel suo commento di apertura... qui il link... >> www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4418411&show=1

Qui un taglia schermo dove ho evidenziato in rosso dove si nota bene il cambio di prospettiva, sia per larghezza e quindi per contenuto.......


Qui il fotografo si è spostato per così avere la stessa inquadratura al cambio dei mm usati dell'ottica... ha ottenuto la stessa foto come inquadratura, ma con prospettiva diversa...
Ma se si usa lo stesso pdr, si possono usare tutte le ottiche del mondo, ma la prospettiva rimane la stessa...

Punto, discorso chiuso sulle prospettive....MrGreen
Praticamente il discorso era nato concluso in partenza....MrGreen
Classico esempio di, fatti una domanda e datti una risposta, ebbene si, cosi è andata...!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:50

nell'esempio il cambiamento di prospettiva è visibile soprattutto in quelle zone perchè è limitato e non si riesce ad apprezzare per nulla la compressione dei piani.

nell'esempio di Old, invece, il cambio di prospettiva è estremo rende evidente anche quest'ultimo effetto.

Ma se si usa lo stesso pdr, si possono usare tutte le ottiche del mondo, ma la prospettiva rimane la stessa...


si, ma il punto è che
a) non per tutti è lecito/corretto svincolare dpr e focale (da cui deriva che cambiando focale cambi NECESSARIAMENTE anche distanza e quindi prospettiva)
b) per qualcuno c'è comunque differenza (?) anche mantenendo pdr costante e lavorando solo di crop, oltre alle evidenti dovute a risoluzione ecc


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:57

35 (Sigh ...) anni fa, con la mia morosa inglese, feci questa:




avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:06

Beh, magari adesso il thread riuscirà a rientrare nei ranghi e forse in questi ultimi commenti si riuscirà a trovare la quadra.

per separazione dei piani si intende la distanzza apparente che hanno sulla foto i vari piani (es. le colonne nella simulazione di Old).
Questa distanza apparente dipende dal punto di ripresa, come si vede dalle due foto estreme

in questa sembra ci sia una certa distanza tra il piano delle prime colonne e quello delle ultime

in questa, se guardiamo solo le immagini giudicando per quello che vediamo, la distanza dei piani è minore...apparentemene, ovviamente, ma infatti la compressione dei piani E' un fenomeno apparente (nella realtà, le colonne non si spostano ovviamente).

ed è un effetto prospettico...gli interventi costruttivi erano appunto a cercare di capire se e come questo effetto sia dipendente dalla focale.


La stessa cosa si evince anche se non vari il PDR (come invece è stato fatto nella simulazione) semplicemente all'aumentare della focale vedrai meno colonne ma con il medesimo schiacciamento dei piani.

Ugualmente se fai un crop dell'immagine ottenuta con la focale minore, tale che corrisponda all'area inquadrata con la focale maggiore, otterrai due immagini con la stessa prospettiva e la stessa compressione dei piani.

Morale della favola? Come è già stato detto, il grandangolo si usa come grandangolo e il tele si usa come tele quindi se cerco lo schiacciamento dei piani userò un tele ... anche se lo stesso effetto potrei ottenerlo con un grandangolo croppato ... al netto di eventuali "impronte" caratteristiche di un obiettivo grandangolare diverse da quelle di un tele.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me