| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 21:38
I know infatti mi piace un sacco |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 22:55
Ho appena scoperto una cosa interessante: il sistema di stabilizzazione ci mette un po' del suo quando il punto AF casca in posizione leggermente diversa da quanto posizionato. Al momento dello scatto, vuoi la vibrazione, vuoi, appunto, lo smorzamento della vibrazione, fa si che il punto AF cada in posizione leggerissimamente diffente. O meglio, non è il punto AF che si sposta, ma l'inquadratura che si sposta di un po'. Niente di che, sia chiaro, probabilmente succedeva anche con la D750, ma non c'ho mai fatto caso. Comunque adesso come adesso, se faccio il confronto tra D750 + 24-120 e Z6II + 24-200, su foto di paesaggio, scattata spesso con una bici tra le gambe, la Z6II vince di larga misura come foto a fuoco. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 23:21
“ Si ma non ho mai capito a che cosa possa servire, sulle reflex aveva senso „ Arci serve, con l'800 la Z9 è tarata a -3 e la differenza si vede Appena torno in possesso del mio 600 proverò anche con quello(su D6 è a +11) |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:04
Dionigi non ho ne 800 ne 600 FL, mi posso permettere solo il 500 F4 VR comprato usato Comunque su tutte le lenti che ho come Z e sul 500 che uso su ftz2 non ho mai riscontrato la necessità di fare taratura fine AF. Fammi capire hai fatto delle prove con le mire come si faceva con la reflex per compensare f/b focus? In teoria su ML non ci dovrebbe essere questa necessità, ripeto “in teoria” in quanto una ml fa la MAF direttamente sul sensore |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:34
Si Arci, stesso procedimento delle reflex…anche con il nuovo 600Ztc14 ha avuto bisogno di +2 Il Il 600 su D6 sta a +13 su Z9 +3 600x1,4 D6 +9 Z9 +4 L'800 su D6 sta a -2 su Z9 -3 800x1.25 D6 -4 Z9 +5 400 D6 +9 Z9 +1 |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:47
Ma Dionigi il 600 FL appena ti torna? Cosa intendi? Inoltre hai già anche il 600 Z ?? |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 13:02
Dionigi ha tutto |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 13:06
Beato lui …! Mi fa piacere! |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 13:59
Il 600 Fl l'ho mandato in LTR per un “tagliando” ha 5 anni e non ne ha mai fatti, tornato ieri e stamattina l'ho tarato sui vari corpi Il 600z solo provato, non mi interessa gli preferisco il 400 , lo ha un amico e ha fatto quelle regolazioni |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 14:02
Ok grazie Dionigi sempre gentilissimo, approfitto, che impressioni hai avuto dal 600 Z ? |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 15:49
Ottimo bilanciamento, af veloce e silenziosissimo, qualità pura ho fatto giusto qualche prova, il miglioramento più significativo lo fanno i nuovi trattamenti antiriflesso. QI è un pelo meglio del FL, ma non potendolo montare sulla D6 mi tengo il vecchio che va benissimo. Come ho già detto in altri post su sensori da 45/50mpx preferisco montarci dei f/2.8 |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:32
Io tra Z6 e D850, se una foto deve essere sfocata, é più probabile lo sia quella scattata con la reflex che non certo una entrylevel. Questione di settaggi e di capire come utilizzare le mirrorless. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:40
Comunque non si può sentire entry level attribuito a macchine di 2000 e passa € |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:23
Direi proprio di no. Sia come prestazioni sia, soprattutto dal punto di vista monetario in qs specifico caso, visto che costa 2200 Pippi (senza sconti). Le entry level sono la z30 (circa 700) e la z5 (circa 1200). Ma un corpo da 2000 euro proprio no...mica sono bruscolini |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:26
anche le sue prestazioni non sono affatto da entry level |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |