| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:37
Bellissima gianluca. Gran foto! |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:38
Belle foto cacchio! Ma 300 x quale formato??Però ecco se serve un grandangolo si deve portare un secondo fisso A maggior ragione con lo zoom ci fai tutto, da Wide al supetele, quindi ancora più versatile di qualunque fisso. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:40
E' il motivo per cui mi ero avvicinato al micro, questo del tele: un sistema che mi permettesse di "condensare" il 200-500 in meno della metà dello spazio. E non è detto che prima o poi non ci riprovi (magari con una ML migliore della GX9). “ Però ecco se serve un grandangolo si deve portare un secondo fisso „ Infatti io potrei benissimo scattare con un, che so, 20mm fisso e un 200-500. Le focali intermedie le uso poco. Ho guardato i metadati delle foto scattate durante il 2022: 1783 foto con il 24mm (o equivalente) 460 "forzate" con il 15 panaleica 650 con i 120 mm 240 con i 200 mm (che uso da 1 mese...) Su 4400 foto scattate, 3743 rientrano in queste focali, e le 657 rimanenti sono le altre focali, con un buco tra i 35 e gli 85mm. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:42
Ma quelle foto con cosa le hai fatte, 200-500 su ff ? Sarà leggerissimo. Però pensi che con l'equivalente per micro avrai lo stesso risultato? Perché ok te li fanno bonsai ma il vantaggio è solo quello, se no prendi una Nikon p900 che zooma a 1000x ed è uguale |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:47
“ 200-500 su ff „ Yep... si, leggerissimo, e facilmente trasportabile. Ho modificato lo zaino da montagna, per lui! “ Però pensi che con l'equivalente per micro avrai lo stesso risultato? „ Ecco: questa è una bella domanda. Non ti saprei dire, ma spero di si. Qualcuno ha esperienza in proposito? Peccato che il thread stia per giungere alla fine... “ se no prendi una Nikon p900 che zooma a 1000x „ Sensore troppo piccolo, poi fatica ad agganciare il fuoco. Troppo compromesso, perdi tantissima qualità. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:50
No perché il marketing pro micro ci ha fatto sempre credere che si mantiene la stessa qualità di immagine in un terzo delle dimensioni a un terzo del prezzo. Se il micro fosse stato davvero così rivoluzionario il ff sarebbe dovuto sparire da un pezzo. Cioè non ci vuole un genio o un esperto di fotografia con grafici x capire che le cose non stanno proprio così |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:53
Come si fa a mettere le foto qui uff che gli faccio vedere scatti con il 100-400? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:02
Beh 980gr non è proprio mini , cmq guardatevi le mie gallerie sulle nebbie dell'Adda , tutte con 100-400 e m1 old |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:02
“ Come si fa a mettere le foto qui uff che gli faccio vedere scatti con il 100-400? „ Cinzia: vai su un sito tipo postimage.org, carichi la foto poi copi il link alla foto (il secondo link), e qui sul forum lo incolli tra i 2 tag "img" che vedi qui sopra. Cioè: clicchi sul tasto IMG qua sopra, appaiono le 2 scritte IMG tra parentesi quadrate, e tra la prima IMG e la seconda, ci schiaffi il tuo link! Non so se sia possibile anche con le foto pubblicate qui sulle gallerie, non ho mai provato. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:02
Troppo peso x me, troppo estrema come escursione, sempre x me |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:04
Da cellulare non riesco , non vedo nulla Mirko, vuoi un mega tele e non vuoi i pesi, non funziona così , le bridge sono giocattolini , diciamo terzi corpi ecco |
user206375 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:06
La prima è spettacolare Gianluca. @Mirko peró è anche marketing farci credere che possiamo fare belle foto solo con il ff. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:08
Complimenti per le foto @gianluca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |