JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Istoria secondo me questo obiettivo è semplicemente spettacolare. Chi non lo percepisce credo che scriva senza guardare le immagini che hai postato.
Nitidissimo già a tutta apertura, sfuocato bellissimo, nessuna aberrazione cromatica, costruzione robusta senza economie (a me i Viltrox sembrano degli ART), in una recensione su Youtube ho visto che ha distorsione zero e ottima resistenza ai riflessi.
Cosa pretendere di più? Che, in relazione alle sue fantastiche prestazioni, non costi caro, ebbene c'è anche questo!
Peccato che ho un corredo FF altrimenti .......
Secondo me di Viltrox sentiremo sempre più parlare.... sono davvero bravi
Condivido Gian Carlo, credo anche io che questo Viltrox sia un bel prodotto davvero. Ha dei pro e dei contro? Credo di sì ma… decisamente più pro che contro. Viltrox si esercita a diventare un produttore di rilievo.
Il fatto che un'ottica non sia perfetta sotto ogni punto di vista non toglie nulla secondo me al valore di questa realizzazione. Che poi… esistono ottiche perfette? Credo di no. Ogni prodotto in fondo è un compromesso tra caratteristiche diverse. Ma esistono prodotti fatti bene, e questo secondo me è uno di questi.
Per il resto bisogna vedere che caratteristiche ha un obiettivo e metterlo in relazione alla fotografia che si fa. E più che altro per questo un prodotto potrà andare bene ad alcuni e meno ad altri. Io alla fine ho appena preso un Fuji 56 APD non perché non reputassi valido questo Viltrox 75 ma perché da tempo avevo il tarlo per il 56 APD. E perché per me 56 è una lunghezza focale che nel ritratto mi permette più flessibilità rispetto a lunghezze focali come un 75 o un 90. E anche perché nel genere ritratto io, personalmente (ma è soggettivo), apprezzo più un certo carattere, anche se imperfetto, rispetto ad un obiettivo otticamente perfetto. La mia accoppiata sarà il 35 f1.4 OLD e il 56 APD.
Detto questo: brava, bravissima Viltrox! Chi produce qualità va premiato è riconosciuto.
Si, certo Giancarlo concordo però effettivamente magari io tra scatto in elettronico e situazione non congeniale nelle prime foto non gli ho reso giustizia.
Oggi proverò a scattare con il 50 f2 con 56 1.2 e col viltrox nelle stesse condizioni anche di pdc (dovrò fare dei crop ma pazienza) così più o meno si riusciranno a vedere fianco a fianco.
Avendo già il 50 f2, tascabile, tropicalizzato, perfettino e con quel tanto di sfocato che mi basta per una cerimonia media tipo comunioni o battesimi ed essendo una lente per me irrinunciabile perchè non rinnego il mio punto di vista, per me fuji è "body small", e dovendo prendere per esigenze lavorative il 50-140 il 56 che ultimamente stava sempre nel cassetto era diventato uno spreco.
A quel punto mi sono detto provo una focale più lunghetta che mi possa dare quello che il 56 non ti può fisicamente dare.
Certo, se uno non avesse il mio parco ottiche, il 56 è certamente più all arround.
Poi oggi provo anche a vedere la differenza di sfocato tra elettronico e manuale perchè solitamente per lavoro metto in manuale per avere la massima resa e non rischiare il flickering altrimenti lo piazzo in elettronico per preservare l'otturatore.
Ps. ho ricaricato la numero 3 perchè non era stata uploadata.
Lo capisco ma voi prendete sempre in considerazione nelle vostre valutazioni un singolo body ed una singola lente.
Per me Fuji è un sistema composto di base da 2 body. Solo in alcuni rari casi, spesso per produzioni personali, mi posso permettere il singolo body mantenendo una qualità da FF (da dove arrivo).
Quindi per farti capire questo è il mio corredo diciamo cerimonia base (Battesimo comunioni)
2 xt5 Fuji 16 2.8 Fuji 23 f2 (battesimi) 23 1.4 (comunioni e cresime) Fuji 35 1.4 (35 f2 o 50 f2 se piove) Godox TT350
Porto tutto indosso con una mini mini borsina vintage 20x13x10.
------
Cerimonia big (Marimoni)
2 xt5 Fuji 16 2.8 Fuji 23 1.4 (f2 se piove) Fuji 35 1.4 Fuji 56 1.2 (ora vedo se sostituirlo col viltrox) oppure 50 f2 se piove Godox TT350 + 3 godox V1
------
Ritratti famiglia
2 xt5 Fuji 23 1.4 Fuji 35 1.4 Fuji 56 1.2 (ora vedo se sostituirlo col viltrox) oppure 50 f2 se piove Godox TT350 + 1 godox V1
-------
Ritratti one to one
2 xt5 Fuji 23 1.4 Fuji 56 1.2 (ora vedo se sostituirlo col viltrox) oppure 50 f2 se piove Godox TT350 + 1 godox V1
--------
Eventi
2 xt5 Fuji 23 f2 Fuji 56 1.2 (ora vedo se sostituirlo col viltrox) oppure 50 f2 se piove Godox TT350 + 1 godox V1
-------
Per la sezione video la maggior parte delle volte uso singolo body con tamron 17-70 2.8 + 35 1.4
--------
Come puoi vedere ormai ho chiuso il cerchio e so a priori cosa e come usare mantenendo il più alto livello qualitativo e la massima trasportabilità ma mi manca per eventuali eventi sportivi oppure teatro o comunque dove servono più mm un tele, sia per foto che per video.
Io non li paragono... li uso a seconda dei casi.
Ma se dovessi essere un amatore il mio corredo sarebbe:
Mi piacerebbe vedere una recensione di Frost sul sensore da 40 Mpx per tutte le nuove ottiche Fuji. Per ora si è visto solo il 56 WR che sembra spettacolare.
Ho visto qualche recensione di The Hybrid Shooter come ad esempio quello sul 23 ma viene fatto un crop più spinto per valutare la nitidezza rispetto a quello per il 75 e quindi non è facile valutarli.
Il 60 macro mi pare molto bello come resa, anche nel ritratto. Credo sia un obiettivo sottovalutato. Certamente ha dei limiti in certe applicazioni dove conta l'AF. Detto questo il nuovo 56 f1.2 WR è un obiettivo non confrontabile: offre altre possibilità.
Sono due focali vicine ma sono due ottiche piuttosto diverse che si sovrappongono solo in certe condizioni di uso.
user213929
inviato il 09 Aprile 2023 ore 21:15
Sicuramente , ma come resa avendoli avuti entrambi nel 60 macro trovo più gradazioni tonali , colore simile all'analogico , incisione diversa dal 56wr oserei dire più dura ma con uno sfocato che rimane morbido a differenza del 56 che è leggermente più duro , peso molto più gestibile nell'autoritratto che offre più variabili creative
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!