RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M typ 240 vale davvero quel che costa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M typ 240 vale davvero quel che costa?





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 1:20

scusate, non so se e' gia' stato postato questo test.
molto interessante

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 9:21

Per la MM e molto altro consiglio il buon Huff che sicuramente non fà test scientifici ma una bella idea te la dà:

www.stevehuffphoto.com/all-reviews/leica-reviews/


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 9:23

non oso immaginare una foto del genere fatta con la MM che notoriamente esalta le lenti old style


Verissimo, dettato dal fatto che hanno minore contrasto e resa meno tagliente degli ASPH che spesso nel BW è un pregio.

user24614
avatar
inviato il 08 Maggio 2013 ore 17:44

ho avuto entrambi i modelli 15 mm della voighlander e ne sono rimasto alquanto deluso foto molto scure con una dominate magenta veramente marcata.

ho usato un 28mm voiglander f 1.9 se non ricordo male che con la m8 era perfetto quando sono passato alla m9 l'ho venduto per prendere un 35mm summicrom Leica .... mi spiace dirlo ma un'altro pianeta.

al posto del 15 sono passato al 21mm elmarit ... pure lì un'altro pianeta.

sulla MM il 35 mm è da sballo rimane incollato ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 20:07

ho avuto entrambi i modelli 15 mm della voighlander e ne sono rimasto alquanto deluso foto molto scure con una dominate magenta veramente marcata.

Non era colpa dell'obiettivo. A me non succede nulla di tutto quello che descrivi. Anzi, lo trovo un signor obiettivo.
ho usato un 28mm voiglander f 1.9 se non ricordo male che con la m8 era perfetto quando sono passato alla m9 l'ho venduto

Ci sta: quell'obiettivo ha un'impronta molto classica, è nitido, ma con poco microcontrasto (che oggi va tanto di moda) e può piacere o non piacere.
per prendere un 35mm summicrom Leica .... mi spiace dirlo ma un'altro pianeta.

Non so perché ti dispiaccia, allora. Cool Io il Summicron 35 Asph l'ho avuto e rivenduto nel giro di poco: mi ha lasciato totalmente indifferente, talmente perfetto in tutto, a tutti i diaframmi e a tutte le distanze che alla fine m'ha stancato e annoiato.
al posto del 15 sono passato al 21mm elmarit ... pure lì un'altro pianeta.

Vedi sopra.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 22:02

Il super Heliar 15 lo uso su NEX 5n e lo trovo veramente un signor obiettivo. strano non ho mai notato nessuna dominante magenta. Non e' il biogon 21 contax G, pero' data la focale estrema a me sembra proprio una bella lente, soprattutto se considero cosa la ho pagata.
Il sumicron 35 lo ho provato e riprovato, ma come Carlo a parte il primo momento di entusiasmo per la nitidezza, mi ha un po' lasciato indifferente. Cosa che non ha fatto il 35 ASPH FLE, ma anche con quello, alla fine il fealing non si e' creato perche' e' troppo perfetto... comunque tra qualche tempo gli daro' una seconda possibilità. Come qualcuno ha detto prima, anche io con l'eta' ho iniziato ad apprezzare quelli che in giovinezza chiamavo difetti delle lenti e che ora chiamo "carattere". NOn so se e' il percorso "giusto", pero' lo sto percorrendo da un po' di tempo e per adesso non ho rimorsi MrGreen
Su canon stesso percorso inesorabile...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 22:44

sulla MM il 35 mm è da sballo rimane incollato


E' così.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 22:49

ho avuto entrambi i modelli 15 mm della voighlander e ne sono rimasto alquanto deluso foto molto scure con una dominate magenta veramente marcata.


Se per magenta s'intendo l'italian flag (deviazioni dei colori nei bordi di tutti i wide non Leica su FF) si, l'ho verificata sul VC 15 e 12, molto meno su 21/4, non sò sull'ultimo 21 uscito.
Tutto correggibile in pp / BW, nulla di drammatico.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 23:16

Le dominanti alla periferia dell'immagine sono inevitabili sui sensori digitali senza profilatura della lente o correzione in post, anche con i nuovi sensori con microlenti decentrate ai bordi.
Su pellicola il problema non si pone ovviamente.

Tra i vari 35mm, sinceramente non ho mai gridato al miracolo di fronte agli scatti dei 35 Summilux preasph. e del f/1.4 Voigtlander (lenti che ritengo per buona parte simili), mentre trovo difficilmente contestabile la bontà ottica del 35 Asph. (FLE o meno). Alla fine, dopo una breve prova, ho deciso di procurarmi il 35/1.2 VL II: dai preliminari (pochi scatti di test) sembra eccellente, appena avrò sviluppato qualche rullo vi farò sapere ;-)

A riguardo del 15 VL, trovo sia una lente spettacolare, specie per il prezzo, corredata da un mirino altrettanto buono (non da sottovalutare, conta davvero tanto in fase di scatto). Alla fine l'ho venduto più per noia che per delusione per la sua resa.
Al photoshow ho avuto modo di provare il 15/2.8 Distagon Zeiss che, dai pochi scatti realizzati, sembra godere di qualità ottica uguale o superiore al VL, ma con quasi un diaframma di vantaggio, oltre a un mirino semplicemente ineguagliabile.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 23:19

concordo,io ho il 15mm voigt.e fotografando a colori in DNG con cornerfix aggiusti tutto.in B/n ovviamente il problema non si pone e puoi veramente godere di un gran bel obiettivo.Ho anche un 21/2,8 zeiss zm ottimo obiettivo anche quello ma l'ampiezza di 6mm in piu' e' notevole

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2013 ore 12:16

Alla fine, dopo una breve prova, ho deciso di procurarmi il 35/1.2 VL II: dai preliminari (pochi scatti di test) sembra eccellente, appena avrò sviluppato qualche rullo vi farò sapere


Guarda un pò cosa combina in digitale Sorriso assieme al 35 Nikkor LTM (comunque adattabile ad M):

www.stevehuffphoto.com/2013/05/08/old-vs-new-wide-open-nikkor-35-1-8-l

Si, voliamo alti, la resa è magnifica.

user12181
avatar
inviato il 09 Maggio 2013 ore 16:11

Mah, 'sto Steve Huff mi pare il classico esemplare di cacchione americano affetto da feticismo consumistico. Si tratta di un tipo antropologico tipicamente USA, effetto collaterale della più antica società democratica al mondo, e come questa inarrivabile da qualsiasi imitatore europeo (con l'eccezione forse degli italiani, ma per ragioni storiche che nulla hanno a che vedere con la democrazia, ma anzi con l'esatto contrario). Però secondo me una clientela simile non dovrebbe parlare ne pontificare troppo, fa un danno a Leica, la cui identità e dignità è radicata nella storia della vecchia Europa e anzi, meglio, nella storia tedesca, che è piuttosto diversa da quella delle altre nazioni europee.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2013 ore 17:13

...mmm non ho capito quello che dici, mi riferivo unicamente alla resa delle ottiche in discussione, senza indicare Huff come l'oracolo da seguire.

E la resa mi sembra ottima ottima.

user24614
avatar
inviato il 09 Maggio 2013 ore 21:37

" ho avuto entrambi i modelli 15 mm della voighlander e ne sono rimasto alquanto deluso foto molto scure con una dominate magenta veramente marcata. "
Non era colpa dell'obiettivo. A me non succede nulla di tutto quello che descrivi. Anzi, lo trovo un signor obiettivo.
" ho usato un 28mm voiglander f 1.9 se non ricordo male che con la m8 era perfetto quando sono passato alla m9 l'ho venduto"
Ci sta: quell'obiettivo ha un'impronta molto classica, è nitido, ma con poco microcontrasto (che oggi va tanto di moda) e può piacere o non piacere.
" per prendere un 35mm summicrom Leica .... mi spiace dirlo ma un'altro pianeta."
Non so perché ti dispiaccia, allora. Io il Summicron 35 Asph l'ho avuto e rivenduto nel giro di poco: mi ha lasciato totalmente indifferente, talmente perfetto in tutto, a tutti i diaframmi e a tutte le distanze che alla fine m'ha stancato e annoiato.
" al posto del 15 sono passato al 21mm elmarit ... pure lì un'altro pianeta."
Vedi sopra.


vedi sotto ......


user24614
avatar
inviato il 09 Maggio 2013 ore 21:38




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me