| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:02
Dal punto di vista costruttivo sono praticamente identiche, cambia la disposizione di alcuni tasti ed il fatto che puoi selezionare la modalità video o foto in live view. Dal punto di vista della resa, malgrado gli 8 Mpx in più della D7100, pare che un miglioramento nella resa ci sia, vuoi per il nuovo processore di immagine, vuoi perchè i sensori progrediscono e sono più performanti, anche con più pixel, ma niente di miracoloso. Sinceramente cambiare una D7000 per una D7100, per me non ha alcun senso; il guadagno effettivo lo hai solo sul modulo AF. Come consiglia Andrea, dalla D7000 si passa a FX. Anzi, io me la tengo addirittura come secondo corpo e prendo una D750!! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 21:37
Concordo che oggi non conviene piu passare alla 7100 per i motivi che ho elencato in precedenza ma io che le ho avute ambedue posso dire che la 7100 è un'altra macchina rispetto alla 7000 poi ogn'uno è libero di dire cio che vuole ed è giusto che le impressioni d'uso siano diverse perche diversi siamo noi fotografi..... |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 10:44
Grazie per i preziosi consigli, ma passare a FF al momento sarebbe troppo scomodo perchè il cambio 7000 7100 è quasi alla pari, mentre una nuova d750 si farebbe economicamente sentire. E anche perchè alcune delle mie ottiche non sono per FF. Il passaggio potrebbe essere più fattibile in un prossimo futuro vendendo gli obiettivi e la 7100 che risulterebbe più recente della 7000 e pertanto più rivalutabile. Ciao |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 14:45
premetto che non ho letto tutte le 14pagine.....volevo sapere come vanno le vecchie ottiche ai-ais sulla 7100......cioe' se il sensore da 24mpx da' segni di impazienza con queste vecchie (ma ancora valide) ottiche.grazie a chi ha fatto queste prove. |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 18:26
Dalle prove che ho fatto io le differenze in nitidezza sono molto marcate anche a diaframmi molto chiusi e addirittura la diffrazione e minore sulla 7100 .Io mi fido solo delle prove che faccio personalmente. |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 19:12
Yellow: vai tranquillo ho adoperato il vecchio micro nikon 105 f4 su soffietto e non ed è uno scalpello .Inoltre uso invertire un vecchio 28 mm f2.8 per fare della microfotografia chiudendolo a f20 con dei risultati molto buoni. |
user12104 | inviato il 29 Ottobre 2014 ore 17:08
Niente....ho appena ordinato la D7100 e ballo dalla felicità  Anche se mi attenderanno tempi duri, mi sono autopromesso di non fumare più dal momento che sarà tra le mie mani |
user12104 | inviato il 06 Novembre 2014 ore 23:28
Ok arrivata, bella anche esteticamente...tra qualche giorno posto le mie prime impressioni. Aspetto che passa questo tempo, nuvole pioggia e sabbia...non si capisce niente. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 9:06
Complimenti per l'acquisto Pippo. Vedrai che non ti pentirai: hai in mano uno strumento perfezionatissimo ad un prezzo accettabile. Ora sta a te saperlo domare. Auguroni di buone foto!! |
user12104 | inviato il 07 Novembre 2014 ore 9:33
Grazie Rubacolor, anche di tutte le informazioni date in questa discussione |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:13
Figurati di nulla!! grazie a te di coglierle |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 17:46
Letto tutto il Topic, io faccio prevalentemente foto a cani che lavorano (corrono, inseguono pecore, fanno dischi ecc)....ho una 7000 con 70 300 e nelle raffiche (4 o 5 scatti) la maggior parte son fuori fuoco...il passaggio a d7100, non avendo molti soldi da spendere, vale la pena? Grazie |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 19:03
Mha!! secondo la mia esperienza e leggendoti cambia poco o nulla se passi alla 7100. Gia la 7000 ha un AF molto buono e differenze sostanziali specie nelle raffiche non se ne dovrebbero vedere anzi la 7000 ha un buffer piu capiente della 7100 dato che deve gestire meno pixel. A quello che ho capito il problema dovrebbe essere sul settaggio della reflex: se hai impostato fuoco continuo con priorità allo scatto oppure priorità al fuoco e o quanti sensori hai sguinzagliato per inseguire i tuoi cani e o in che parte del corpo vuoi che ci sia il massimo fuoco e/o che focale usi dello zoom e/o in quale direzione viaggiano e a che distanza sono rispetto al punto di ripresa. Il discorso è molto complesso e si fa presto a dare colpa alla macchina fotografica. I cani saranno veloci ma mai imprevedibili come gli uccelli che oltretutto volano quindi i sistemi af a inseguimento della tua 7000 dovrebbero essere sufficienti per tenerli a fuoco durante la corsa. Tieni presente che se imposti la priorità allo scatto è normale che alcuni fotogrammi siano fuori fuoco. D'altronde con la priorità al fuoco si può rischiare di scattare solo poche foto se specialmente la corsa è breve. Devi trovare tu la giusta regolazione con i vari sistemi che hai nel menù. Ciao e buone foto a fuoco!! |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 19:30
Gtazie mille per la risposta, proverò a leggermi per bene il manuale e a fare prove, anche se proprio oggi ho venduto il 70 300 e non avrò termini di paragone.. grazie ancora per la disponibilità riccardo |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 15:58
Ho letto molto attentamente tutta la discussione, che per me neofita, talvolta è scesa troppo sul tecnico. Devo comprare la mia prima reflex con la quale ho intenzione di fotografare panorami, città, ritratti e foto agli aerei in decollo/atterraggio nei pressi degli aeroporti. Tra D7000 e D7100 ci sono 160€ di differenza. Considerando che per i primi tempi terrò l'ottica del kit (18-105) quale delle due conviene prendere? O forse per ciò che mi serve, conviene risparmiare e prendere la D5200?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |