| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:32
Si, ho un amico che per post produrre, solo bianco e nero, usa silver efex. Quindi mi chiedevo se fosse più essenziale rispetto a LR. Da ieri ci sto smanettando, mi sembra che sia molto più semplificato rispetto a LR, ma magari è solo una mia impressione. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:33
“ Prova a reinstallarlo e a controllare se in fase di installazione ti fa scegliere i programmi dove usarlo come plugin. „ Alla fine sono riuscito ad mandare una foto da LR a SE. Grazie comunque per l'aiuto. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:34
Si ma Silver Efex non demosaicizza, potresti fare l'accoppiata PureRaw + Nik (SE da solo non è acquistabile) a meno che non scarichi la vecchia versione free di Google ma se hai un monitor 4K è inutilizzabile. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:39
Valuterò se usare l'accoppiata LR e Se, ammetto che non sono uno smanettone della post. La mia ricerca si basa su un programma facile e veloce senza troppe cose. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:55
“ vedo che consigli spesso FilmPack. E' troppo chiederti per cosa lo adoperi? Tutte quelle simulazioni ti danno una base di partenza su cui poi tu intervieni? Il b&n è paragonabile a Silver Efex? „ Io ho sia FilmPack che la Nik 6. Filmpack per me è essenziale per il Fine Contrast e i controlli di contrasto avanzati. Poi uso spesso le simulazioni Fujifilm. Per il b/n Photolab con il filmpack già di suo per me va bene, SilverEfex è spesso un po' esagerato e genera artefatti, comunque si può limitare mentre da PL trovo che sia più difficile raggiungere gli effetti di SilverEfex. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:05
“ Ciao Gian Carlo apprezzo sempre i tuoi interventi che reputo sempre equilibrati e vorrei porti una domanda. La mia combinazione software è la seguente: DxO7 ed Affinity Photo integrando per il b&n la Nik vecchia con cui mitrovo molto bene. Delle Nik adopero anche piuttosto saltuariamente Color efex. Vedo che consigli spesso FilmPack. E' troppo chiederti per cosa lo adoperi? Tutte quelle simulazioni ti danno una base di partenza su cui poi tu intervieni? Il b&n è paragonabile a Silver Efex? Mi dirai scaricalo e confronta tu stesso, ma mi conosco abbastanza bene e so gia che se lo scarico poi lo acquisto Sorry ed al momento vorrei evitare. Naturalmente chiunque oltre a Gian Carlo abbia esperienze con questi software e voglia dare una sua opinione è più che ben accetto. Grazie a tutti Angelo „ Troppo buono... A essere onesti Silver Efex piace anche a me (ogni tanto lo uso) perchè ha quella tonalità un po' cangiante molto accattivante, però anche la Filmpack ha delle belle simulazioni in BN, a me piacciono quelle della FP4 e PanF perchè erano le mie pellicole preferite..... bella anche la resa Velvia per il colore, ce ne sono comunque anche lì tantissime. Tieni conto poi che la Nik, se parti da un raw, ti obbliga a generare dei Tiff e quella è una menata e poi devi aprire uno dei suoi programmi per poi rientrare eventualmente in DxO.... lo trovo macchinoso. La Filmpack (come ViewPoint) invece è integrata in Photolab, amplia le sue funzioni e poi conferisce a Photolab funzioni utili a seconda delle versioni (tipo channel mixer, fine contrast, luminosity mask). La Filmpack infine può essere usata anche: - come software, ovviamente abbastanza basico, a se stante ed elabora anche direttamente i raw - come plugin di altri programmi tipo Photoshop e Affinity |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:27
Azz, torno dal lavoro e trovo 41 risposte, altre 3 domande ( e cortesi risposte) su cose che non so manco cosa siano perchè argomenti diversi e leggo “ sono amatore.... ed elaboro anche meno (solo le immagini che meritano), uso DxO PL e Capture One Pro in primis, Luminar Neo per "volevamo stupirvi con effetti speciali" e usavo Affinity Photo 2 per correzioni più complesse quando dovevo eliminare oggetti di disturbo (adesso non più visto che le maschere AI di Capture One Pro lavorano molto bene, a differenza di DxO PL7 + FP7 che creano ancora artefatti), ho oramai una discreta mano con la PP ma per i miei scatti e i miei generi non ho necessità di post molto complesse „ che mi fa svolare... Io sono amatore e la mia post è usare SNAPSEED quando giro la foto agli amici ahahhaha Cerco di rispondere ad Ale Z. Innanzitutto non volevo sembrare nè scoertese nè che rifiutassi un consiglio o un avviso. In maniera molto franca ti dico che prima di muovermi ho perso parecchio tempo a scrivere a molti fotografi PRO con la mia stessa macchina, obiettivi e uso fotografico quale fosse il software migliore per ottimizzare i limiti dell'equipaggiamento. E' gente ( a differenza mia) che forse lavorano da vent'anni o anche più anche loro con le post, ma soprattutto stanno lavorando ESATTAMENTE con la mia fotocamera... io sono andato a cercare le tue foto, non per "giudicarle" ovviamente, ma per vedere con cosa scatti e ho visto altre fotocamere, mi pare reflex tipo Canon anche, corretto? Usando il ragionamento potrei pensare che sulla maggior parte degli altri file probabilmente è vero che LR o C1 siano meglio, ma forse per i limiti specifici della OM-1 tipo mancanza di risoluzione, rumore etc etc può darsi che DXO sia più adatto. In effetti anche nella prova fatta da me è stato evidente che il file di DXO ( e anche c1) fossero pulitissimi mentre LR avesse addirittura introdotto più rumore (ma sono sicuro che lì è colpa anche della mia inesperienza e ci siano altri modi per sistemare meglio). Se leggi sopra vedrai che poi io sono proprio un principiante, il discorso delle 500 foto non si pone, così come non si pone il fatto di dover usare 3-4 software diversi... un po alla volta. Questo non significa che adesso mi fisso con DXO nè che non voglia cambiare idea, anzi. Su DXO ho solo riportato i pareri "informati". Io mi prendo questo mese di tempo per decidere, mi sto già seguendo delle guide e ascolto anche i vostri consigli per imparare e poter valutare in maniera piu consapevole cosa scegliere. Infatti ieri ho già scaricato anche Lr classic e si, un'altra cosa rispetto a LR. Il file però rimane rumoroso, questa cosa vorrei proprio ca×. E capire come farla sparire. Peraltro anche su LR classic ho subito visto i parametri personalizzati per fotocamera e obiettivo. Probabilemte tutti i software ne avranno alcuni, su DXO si notavano perchè appare il popup che ti chiede il download. Scusate la lunghezza, continuo a seguire i consigli e ringrazio TUTTI per i mille pareri! Vi domando: in 30gg, quale è la migliore strategia per iniziare a conoscere i 3 software? su youtube un certo Andrea Ciraolo pubblica guida da quasi 2 ore gratuite per LR e C1, può andare bene per iniziare? Altri suggerimenti? Grazie! |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:37
Entrambi credo sai... su diversi file. Stasera ci riprovo meglio. Uso LR classic allora? |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:59
Ora mi sto connettendo per lavoro, ma nelle mie gallerie ho caricato 3 file per ogni programma. ATTENZIONE: ogni foto è stata modifcata a sentimento, con impostazioni diverse da foto a foto e da software a software, solo per testarlo. Però, ecco, qualcosina dei diversi modi in cui sono trattate si vede. Purtroppo non posso caricare gli ORF originali (OLYMPUS RAW FILE). Qualcuno mi dice se si vedono in galleria e se ha qualche parere? Per caricare gli ORF devo fare un upload esterno e mettere il link o c'è qualche sistema? |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:01
Emme, nessun problema. Cerco solo di consigliarti al meglio. Non fissarti solo sul denoise per scegliere un sw. “ Uso LR classic allora? „ Sì, LR Classic. Il denoise che devi usare è appunto Denoise AI che crea un file DNG pulito. “ per i limiti specifici della OM-1 tipo mancanza di risoluzione, rumore „ La tua camera non ha limiti particolari. Devi solo temere la sottoesposizione come la peste... |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 16:11
“ Per caricare gli ORF devo fare un upload esterno e mettere il link o c'è qualche sistema? „ Si, puoi usare WeTransfer, li carichi qui: wetransfer.com/ E poi puoi passarci il link per il download che otterrai. Puoi anche dare una validità a termine del download (mi pare metta una settimana di default il sito). Però così a occhio mi pare di vedere molta differenza di impostazioni (e quindi di trattamento) anche fra uno scatto e l'altro, pur se a parità di SW... insomma non è così facile giudicare da questi scatti (anche forse sul cavallo vedo del micromosso e per la garzetta il fuoco non cade dove ci si aspetterebbe, sta sulla parte posteriore dell'animale se ho ben visto). |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 17:55
Il denoise AI è già in LR Classic Il DNG lo esporti tranquillamente in jpg |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 21:23
Emme, quando poi avrai deciso per il tuo software ideale, ti consiglio di frequentare quella banda di matti che dà vita al GPP (Gioco Post Produzione). Ogni settimana tutti postproducono lo stesso RAW, con confronti, commenti, consigli e soprattutto OT... Ti divertirai... www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=128&l=it |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 21:31
Lo stavo già seguendo ahahahahha |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 21:34
Allora ti aspettiamo... al varco... E' il gioco MENO competitivo che esista al mondo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |