| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:44
“ Cmq una volta in una foto di un matrimonio ho sostituito una testa...ne ho messa una di un altra foto.....l espressione era migliore.... è venuta perfetta....nessuno se ne è accorto e manco se ne accorgeranno... „ Conosco un fotografo matrimonialista che lo fa spesso con i gruppi di invitati, piccola raffica e se c'è qualcuno girato o con occhi chiusi sostituisce alla bisogna. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:58
 |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:13
Nemmeno Mel Brooks con Frankenstein junior... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 23:17
“ Conosco un fotografo matrimonialista che lo fa spesso con i gruppi di invitati, piccola raffica e se c'è qualcuno girato o con occhi chiusi sostituisce alla bisogna. „ Fa bene, lui ci deve campare con la fotografia. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 0:52
Non ce la faccio: è più forte di me, d-e-t-e-s-t-o cordialmente i puristi a ogni costo. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 6:46
“ In fotografia la realtà non esiste, in nulla e mai, nemmeno a pellicola.” Condivido nella maniera più assoluta I sovietici dopo aver fatto “saltare una testa” levavano l'intera persona dalla foto |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:28
Mi sa che Bill Gates ne dovrà mangiare ancora parecchi di gattini.... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:29
Per quanto mi riguarda la fotografia è un hobby divertente. Mi diverto a scattare, mi diverto a fare post. E a provare a fare qualunque tipo di post, se il risultato mi aggrada. Incluso sostituire i cieli, soprattutto se nel pochissimo tempo libero che ho quel determinato scatto in quel determinato posto viene ammazzato da un chiazzone omogeneo grigio o azzurro. E sì, se il risultato mi piace lo posto pure su social, che mi diverto a prendermi qualche like. Perché il mio obiettivo è quello, divertirmi ed arrivare ad immagini appaganti da guardare, anche se non lo sono di partenza. Abito in campagna, e come scrive Juza appena vedo un cielo "bello", da uno tranquillo costellato di nuvole, ad uno che sembra un enorme coperta bianca spiegazzata, al tramonto da fine del mondo, lo fotografo e lo metto in archivio, pronto per andare al salvataggio di uno scatto piattino che vorrò rendere così cioccoso da fare sanguinare gli occhi...o tutt'al più meno piatto. Dovrei addirittura vergognarmi? pff... continuate a vergarvi la schiena con le tavole dei comandamenti del PVRO FOTOGRAFO. Rilassatevi... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:40
0maxx0 +1000 |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:42
“ continuate a vergarvi la schiena con le tavole dei comandamenti del PVRO FOTOGRAFO. ” Tra l'altro nessuno ha mai dato queste tavole….già ne abbiamo troppi di comandamenti da rispettare, condivido: usate la fotografia per divertirvi, svagarvi |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:43
Onestamente non immaginavo che ci fossero prese di posizione così nette pro o contro la sostituzione di un cielo! Difficile anche stabilire un limite di quando farlo e perché farlo, come sempre ci sono mille sfumature da tenere in considerazione, diciamo che vale sempre il libero arbitrio, sta a ognuno di noi decidere se migliorare uno scatto o lasciare tutto immutato. Pur avendo gli strumenti adatti, personalmente non sostituisco il cielo ... però cerco sempre di migliorarlo, come usavo il polarizzatore con le dia, continuo ad usarlo nel digitale ... con ulteriori elaborazioni in pp, quindi sempre di manipolazione si tratta, con conseguente alterazione della realtà! Con la fotografia possiamo scegliere di riprodurre il più fedelmente la realtà o possiamo dar libero sfogo alla nostra fantasia e manipolarla a nostro gusto e piacere, mi viene solo da fare una riflessione, se in occasione di un viaggio unico e irripetibile mi sono trovato un tempo da schifo, inutile che poi sulle foto inserisco cieli fantasmagorici, ogni volta che mostrerò o pubblicherò quelle foto farò invidia a qualcuno ma tra me e me mi ricorderò che tempo del piffero ho trovato! |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:51
“ In fotografia la realtà non esiste, in nulla e mai, nemmeno a pellicola.” Anche questo è un'inesattezza, almeno parzialmente. La fotografia da quando è nata viene usata come documento e mezzo di prova, su passaporti e carte d'identità, nei processi e nei tribunali, nei rilievi scientifici aerei, nei rilievi di scavi archeologici, in cartografia, in architettura, sui cataloghi, nei musei. Oggi poi con il cellulare viene usata in mille circostanze a scopo mnemonico, anziché prendere appunti la gente scatta una foto. Che poi la foto non sia la realtà e che si presti a falsificazione, questo non ci piove. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:58
Se però si è davvero contro gli assolutismi sarebbe anche coerente riconoscere il merito di posizioni diverse dalla propria, compresa quella dei puristi Che peraltro diversi concorsi del genere fanno propria. Citandone giusto uno (LPOTY): “ Please consider the spirit of the competition when preparing your entry. We want to celebrate the very best landscape photography and allow those viewing the winning images to share the experiences that you felt when you were out in the UK landscape. Images must be a true representation the landscape. They should not deceive the viewer or misrepresent the reality of the landscape, or what was originally captured by the camera. Classic View, Urban View, Black and White Categories and all Special Awards In these categories, the integrity of the subject must be maintained and the making of physical changes to the landscape is not permitted. You may not, for example, remove fences, move trees or strip in the sky from another image, paint the foreground or paint out the background. Digital adjustments including dodging & burning, changes to tone & contrast and cropping are allowed, as are High Dynamic Range imaging techniques, stitched panoramas and focus stacking „ Per quanto non siano detentori della fede o della verità assoluta, sono riferimenti che diversi prendono in considerazione, un motivo ci sarà. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:01
Fabrizio Zerbini, ma il distinguo sulla fotografia da concorso ci sta e penso che su questo siamo tutti d'accordo. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:07
“ Biga sul termine bella o buona ci sono opinioni illustri diverse. C'era Mulas che si arrabbiava con il giovane Berengo Gardin che diceva 'bella questa e bella quella' mentre il primo gli mostrava alcune sue foto. Poi c'è Robert Adams che scrive "La bellezza in fotografia" dove racconta di avere avuto un rapporto conflittuale con wuesto termine usato in riferimento a fotografie ed essersi invece convinto che è il termine appropriato e tesse l'elogio della bellezza in fotografia come mezzo per cogliere un ordine nel caos apparente della realtà che ci circonda.” Grazie Andrea, ottime citazioni. Questo thread mi piace. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |