| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:14
"Gli usm della serie is II sono gli stessi del mio primo 300 2.8 1989. Stessa velocità, stessa precisione." Io ho avuto lo stesso 300 usm e poi il suo fratellino 400 2.8 ii, rubato a Londra.. Ora ho il 300 is ii, e come af non sono paragonabili Claudio, soprattutto moltiplicati. La qualità ottica invece era indiscutibilmente ottima, anche se soffrivano di più nel controluce |
user198779 | inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:18
Mattia Si che mi ricordo è sempre attaccato ad una D810 . L'ottica che uso di più in assoluto. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:19
“ Poi scelta la meta si sbaglia obiettivoSorriso” Scarsa conoscenza della metà |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:28
“ Bisognerebbe avere sia l'uno che l'altro in funzione della meta „ Definitiva. Per me si potrebbe chiudere la discussione qui. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:31
Ho trasportato per anni e chilometri 400 IS USM I ( 5,3 kg.), 500 IS USM II ( 3,3 kg. ) ed ora faccio sollevamento con 600 IS USM II ( 3,8 kg. ). Certo che non sono portachiavi ma la qualità di questi gingilli non accetta discussioni. Quando la meta richiede il 100-400 cui ho incollato l'1,4X, quindi 140-560 respiro ma spesso rimpiango il 600 e succede anche il contrario. Spero comunque di poter avere ancora per anni l'imbarazzo di cosa scegliere e se nel frattempo partoriranno uno zoom di 2kg. 200-800 mm f 2.8 moltiplicabile a 3k € o meno.........lo comprerò di sicuro |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:32
“ Poi scelta la meta si sbaglia obiettivo „ No angelo, seriamente, in funzione di quello che vai a fotografare e come ci vai può funzionare meglio un supertele rispetto allo zoommone bianco o viceversa. Non è vero che il supertele va "sempre" meglio, in alcuni casi è deleterio e non ti fa portare a casa la foto bella. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:33
Il fisso sarà sempre meglio dello zoom otticamente ma ci sono casi nei quali col fisso certe foto non le porti a casa mentre con lo zoom si.. nella mia piccola esperienza posso dire che il top sarebbe avere uno zoom e un fisso e vivrei felice. Ad esempio nel mio capanno un fisso sarebbe inutile, in certi frangenti il passero lo potrei fotografare col 600 comodamente ma quando arriva lo sparviere in volo sarei sempre intorno ai 300 mm e in quel caso col fisso non ci farei nulla , ne 400 ne 600 gm in questo caso farebbero al caso mio. Poi ovviamente quando ci si distende nel delta con un fisso 600 che all'occorrenza dupplichi per arrivare anche a un 1200 f8 sarebbe la morte sua.. insomma nella diattriba zoom vs fisso credo ci siano dati oggettivi inconfutabili e altri dati soggettivi che ovviamente variano di persona in persona! |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:36
Io possiedo sia 200 600 che 600 gm ,il mio parere non è per sentito dire, resta cmque un parere personale, Riguardo al dettaglio ,o la nitidezza è ottima anche sul 200 600 ,il 600 va meglio ,ma non c'è grande differenza,le differenze sostanziali sono: Reattività, velocità af, extender 1.4 e 2x sia a livello di luminosità, che di risolvenza, ,velocità af,nettamente superiori anche con tlc. Liscio a f4 gli sfondi sono fiabeschi, rispetto al 200 600 alla stessa focale e distanza di scatto, per me ne vale la pena? La risposta è sì! |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:41
“ Ad esempio nel mio capanno un fisso sarebbe inutile, in certi frangenti il passero lo potrei fotografare col 600 comodamente ma quando arriva lo sparviere in volo sarei sempre intorno ai 300 mm e in quel caso col fisso non ci farei nulla „ Esatto. Pensa se sei a fotografare i passerini col 600 e poi ti arriva in quel secondo lo sparviere e vedi che avevi una foto potenzialmente stupenda ma ti ritrovi con ali e zampe tagliate e la foto da buttare via ! Oppure finisci per scattare una figurina e poi realizzi che il tuo amico vicino ha fatto una foto ambientata stupenda a 200 mm. E' una sensazione bruttissima. Con lo zoom in 2 secondi fai sia la foto ambientata che la figurina. In altre situazioni è ovvio che è meglio il fisso, per luminosità, sfocato, qualità assoluta e perchè è duplicabile. Ci vogliono tutti e due, e, dovendo scegliere un solo supertele, meglio il 400 mm f. 2.8 secondo me. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:42
