JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Frow non ho mai detto di fare streephotography, racconto semplicemente la quotidianità che vivo. Poi se qualche collettivo street pubblica alcune mie immagini è altro discorso. Molti maestri Old School vengono definiti come fotografi street ma è semplicemente una etichetta che gli hanno messo negli ultimi anni sul web (sono semplicemente reporter)...."Vincenzo mi hai incuriosito ed ho cercato ma trovato solo alcune foto su perimetro.eu"... Come puoi vedere le informazioni su di me le trovi, Virus non è un Nickname. www.google.com/search?q=vincenzo+virus+borriello&oq=Vincenzo&aqs=chromwww.thestreetrover.it/la-milano-che-non-ti-aspetti-negli-scatti-di-vin
Grazie Frow. Il termine streetphotography riguarda le immagini che riprendono la casualità del quotidiano, tutto il resto è reportage o foto inutili scattate per strada. Per quanto riguarda la casualità non è per niente facile cogliere l'attimo, più che bravi fotografi bisogna avere un grande intuito, essere abili osservatori è ottimo manico. Non c'è bisogno di pensare ad un progetto diversamente dal voler raccontare la quotidianità. Per fare questo anche uno smartphone è un ottimo strumento. Le foto street non hanno bisogno di essere perfette, in p.p se non qualche piccolo accorgimento per questo non necessita di fotocamere costose.
Rombro non è questione se le parole che usi sono scurrili o meno, se sono o no di uso comune, se siamo fini o grossolani, è il modo di porsi nei confronti dell'interlocutore, il tono usato, se lascia trasparire l'intenzione della zuffa o la voglia di confrontarsi o di convincere il prossimo della bontà delle proprie convinzioni. Nei tuoi interventi sembra più che altro di leggere un tono canzonatorio. Uno si pone infine la domanda (ed infatti è già stata posta): "ma Rombro che ci sta a fare in questa discussione se reputa di perdere il proprio tempo?". Perdonami ma non sono chiare le tue reali intenzioni.
Esatto Andrea. Magari io potrei anche bestemmiare nel mio linguaggio parlato, ma cerco sempre un minimo di educazione nel confronto, un dialogo. Non arroganza, parolacce e supponenza...
Molto belle anche le foto di rombro, però anche secondo me il suo modo di porsi non è consono ad un forum che persone più o meno esperte usano per acquisire e condividere informazioni. O c'è bisogno di un altro forum per capire come porre le domande?
Se invece di rispondere alle domande si sta a fare le pulci alle stesse secondo me non è consono anche perché contribuisce ad allontanare un neofita che passa per queste parti
Andrea, anche tu fai parte della congrega degli inquisitori moralisti? Se thread come questi sono una perdita di tempo (come tutti quelli riguardo all'attrezzatura "giusta"), non vedo perché uno non debba dirlo, magari cercando anche di virare la questione su argomenti più costruttivi (difatti qualche pagina fa ho suggerito di parlare, come diceva Vincenzo, di comunicazione in fotografia), non vedo a che debba servire la menata "questa per me è street, quella no", "il tale brand e la pellicola sono superiori" ecc. Sulla questione toni o non toni non dico più nulla perché mi sono stufato di dover dare spiegazioni come se fossi sotto processo. Se vi sto sul piffero non ci posso fare niente. Questa non è una comunità di beneficienza né di filantropi quindi mi prendo il pieno diritto di esprimermi come meglio credo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!