RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi obiettivi Sony in arrivo nel 2023


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi obiettivi Sony in arrivo nel 2023





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 2:32

Ovviamente un 600mm nativo ml costruito 12 anni dopo, moderno e leggero di ultima generazione ha le carte in regola per essere il top del momento, e probabilmente lo è. Dovessi comprare un supertele ora, sarebbe la mia prima scelta.
L'800is ha 15 anni sul groppone, appartiene ad un'altra generazione di supertele, ed effettivamente pesa molto di più.
A distanza ravvicinata, probabilmente il gm è superiore. A grande distanza, quella per cui l'obiettivo è ottimizzato, invece nutro forti dubbi. Con le ml, e con la nitidezza praticamente aggiuntiva garantita dalla maf perfetta, ad esempio della r5, è rinato.
Ho come un nuovo obiettivo per le mani, con caratteristiche mai viste.

Qui liscio, lontano



qui con aria infuocata del pomeriggio, addirittura duplicato



qui con centinaia di metri di aria calda in mezzo, notare come mantiene e rende il particolare piccolissimo dell'occhio, della punta del becco, e addirittura degli artigli.



Sfondo a sua volta lontanissimo dal soggetto, eppure stacco netto e gradevole. Con pp più accurata... MrGreen
Chi usa obiettivi simili in queste condizioni ambientali e a queste distanze, sa cosa intendo.
Post produzione personale di 45 secondi ;-)

Ce ne sono molte altre nella stessa galleria, per chi è interessato

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 6:38

MrGreenMrGreen quindi l'eventuale Sony 40 1.4 non sarà GM ma G? MrGreen


Si stava parlando di un Tamron 45 f/1,4 attacco E, di un Sony 40 f/1,4 non ne so niente!

Comunque sia, per quanto mi riguarda, i GM non sono alla mia portata, anche se per uno il sacrificio l'ho fatto (e valeva tutti i soldi spesi, poi l'ho venduto), farci un intero corredo però non posso proprio permettermelo, mi accontento degli zoom f/4!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 8:16

Floki conosco bene l'Islanda, che per altro come molti amo profondamente, ma il problema non è a pulizia dell'aria, il problema è semplicemente la differenza termica che si può venire a creare tra terreno ed aria in presenza di sole.
Se il gradiente resta simile, il problema di rifrazione resta limitato, altrimenti bastano 15mt per buttare qualsiasi foto.

Su acqua il problema risulta moooolto meno invasivo (nella media), e lo è ancor meno nell'uso totale aereo in quota, casi di Leone.

Resta poi il problema della velocità di scatto/mosso; tanto maggiore risulta l'ingrandimento (densità/focale) tanto maggiore sarà il tempo richiesto per ottenere i dettagli.
Quindi anche la luce deve essere ben presente….ma luce uguale calore.
In poche parole a parte situazioni ottimali l'esasperazione della lunghezza focale diventa sempre più limitante nell'uso generico.

Poi ovviamente se parliamo di un passerotto a 6mt su una frasca certo che aiutano i mm/densità….ma preferirei spendere certe cifre per viaggiare, magari in posti dove un gruccione lo fotografi con un 135mm ed una 5d1….

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 8:40

Se il gradiente resta simile, il problema di rifrazione resta limitato, altrimenti bastano 15mt per buttare qualsiasi foto

Non sai quante ne ho buttate in safari .. dopo il terzo giorno mi sono arreso scattavo solo dalle 6.30 alle 10 e dalle 16 30 alle 18 a meno che non avere i soggetti nel rangra di 10 /12 metri

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 8:47

Riguardo la qi, un canon 600 is ii con 1.4x è pazzesco, stratosferico...
In generale tutti gli is ii sono pazzeschi moltiplicati...
Il problema del 600 con ml è che coi tc rallenta, poco con 1 4x, tanto con 2x....
Ma concordo sul fatto che oggi un 600 ben moltiplicabile è quasi sempre preferibile ad un 800...e questo principalmente appunto per la versatilità....
Ovviamente un 600 con 1.4x integrato è il top (ma solo nikon li ha)...

user236867
avatar
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 9:12

A distanza ravvicinata, probabilmente il gm è superiore. A grande distanza, quella per cui l'obiettivo è ottimizzato, invece nutro forti dubbi

Esatto Leone Giuliano...!!
Chi usa obiettivi simili in queste condizioni ambientali e a queste distanze, sa cosa intendo

;-)
Ma concordo sul fatto che oggi un 600 ben moltiplicabile è quasi sempre preferibile ad un 800

Verissimo anche questo..

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:33

Personalmente sono interessato a 16-35 GM II e 85 1.2 GM.
A livello di qualità il 16-35 GM mark I è già ottimo ma qualora migliorassero peso e dimensioni (e credo proprio che sarà così) lo prenderei al volo. Ogni grammo in meno risparmiato nello zaino è vitale per la mia povera schiena.
L'85 1.2 invece lo sogno da anni e se sarà un'ottica in linea con il 50 1.2 comprerò anch'esso al day one.

Comunque in questi giorni sto testando sul campo sia il 24-70 GM II che il 70-200 GM II ...sono due obiettivi STRATOSFERICI.
Senza nulla togliere al 24-70 II che sono convinto rimarrà per anni un obiettivo di riferimento, il 70-200 è un game changer...non ho mai visto una roba del genere... leggero, nitidissimo, autofocus istantaneo. Pensavo avrei sofferto moltissimo la vendita del mio 135 GM invece devo dire che per ora non ho veramente alcun rimpianto.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:58

Prendetelo con il beneficio di inventario, SAR ha detto questo;

Si dice che il prossimo Sony 20-70mm f/4.0:

Sia più nitido del GM da 24-70 mm di prima generazione
Avrebbe pochissima distorsione
Un prezzo di 1.599 Euro
L' annuncio il 17 gennaio

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 20:45

Quoto tutto sul 70/200 gm2 e se il 20/70 sta sotto i 77mm di filtri se è leggero e ha la qualità che si mormora, ciaone, con due lenti si fa tutto.
Anche con 20/70 e una bella lente da ritratto...uscisse sto 100 che si mormora... Wow.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:35

Se fosse leggero e minuto come le ultime lenti uscite potrei valutare di prendere anche questo 20-70..il problema è che come versatilità il 24-105 f4 rimane il migliore in un setup monolente...questo come hai detto tu va bene in un setup 2 lenti con il 70-200.

user236867
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:26

È uscito oggi ufficialmente il sigma 60-600 per sony / L - mount

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:50

Continuano con ste ottiche ma non arrischiano a far qualcosa di più professionale, niente da fare sui mm ormai han deciso così si vede che sti zoomoni apocalittici rendono parecchio

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:09

La lista è invitante, ma l'attesa è tutto per l'85 f1.2 GM. Amo tanto la focale 85mm e attualmente posseggo la versione F1.4 e non vedo l'ora di vedere e giocarci ...Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:09

ma l'attesa è tutto per l'85 f1.2 GM


Mah, forse per te ma non credo che tale attesa sia molto condivisa.
Personalmente, avendo già un 85/1,4 (Sigma peraltro) di un 85/1,2 GM dal peso e costo elevato non saprei che farmene.
Io credo che se c'é attesa é più per un nuovo 85/1,4 GM2 che per un f1,2.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:53

forse per te ma non credo che tale attesa sia molto condivisa.


Ah NO? vabeh.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me