RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:38

Grande o piccolo ? FF o micro ? Considero questi come i due estremi visto che sotto ci sono solo le compatte e sopra io comune mortale non andrò mai.

Ognuno dei due estremi ha i suoi vantaggi.
Per non saper né leggere né scrivere io ho sempre usato e gradito il sistema di mezzo cioè APS. Tra i due litiganti il terzo gode...

Diciamo che l'avvento delle nuove linee ML e loro ottiche dedicate ha mischiato un po' le carte, attorno a tutte e tre le dimensioni di sensore possono essere costruiti kit con un compromesso costo/peso/ingombro/qualità immagine molto variegato a seconda del sistema e delle ottiche scelte. E ci sono ampie regioni di sovrapposizione: si può fare non dico tutto con tutto, ma quasi tutto con quasi tutto...

user236867
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:07

Matti.a... ma veramente riesci a sentire la differenza, in termini di peso, tra 950 e 670g?

Il mio è un ragionamento generale... Per dirti che comunque sia la dimensione del sensore permette di poter avere ottiche dal peso e dal
l'ingombro sempre inferiore...
Inoltre non sono solo 950g Vs 670g ( 300g non sono pochi occhio....) ma sono due ottiche contro una..... Vuol dire che devi anche perdere tempo per fare il cambio.....
Ci si può anche passare sopra.... Non si tratta di differenze che fanno la vita o la morte, ma comunque ci sono
Cioè: io faccio fatica a determinare se una cosa pesa 1 kg in più o in meno, e quando è nello zaino è del tutto impercettibile.

... Si sente, si sente 1kg in più.... Hai voglia

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:12

@ Mattia
Si deve sempre ragionare con quello che ci serve. Tutte le ipotesi che hai fatto non mi interessano attualmente.

Sicuramente il m4/3 che continuo ad apprezzare è la scelta migliore per molti.

Però è un dato di fatto nello stesso posto dove mettevo corpo macchina e due o tre lenti m4/3 ora metto corpo macchina e due o tre lenti Z. Il fatto che abbiano la baionetta in policarbonato l'ho superato e si è rivelato per me un pregiudizio.

Quello che apprezzo nel mio nuovo seguo è soprattutto il sensore.

user236867
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:13

tra una gx9 + 14-140 e una Z6 + 24-200, mi spiace, ma tutta sta differenza non ce la vedo

Se vogliamo far finta di non vederla ok... Ma la differenza c'è....
670g e 1200 euro, contro 1270g e 2800 euro..

Poi concordo con te che la qualità della coppia nikon è decisamente superiore... Ma la differenza c'è...
Non si può dire che non ci sia.... MrGreen

si deve ragionare con quello che ci serve.. Quello che apprezzo nel mio nuovo seguo è soprattutto il sensore.

Sono d'accordissimo... La qualità del sensore e probabilmente anche la nitidezza delle lenti kit nikon sono superiori a quelle del kit base micro 4/3... Ma il mio ragionamento era un altro.... Cioè che i prezzi, gli ingombri e le dimensioni sono sempre e comunque a favore del micro 4/3...
Non c'è niente da fare...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:23

"Si sente, si sente 1kg in più.... Hai voglia"

Sulla bici e nello zaino 1kg è tnt roba.
Non lo senti per la passeggiata in riva al mare, quando cammini ore in montagna senti anche l'ettoCool

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:23

Comunque ho fatto l'esempio prima con la tecnologia stacked. Sensore più piccolo a parità di tecnologia, costi più bassi. Sensore più grande a parità di tecnologia, qualità migliore. L'equazione è abbastanza semplice. Cool

user228512
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:26

Se si parla di pesi ed ingombri contenuti, restando in ambito aps-c, si prende una x-t30 II, tre obiettivi fissi f2/f2.8 a scelta tra 14/16/18/23/27/35/50, e per un uso scevro da focali lunghe, si ha un corredo di tutto rispetto con un peso che, a seconda degli obiettivi scelti, sta poco sopra o poco sotto il kg. Quindi dire che solo con il micro si hanno dimensioni e pesi contenuti, non è esatto. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:55

Ehm io purtroppo sono invece da zoom, x me il problema fra i formati si pone anche x questo motivo, se usassi solo fissi avrei già il ff da anni. Una a7xx con un 16 un 35 e un 50 e starei apposto, ma così non è purtroppo, x me una ff deve avere minimo un 24-200 saldato sopra, se no manco la guardo. Idem apsc e micro. Trovare il compromesso milgiore fra zoom e dimensione sensore è il mio cruccio da anniConfusoSorry

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:03

Se, se, se...
A Roma se dice:
Se mi nonno c'aveva le rote era 'n carretto!;-)

Premesso che è indubbio che se misuriamo e pesiamo delle ottiche con prestazioni similile le Micro4/3 sono più piccole e pesano meno delle APSC e che le APSC sono più piccole e pesano meno delle FF... e che mediamente questo accade anche se andiamo a confrontare i costi.
Non ho nessun motivo di dubitare del fatto che in ambiti più o meno specifici ci siano delle eccezioni, ma la regola non cambia!!!
E' un fatto che le lenti Micro4/3 ingombrano, pesano e quasi sempre costano anche meno di quelle dei formati APSC e FF e che questa differenza che è minima lato grandangoli aumenta esponenzialmente con l'allungarsi delle focali...


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:08

nel mio caso invece i costi sono molto simili, se mettiamo a confronto il 14-140 lumix, il 18-300 tamron fuji/sony e il 24-200 nikon z o il tamron 28-200 o il 24-240 sony fe, i prezzi sono molto simli, ballano 100-200 euro di differenza. I pesi quelli si sono a favore del micro, ma x avere uno zoom come quelli su un sensore più grande qualche centinaio di grammi in più bisogna pur accettarli

user236867
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:34

Gx9 + 12-60 / Z6II + 24-200... e dove sta una prima stava l'altra: stesso zainetto!

Mi sembra chiaro.... MrGreen la Gx9 è più piccola, ci stava per forza dove ora ci sta la Z6ii MrGreen
Ma è la Z6ii che non sta dove prima stava la Gx9 MrGreen
Ti sei confuso, per l'emozione ... MrGreen

Z6ii + 24-200 = mm 134/101/70 + 77/11,5 x 1270g costo 2750 euro
Gx9+ 12-60 = mm 12,5/72/47 + 66/71 x 617g
costo 950 euro

La matematica non è un'opinione, la fisica neppure...
Se non ci fossero differenze come dici tu /come dite voi, il vostro caro amico Mirkopetrovic avrebbe già fatto tremila volte il cambio che hai fatto tu... MrGreen
Ma questo cambio gli costerebbe oltre 2mila euro, e il doppio del peso e delle dimensioni rispetto a gx9 con 12-60....
E di fatti il vostro Mirko il cambio non lo ha fatto MrGreen

Dovessi farlo io non avrei dubbi... Lo farei al volo, perché la qualità e la versatilità della Z6 col 24-200 sono nettamente superiori....
Ma io sono disposto ad accettare ed affrontare un costo superiore e dimensioni superiori per avere più qualità....
Ma poi non posso certo andare in giro a dire che che la Z6ii col 24-200 valgono la Gx9 col 12-60 per peso prezzo e ingombro.... Perché non è assolutamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:37

“Se non ci fossero differenze come dici tu /come dite voi, il vostro caro amico Mirkopetrovic avrebbe già fatto tremila volte il cambio che hai fatto tu...”

+1000 MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 22:09

Matti.a... ma veramente riesci a sentire la differenza, in termini di peso, tra 950 e 670g?

E' tutto relativo, 300 g di differenza possono essere pochi come pure essere tanti, dipende dove dobbiamo portarli a spasso, per quanto tempo, se vanno da soli o se invece si vanno a sommare ad altri gr (o peggio kg) di materiale che dobbiamo portarci appresso.. Fermo restando che, come ho più volte letto ed ascoltato dal dott. Servadei di Polyphoto, la differenza non è tanto nei corpi macchina, bensì nel corredo fotografico che uno ha l'esigenza di portarsi appresso. E lì, soprattutto se si parla di lenti e non solo di lente (per quanto se pure si volesse ragionare al singolare c'è pure un distinguo da fare da lente e lente..), la partita 99 volte su 100 la vince il M4/3 su FF. Su APS-C invece già può essere un confronto più serrato, per quanto comunque il delta sarà sempre appannaggio del formato catodico.MrGreen

Tempo fa mi ero dilettato, per curiosità ed esigenza personale, a fare un confronto, per quanto possibile, tra i vari sistemi con un mini corredo paragonabile con quello che al momento possiedo io (macchina fotografica+fisso grandangolare luminoso+zoom tele spinto buio) che mi porto dietro quando vado in montagna. Volendo spingermi oltre, provando a ragionare per esigenze da professionista che non sono le mie ma che potevano essere più logiche il un discorso del genere, ho sostituito il fisso con uno zoom grandangolare comunque ancora luminoso (2.8) e lo zoom con un più luminoso 70-200 2.8 equivalente più TC 2X. Ho scartato tele e fissi più spinti perché poco sensati in un contesto così particolare (parliamo di escursioni anche fino a 20 km, spesso fino a 1400/1500 mt di dislivello positivo, su percorsi il più delle volte buoni solo per sbattere il sedere per terra). Ebbene, schede tecniche dei fornitori alla mano, questo il responso:

- Olympus OM-1 peso 599 g (SD e Batteria incluse), certificata IP53 -10 - 40°C Temperatura operativa / -20 - 60°C temperatura di conservazione
- M.Zuiko Digital ED 7-14mm F2.8 PRO peso 534 g, certificata IP53
- M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO peso 760 g, certificata IP53
- M.Zuiko Digital 2x Teleconverter MC-20 peso 150 g

Totale: 2.043 g

- Fujifilm X-H2S peso 660 g (SD e Batteria incluse), -10 - 40°C Temperatura operativa
- Fujifilm X-T5 peso 557 g (SD e Batteria incluse), -10 - 40°C Temperatura operativa
- Fujinon XF8-16mm F2.8 R LM WR peso 805 g
- Fujinon XF50-140mm F2.8 R LM OIS WR peso 995 g
- Fujinon Teleconverter XF2X TC WR peso 170g

Totale: 2.630 g (X-H2S)
2.527 g (X-T5)

- Canon EOS R5 peso 738 g (SD e Batteria incluse), 1 - 40°C Temperatura operativa
- Canon RF 15-35mm F2.8L IS USM peso 840 g
- Canon RF 70-200mm F2.8L IS USM peso 1070 g
- Canon Extender RF 2x peso 340 g

Totale: 2.988 g

- Nikon Z 6II peso 709 g (SD e Batteria incluse), 0 - 40°C Temperatura operativa
- Nikkor Z 14-24mm f/2.8 S peso 650 g
- Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR S peso 1360 g
- Nikkor Teleconverter Z TC-2.0x peso 270 g

Totale: 2.989 g

- Sony A9 II peso 678 g (SD e Batteria incluse), 0 - 40°C Temperatura operativa
- Sony FE 12-24 mm F2.8 GM peso 847 g
- Sony FE 70-200 mm F2.8 GM OSS II peso 1045 g
- Sony Teleconverter SEL20TC peso 270 g

Totale: 2.840 g

Penso che i dati siano significativi. Sottolineerei poi il fatto che le sole OMS e Fuji offrono temperatura operativa fino a -10 °C, laddove nessuna FF va oltre lo zero centigrado, che per molti, per carità, può essere un dato insignificante, ma per me che vado in montagna anche d'inverno con piccozza e ramponi, beh avere 10 gradi di margine operativo in più non è propriamente acquetta.. Come detto all'inizio, tutto è relativo, bisogna solo capire prima qual'è il contesto di utilizzo.;-)

user236867
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 22:40

Canon RF 70-200mm F2.8L IS USM peso 1070 g
- Canon Extender RF 2x peso 340 g

Totale: 2.988 g

Prima di finire di leggere,ti informo che hai scritto un errore "tecnico" ( ma forse è una svista MrGreen)
Il Canon 70-200 2,8 RF NON può montare i tc... MrGreen
Succede anche questo, quando si vuol rincorrere la concorrenza oppure far finta di produrre lenti più leggere MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 22:51

@Mattia.a
Non capisco perchè qui leggo che in fondo 300 grammi non sono nulla....Eeeek!!!
mentre mi sembra di aver letto in altri 3d che che gli ingegneri di Canon sono dei veri geni perchè sono riusciti a risparmiare ben 300 grammi togliendo la possibilità di duplicare sul 70-200 perchè non serviva a nessuno!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me