“ come af non sono paragonabili Claudio, soprattutto moltiplicati. La qualità ottica invece era indiscutibilmente ottima, anche se soffrivano di più nel controluce „ Parlavo solo di velocità di rotazione autofocus, quella in tutti i supertele ef LISCI non è mai cambiata dal 300 2.8 del 1989 attraverso il 500 4.5, il 500 is, al 300 is II fino al 500 is II del 2011. Li ho avuti tutti, ho solo comunicato quello che ho visto. Da questa velocità deriva la potenzialità di seguire un soggetto in movimento rapido e imprevedibile ottenendo immagini nitide. Con i duplicatori il progresso di velocità autofocus è stato importante. Ci mancherebbe che l'autofocus non sia migliorato in 40 anni, dipende dal modulo delle macchine fotografiche. In analogico ho avuto eos-600, eos-3 e eos-1V. In digitale ho avuto 30d, 7d, 7dmkII, 1dxmkII. In bird in flight (bif) questo autofocus è stato largamente superato in consistenza da a9 e 200-600 5 anni fa. In bif la consistenza della maf è il fattore più importante. Nello sport molto meno. In naturalistica non bif molto meno. Prima di passare a sony ho provato per ore a9/200-600 alternando 1dxmkII/500 isII, grazie ha Ottaviano ( al secolo Otto) che si è gentilmente prestato. Ovviamente l'esame dei risultati è stato impietoso lato af: tutti i piro piro piccoli in volo sull'acqua increspata la reflex li sbagliava, la ml il 70% erano a fuoco. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:15
Io sarò controcorrente allora , ma ho appena dismesso tutto il mio corredo Canon , che comprendeva R5, 100-500 , 100 2.8 macro , e 600 f4 IS II , per passare a Sony. Ho fotografato per 12 anni con Canon e ho utilizzato praticamente ogni super tele della Casa . Al momento ho il 200-600 , che ho scelto al posto del 100-500 Canon , che era una lente fenomenale, persino con gli extender , ma che rispetto al 200-600 è un po' meno adatto secondo me alla naturalistica pura . Alla lunga quei 100 mm in meno mi pesavano e ho fatto il cambio . Mi sta piacendo molto il 200-600 , che uso con soddisfazione e mi fa rimpiangere meno il super tele fisso rispetto al 100-500 , ciononostante, per me il fisso è un'altra storia , per questo motivo ci affiancherò un GM . La moltiplicabilità del fisso non è paragonabile, I 1200 mm f/8 con lo zoom te li sogni . Io che fotografo sempre animali senza adoperare esche o richiami, e spesso mi trovo a scattare in zone di caccia con animali schizzati , ho necessità di millimetri al bisogno . In più , all'imbrunire , con poca luce , 600 f4 è un'altra storia rispetto a 600 6.3 o 500 7.1 . In alcuni casi il fisso ha ancora senso , tra l'altro , preferisco di gran lunga spendere soldi su una lente , che manterrà a lungo il valore , che su un corpo macchina da 7-8000 euro , che fra due o tre anni varrà la metà è tra 5 o 6 anni te lo tireranno dietro , come succede sempre . Io la vedo così poi chiaramente se uno invece fotografa sempre da capanni , si crea le situazioni ad hoc curando esposizione della luce , distanza dai soggetti e tutto il resto secondo me non se ne fa una mazza del fisso . Quindi è l'esatto opposto di quello che uno potrebbe pensare , cioè che siccome uno fotografa da capanno ha più senso il tele fisso . Per me è l'esatto opposto |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:24
La consistenza è importantissima anche in naturalistica non bif.... Sony a mio avviso ha una capacità di restare attaccata al soggetto notevole, e questo è molto importante.... In generale però tutte le ultime ml come r5, r6, r3, a1, a9, z9 sono in grado di fornire un tracking di altissimo livello...e uno dei motivi che hanno reso molto appetibili i 150-600/ 200-600 economici è proprio il fatto che i loro sistemi af coprono le inevitabili mancanze di lenti che stanno molto sotto i 2k... Ps Ho provato sabato il sigma 150-600 per Sony e...a parte la fastidiosa escursione che sbilancia il tutto a 600 mm e la lunghissima zoommata è un ottimo prodotto.... Chi lo aveva lo ha acquistato nuovo a meno di 1400 euro con una a9 usata...il tutto 3400 euro... Va come un missile, ci fa praticamente tutto...7/8 anni fa era impensabile con così poca spesa avere così tanta performance.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:29
Federico concordo con te su 100-500 vs 200-600... Secondo me per naturalistica non c'è storia...ho provato a convincermi a prenderlo il 100-500 ma poi ho deciso di spendere altrove perché proprio non mi fa innamorare.... Vero anche il discorso capanno...decisamente meglio lo zoom se si fotografa in luce buona (se il capanno è nel bosco il discorso cambia).. Vero anche, secondo me, che il 600 4 è altra cosa rispetto al 6.3 se si tratta di sfocato e moltiplicabilitá |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:31
Grazie dell'informazione, perfettamente in tema. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:32
Concordo ampiamente con Federico Pelliccia anche se in qualche capanno come a Racconigi un 600 fisso fa la differenza ma per la maggior parte dei capanni soprattutto gli autocostruiti il 600 fisso non serve mentre uno zoom luminoso sarebbe il massimo ma non c è |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |