| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:45
“ Salvo chi ha fatto ragioneria, andate a riprendere il Vs. libro di disegno delle superiori e date una ripassata al capitolo "prospettiva". „ Non ho guardato il video visto che sono pigro , dalle tre immagini si evince che il PDR è cambiato ... ed è quello che genera la compressione dei piani! |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:04
“ Nel caso in esame qui, non c'e' variazione dell'asse ottico, almeno in teoria. „ Utilizzando obiettivi diversi c'è comunque uno spostamento della posizione della pupilla d'entrata (lungo l'asse ottico). Parliamo di ben... qualche centimetro, al più. Ma Valgrassi per qualche motivo insondabile si aspetta che l'effetto di questo spostamento risulti evidente anche con oggetti distanti molti metri. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:42
Ragazzi, mi è venuta l'ansia, siamo quasi a pagina 15: riusciamo a trovare un consenso? Chiedo: se escludiamo per il momento le panoramiche, è corretto dire che l'apparente compressione dei piani NON dipende dalla lunghezza focale, ma solo dal punto di ripresa in una sistema ideale in cui si fanno coincidere i punti nodali delle lenti? E quindi che, escludendo differenze di messa a fuoco ed altre aberrazioni trascurabili proprie delle lenti, ritagliando adeguatamente si ottiene la stessa foto usando lunghezze focali diverse? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:46
@Iron 200 a f/22 e 20 a f/2.8.
 Può darsi che la mia sia una illazione errata, per questo mi approccio con prove mirate, come si fa in qualsiasi laboratorio. Prevalgono SEMPRE le misure, non le teorie. Ho postato due montaggi, uno a f/5.6 e l'altro ai limiti del 20 e del 200 mm. Ripeto la domanda: vedete compressione dei piani? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:52
“ se escludiamo per il momento le panoramiche, è corretto dire che l'apparente compressione dei piani NON dipende dalla lunghezza focale, ma solo dal punto di ripresa in una sistema ideale in cui si fanno coincidere i punti nodali delle lenti? „ Ma secondo me è persino ridicolo che ci vogliano 15 pagine di commenti tra persone adulte per arrivare a questa conclusione  Se tu sei in un punto e guardi in una direzione, è semplicemente logico che la prospettiva sia quella. Sia che guardi con un occhio, con una lente, con un cannocchiale o una bottiglia rotta. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:54
@Old “ esci di casa, vai oltre al cartello stradale, salta il muretto di recinzione del campetto di calcio, al di la c'è un bel filare di alberi, ti metti in fondo al filare e fai un po' di prove. In questo modo avrai davanti a te una prospettiva che ti permetterà di verificare la compressione de visu. „ Anni fa il mio secondo faceva il portiere alla Gerardiana, ho avuto divergenze col presidente (un bocconiano, fra l'altro). Non posso. Rispondi alla mia domanda, io sono un nostrano brianzolo e sinceramente vorrei sapere se vedete diversi stacchi dei piani nelle quattro foto o no. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:54
“ Ripeto la domanda: vedete compressione dei piani? „ per me, riguardo la compressione dei piani (ossia la prospettiva), sono identiche ma a questo punto, mi viene spontaneo chiederti cosa intendi tu per compressione dei piani |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:56
Al momento non sono a casa ma vi giuro (magari ricordatemelo) che creo una scena in 3D al pc dove posso simulare f1000 e ricreo lo scenario 20mm f0.5 croppato vs 200mm f1000 e dove le lenti non si muovono. Mi ci gioco lo stipendio che escono fuori due immagini identiche. Se volete facciamo due squadre e ci mettiamo 50€ a testa  |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:57
@Ghiek stendi il braccio davanti a te, alza il pollice, chiudi alternativamente un occhio e osserva se vedi la stessa immagine/prospettiva. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:02
ma scusa, cosa centra: questo attiene al fenomeno della parallasse.... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:02
“ @Ghiek stendi il braccio davanti a te, alza il pollice, chiudi alternativamente un occhio e osserva se vedi la stessa immagine/prospettiva. „ Scusami Valgrassi ma questo non c'entra nulla col discorso che stiamo facendo. Alternare gli occhi significa muovere il punto da cui si “scatta”, essendo gli occhi diversi centimetri uno dall'altro ed essendo il braccio lungo qualche decina di centimetri. Ovviamente cambia la prospettiva. Prova a chiudere un occhio o l'altro guardando qualcosa che sta a 300m e già le immagini sono praticamente identiche. Oppure prova a misurare la distanza tra i tuoi occhi (chiamiamola distanza AB), poi apri uno, guarda, chiudi, spostati della stessa distanza AB in direzione dell'occhio appena chiuso, apri l'altro. Le immagini sono ovviamente identiche. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:04
@Angor assodato che per te non ci sono stacchi diversi, permettimi di essere curioso. Silenzio/consenso, devo dedurre che nessuno di voi vede stacchi diversi? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:07
@Ghiek di te mi sono fatto l'opinione che non hai mai fatto laboratorio e che hai postato in precedenza una prova allucinante. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:10
@Angor appunto |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:13
Ci vorrà una parte II |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |