RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Liberati del superfluo ;/) L. Ghirri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Liberati del superfluo ;/) L. Ghirri





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:49

mi permetto di aggiungere che ho avuto la fortuna di conoscere molti grandi fotografi.

Tutti questi diventano "allergici " ogni qual volta si pronuncia la famosa domanda :" ma che macchina ha usato ?"

E' il solito discorso della luna e il dito.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:57

La prima cosa che dovremmo chiederci è cosa abbiamo da dire e perché vogliamo dirlo, poi si passa al come e lì viene in ballo l'aspetto tecnico che dovrebbe essere subordinato al primo

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:22

Penso sarebbe interessante, volendo riprendere il discorso originario, scrivere cosa si intende per superfluo.
Qual'è per ognuno di voi un'attrezzatura superflua?
Inoltre un'attrezzatura che viene usata rarammente non è detto sia superflua. MA cerchiamo di addentrarci un po' più nello sepcifico. ;-)

Oltre all'attrezzatura c'è qualcos'altro di superfluo per voi in fotografia? Se sì, cosa?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:28

@McBrandon
Oltre all'attrezzatura c'è qualcos'altro di superfluo per voi in fotografia? Se sì, cosa?

Gran parte delle fotografie che scatto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:33

La prima cosa che dovremmo chiederci è cosa abbiamo da dire e perché vogliamo dirlo, poi si passa al come e lì viene in ballo l'aspetto tecnico che dovrebbe essere subordinato al primo


Infatti è così, ma se non si ha niente da dire, la fase del come diventa ipertrofica, una ricerca del sacro Graal tecnologico.


Qual è per ognuno di voi un'attrezzatura superflua?


Tutto quello che ho comperato in cinque anni, in modo particolare la OM1 (che adoro). Dopo tre anni, in sostanza questo periodo di Covid nemmeno finito, ho iniziato una nuova photozine, che a parte due fotografie iniziali mi dà l'idea che procederà come racconto scritto, con forse qui e là qualche fotografia in stile Winfried G. Sebald. Quindi una photozine che probabilmente non sarà una photozine.

Oltre all'attrezzatura c'è qualcos'altro di superfluo per voi in fotografia? Se sì, cosa?


La fotografia stessa: viviamo nel tempo della furia delle immagini, forse è meglio ripararsi con la parola scritta.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:37

Oltre all'attrezzatura c'è qualcos'altro di superfluo per voi in fotografia? Se sì, cosa?


La continua ed inutile ricerca del "bello" fine a se stesso.

Gran parte delle fotografie che scatto.


Vale per tutti i fotoamatori ,me compreso.
Comprendere a fondo questo pensiero è già un OTTIMO punto di partenza per migliorarsi, a mio avviso .

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:20

Gran parte delle fotografie che scatto.

e
La fotografia stessa: viviamo nel tempo della furia delle immagini, forse è meglio ripararsi con la parola scritta.

Non credo sia una cosa superflua, altrimenti la vita di ogni essere umano si ridurrebbe solo al mangiare, bere, dormire e riprodursi. ;-)
Questo video si può applicare anche alla fotografia ed altre attività umane:



Parafrasando... "Quale sarà la tua fotografia?". ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:26

Tutto quello che ho comperato in cinque anni, in modo particolare la OM1 (che adoro). Dopo tre anni, in sostanza questo periodo di Covid nemmeno finito, ho iniziato una nuova photozine, che a parte due fotografie iniziali mi dà l'idea che procederà come racconto scritto, con forse qui e là qualche fotografia in stile Winfried G. Sebald. Quindi una photozine che probabilmente non sarà una photozine.

Se è qualcosa che usi e ti serve non è superfluo, se sono oggetti che non usi o che non prevedi di usare da qui a qualche anno allora forse sono oggetti superflui.

La continua ed inutile ricerca del "bello" fine a se stesso.

C'è da chiedersi "Perché si cerca il bello?". Ognuno si darà una risposta... il bello può anche essere qualcosa che si contrappone alla bruttezza del mondo e che ci risolleva spiritualmente. Non sempre è qualcosa di sbagliato.
L'uomo non può vivere solo di cose brutte, di stress, di tristezza e disperazione o altri fattori negativi... l'uomo ha bisogno anche di altro (e qui rimando al video linkato prima). ;-)
Quindi la bellezza non è qualcosa di superfluo, dipende da come la si intende.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:03

Qual'è per ognuno di voi un'attrezzatura superflua?


siccome credo fermamente che si possano creare cose interessanti da una Holga
[Michael Kenna docet ... www.35mmc.com/29/04/2021/holga-by-michael-kenna-a-mini-book-review-by- ]

figuriamoci cosa penso di chi si scanna su un forum per fare test e confronti tra una Leica M vattelapesca e una Sony Pincopalla ...

Di mio posso solo dire che faccio fotografie semplici utilizzando mezzi semplici (spesso pinhole) e a volte tecniche di stampa antiche.
Forse mi si potrà imputare che cerco di tirare furi il cosi detto "Sangue dalle rape" ... passerò pure per un idi0ta agli occhi di molti super tecnologici qui su Juza; resto convinto che anche una Zenit E abbia ancora cose da dire fotograficamente ... figuriamoci una dgt moderna; per me è decisamente oltre il superfluo.

Il messaggio di Ghirri e di molti altri (Feininger ad esempio) è molto semplice se si gratta appena, appena sotto la superficie.



avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:06

C'è da chiedersi "Perché si cerca il bello?". Ognuno si darà una risposta... il bello può anche essere qualcosa che si contrappone alla bruttezza del mondo e che ci risolleva spiritualmente. Non sempre è qualcosa di sbagliato.
L'uomo non può vivere solo di cose brutte, di stress, di tristezza e disperazione o altri fattori negativi... l'uomo ha bisogno anche di altro (e qui rimando al video linkato prima). ;-)
Quindi la bellezza non è qualcosa di superfluo, dipende da come la si intende.


Spetta ,ho scritto "il bello fine a se stesso" .
La forma ed il contenuto in un mix equilibrato creano la buona fotografia ,la sola forma no.
Se l'essere umano cercasse unicamente in uno scatto la poesia dei buoni sentimenti perderemmo tantissimi capolavori, per lo meno io la penso così.

Non credo sia una cosa superflua, altrimenti la vita di ogni essere umano si ridurrebbe solo al mangiare, bere, dormire e riprodursi. ;-)


Mah ,anche i grandi maestri cestinavano in quantità e non credo fosse solo pignoleria per mere questioni tecniche ; dovrei farlo anch'io che son l'ultimo dei piciu ma sarebbe troppo mortificante per il mio ego . MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:18

diciamo che si compra per la scimmia si vende perchè non serve, si ricompra e si rivende... passano anni per avere consapevolezza di quello che serve per poi ricominciare da capo ad accumulare e cambiare.

P.s. chi lavora di fotografia poco si inventa... serve quel che serve... come anche ogni tanto un rinnovo del corredo o revisione è semplicemente necessaria... cmq i professionisti in generale sono quelli che vanno al sodo, siamo noi foto amatori a farci tante pippe e acquistare la nostra attrezzatura in funzione magari poi di un solo tipo di risultato sempre lo stesso... e non in funzione di qualcosa di più ... poi vabbè non dico che va bene una aps-c entry con una lente kit ... ma insomma è probabile che c'è qualcuno che tira il massimo da queste poca spesa piuttosto che tanti (mi ci metto pure io) che hanno speso tanto e di fatti fanno poco e niente di veramente notevole... insomma storia antica che vale sempre...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:22

il bello può anche essere qualcosa che si contrappone alla bruttezza del mondo e che ci risolleva spiritualmente. Non sempre è qualcosa di sbagliato.
L'uomo non può vivere solo di cose brutte, di stress, di tristezza e disperazione o altri fattori negativi... l'uomo ha bisogno anche di altro...Quindi la bellezza non è qualcosa di superfluo, dipende da come la si intende.


Su questo non ci sono dubbi.
Il fatto è che ormai da un bel po' si sostiene che l'Arte non ha alcuna necessità di tendere al Bello.

In verità, se si legge un trattato di storia dell'Estetica si transiterà da Platone ad oggi attraverso tantissime ipotesi, tesi e teorie e si noterà che ciascuna di esse ha preteso di essere quella definitiva.
Poi c'è anche chi ritiene che l'unico approccio possibile sia quello sociologico.
E chi invece è del tutto agnostico.

Ognuno si darà le sue risposte. Ghirri ha scelto una strada precisa che all'inizio suscitò molta perplessità e che però col tempo ha via via ricevuto molti consensi, ma, come è nell'ordine delle cose umane, non da parte di tutti. L'importante è in ogni caso conoscere e studiare la sua opera, perché per quanto possa non essere condivisa è stata comunque importante.


avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:24

Ho visto con interesse il documentario su Ghirri e mi è piaciuto molto, sicuramente mi ha aiutato a capire meglio questo autore dalla narrazione della sua storia.
Ero molto curioso al riguardo, in quanto sinceramente sono sempre rimasto molto poco colpito dalla fotografia di Ghirri, al punto di chiedermi il perché di tanto successo.
Forse sarà dovuto al fatto che sono più attratto dalla ricerca “pittorica” alla Fontana che invece amo.

Mi trovo molto d'accordo con l'analisi che fa Remember su l'autore.

La fotografia di Ghirri se scontornata dal contesto storico e socio politico non possiede una bellezza che è indipendente dal tempo, secondo me, per un artista che si rispetti in pittura quanto in fotografia la sua arte dovrebbe essere impressionante indipendentemente dal tempo e dalle didascalie.
Ma questo è un mio singolare punto di vista.
Comunque attenzione ad ispirarsi a lui perché se non siete in grado di reinterpretarlo in chiave contemporanea si rischia quanto ho letto e riporto qui sotto che sarebbe da incorniciare.

“ Penso ad alcune immagini di ingresso di villette anni 60 per esempio.
Oggi se prendiamo FB, immagini simili, le troviamo abitualmente nelle offerte di subentro affitto.MrGreen ”

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:36

Mi trovo molto d'accordo con l'analisi che fa Remember su l'autore.


Io invece non la condivido in nulla; ma rispetto la sua opinione.

La fotografia di Ghirri se scontornata dal contesto storico e socio politico non possiede una bellezza che è indipendente dal tempo, secondo me, per un artista che si rispetti in pittura quanto in fotografia la sua arte dovrebbe essere impressionante indipendentemente dal tempo e dalle didascalie.
Ma questo è un mio singolare punto di vista.


Anche con queste affermazioni, per quanto anch'esse degne di rispetto, non sono per nulla d'accordo. E temo che la Storia le abbia sovente smentite.

Penso ad alcune immagini di ingresso di villette anni 60 per esempio.
Oggi se prendiamo FB, immagini simili, le troviamo abitualmente nelle offerte di subentro affitto


Questa affermazione, invece, non la considero neppure, tanto è insulsa, offensiva ed indegna di considerazione.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:37

continuiamo ad andare ot ...

va beh... tanto siamo vicini alle 15pg Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me