user226917 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:03
Sul non pubblicare le foto qua, sono parzialmente d'accordo. Non ho mai ricevuto un commento che fosse utile in qualche modo, di solito ci sono i soliti utenti che in modalità "bot" commentavano con la solita frase copia incolla, oppure solo apprezzamenti generici che non aiutano a capire COSA della foto piace (ok, fa piacere che sia apprezzata in generale, ma personalmente non ricerco i mi piace ma i mi piace perché). |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:04
Hai provato a fare la cosa opposta Nine? Cioè a commentare tu in maniera costruttiva le foto degli utenti che stimi come fotografi? |
user226917 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:06
Ho lasciato vari commenti in alle foto che ritenevo di poter commentare, si, soprattutto qualche anno fa col vecchio account, poi mi ero tolto per un paio d'anni di disintossicazione. Ora sinceramente no, non ho contribuito molto alle gallerie, né in un modo né nell'altro. |
user236867 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:21
“ Esatto Mac, per fare un confrornto sensato occorrerebbe impostare la macchina in manuale e settare tempo apertura ed iso identici per vedere le differenze di risultato. L'unica cosa che si dovrebbe variare se si vuole confrontare il FF con il m4/3 è che con quest'ultimo occorrerebbe utilizzare una lunghezza focale che è la metà di quella utilizzata con il FF (per avere lo stesso angolo di campo inquadrato e di conseguenza la stessa luce) „ Roby, tu lo sai bene, ho pubblicato centinaia ( CENTINAIA) di test e confronti simili ( tutti fatti rigorosamente) mettendo a disposizione anche i raw... Non andavano comunque bene Se il FF non vinceva, come ultimo tentativo disperato per giustificare la sconfitta, mi dicevano che le mie ottiche FF erano difettose Quindi purtroppo è inutile... Se uno non vuole vedere non vede comunque, se non vuole capire non capisce comunque.... Ormai ho sufficiente esperienza per poter sapere da solo cosa va meglio o cosa va peggio a seconda delle mie esigenze o a seconda della situazione.... Quindi quello che dicono i "professori" riguardo all'inferiorita' cronica del micro 4/3 ( oltretutto senza nessuna prova o foto a loro sostegno e senza sapere neppure cosa sia il micro 4/3 ) non lo prendo neppure in considerazione..... Lo ripeto : Naturalistica a 360'... non esiste nulla di meglio come rapporto qualità peso prestazioni costo dell'olympus 150-400 con la OM1 Sport : qui la OM1 col 150-400 non "reggono"... Preferisco senza dubbio una R6 col canon 100-500 O una bella futura sony A9iii col sigma 60-600 *non reggono non perché non vadano bene, ma semplicemente perché non hanno più il miglior rapporto peso prezzo prestazioni, e perché l'angolo di campo del 150-400 è eccessivo |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:23
Se vuoi un certo tipo di commenti inizia a fare richiedere tali commenti Nine ;-) |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:33
Mattia apprezzo la passione che ci metti e le foto che metti a disposizione. Ti dico la mia: con entrambi i sistemi in parola si ottengono eccellenti foto. Posto questo mi concentrerei, anche, sul risultato ottenuto piuttosto che sui soli dati di fabbrica. Tu hai una vastissima esperienza nei motorsport e le tue foto lo testimoniano, se ti trovi bene con il quattro terzi va benissimo, prosegui pure così. Ma sappi, anche, che con il FF o con l'APSC potrai ottenere risultati analoghi. La differenza la farà non tanto il terzo di stop in più o in meno (la foto la porterai a casa lo stesso) ma il risultato dello stesso: una foto banale sarà banale anche se scattata con un corredo (di qualsiasi formato) da decine di migliaia di euro. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:43
Mattia, nulla contro m43. Anche se non l'ho provata, ritengo ottima l'accoppiata OM1/150-400. Sono convinto che in bif debba essere potente. Non la comprerei mai perchè comunque l'ottica è molto costosa. E perchè poi avrei lo stesso bisogno di qualcos'altro per gli altri generi che pratico. Dovendo spendere quella cifra, gli preferirei un 800 Nikon. L'unica cosa che per bif mi potrebbe far prendere in considerazione m43 sarebbero ottiche pro alla metà del peso delle ff. Una buona disponibilità di ottiche, non una sola. Un 300/2.8 max 1.0kg, 400/2.8 o 600/4 max 1.5kg, 500/4 max 1.2kg. E alla metà del prezzo delle corrispondenti ff. Allora ci penserei seriamente. Ma se devo pagare quasi uguale, con un peso quasi uguale, e prestazioni af non so di che tipo, chi me lo fa fare? Uso ff big mp e croppo, dov'è la differenza? Se voglio muovermi leggero, 200-600 o 100-500. Ancora più leggero, 100-400 rf da 600g, senza spendere 7k€. |
user236867 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:02
Leone Giuliano@ per i tuoi scopi e interessi la OM1 col 150-400 NON vanno bene... Troppo pochi mm , troppo pochi mpx |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:23
Axl perché non è adatto? Perché ha il difetto di non permettere la valorizzazione di progetti e buttar li delle foto tanto per fare "curriculum " a me serve a nulla....tant'è che praticamente non posto più nulla... Poi c'è mediamente un metro di giudizio sugli scatti naturalistici che non è il mio.... Sul fatto che pubblichi panizza (che stimo zero come fotografo), direi che è normale, ci campa e usa juza per pubblicizzarsi.... Lasciamo perdere il discorso dei commenti costruttivi, ho smesso di crdere alle favole tempo fa .. Li accettava Gatto e molti inetti invece mi bloccavano |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:28
“ Axl perché non è adatto? Perché ha il difetto di non permettere la valorizzazione di progetti e buttar li delle foto tanto per fare "curriculum " a me serve a nulla....tant'è che praticamente non posto più nulla... „ Perchè curriculum? In questo forum di fotografia ci passi il tempo a scrivere, ti confronti con altri utenti, trovi nuovi amici per andare a scattare insieme e poi, nello stesso forum di fotografia, non pubblichi le foto dei tuoi risultati? Ripeto non per fare curriculum ma.... siamo in un forum di fotografia. “ Sul fatto che pubblichi panizza (che stimo zero come fotografo), direi che è normale, ci campa e usa juza per pubblicizzarsi.... „ Era per fare un esempio di uno tecnicamente bravo e riconosciuto, cambia il suo nome nel mio ragionamento con uno che tu ritieni bravo il concetto è quello “ Lasciamo perdere il discorso dei commenti costruttivi, ho smesso di crdere alle favole tempo fa .. Li accettava Gatto e molti inetti invece mi bloccavano „ Che dirti io continuo così, questo il mio ultimo: “ Le cose che apprezzo: - luce: bella e senza artefatti sul viso; - cromie: mi piacciono molto, calde ed avvolgenti. Le cose che "basta poco per migliorarle" : - posa della modella: leggermente innaturale, prova a farla guardare in camera e, soprattutto, cerca di non tagliare le mani. Le cose su cui investire: - troppo nero nel fotogramma e troppa luce concentrata; - Skin Retouch: si può fare anche meno invasivo. Bravo che sperimenti in studio! „ E questa la risposta dell'utente (con il quale anche in privato ci sentiamo per consigli, feedback e / o semplicemente per parlare di fotografia): “ Grazie Axl, si continuerò a sperimentare questo nuovo mondo della ritrattistica, grazie del commento e degli spunti preziosi. „ . “ Li accettava Gatto e molti inetti invece mi bloccavano „ Certo se gli scrivi "questa foto fa schifo" ..... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:33
Sarò tropppo estremo, ma il meccanismo social legato alla fotografia mi sta sempre più nauseando... Secondo me più ne usciamo più la fotografia in generale starà bene.... Ripeto, sarò estremo...ma è così che anni di esperienza e frequentazioni di luoghi virtuali e fisici mi hanno portato a pensare.... Qui va bene per fare due chiacchiere (a volte passa pure quello slancio)...sinceramente le foto le posto perché appunto voglio evitare il più possibile di eseere accusato di parlate senza scattare....e perché aiuta a generare credibilità sul mercatino.... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:20
@Mattia la foto che hai postato per me che non mi intendo di avifauna va benissimo. È un 1002 mm equivalente a leggere l'Exif, quindi avrai usato un moltiplicatore. Hai sovraesposto di 0.3 EV (stop), come dire che il 12,800 ISO nominale è diventato già 10,396.8 (facendo il pignolo). Abbiamo a che fare con la triade 1/640s, F/7.1 e ISO 10,397 che ci porta a valutare la luminanza media della scena come 38.8 cd/m^2. Per confronto la luce normale della Comparison DPR è 160 cd/m^2 (grossolanamente albe e tramonti, il sole pieno è ~ 4,000 cd/m^2). La bassa luce DPR è 4.32 cd/m^2 (buio serio). 38.8 cd/m^2 cade in mezzo. La OM-1 potrebbe essere al limite all'interno di un bosco. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:24
Come non quotare!!! “ Scusate tutti, ma da ex utilizzatore di FF ( Sony 7RIII + Sony 200-600 ) ed attuale di micro 4/3 ( OM1 + 300 f/4 Pro ) , a me pare che tutte ste discussioni siano soprattutto un enorme stucchevole s€ga mentale , che in realtà non da nessun reale valore aggiunto. I vantaggi del FF sono noti I vantaggi del Micro 4/3 sono noti Anche basta, no? „ Voglio farvi notare soltanto che In molti proprio in questo 3d hanno riaffermato per l'ennesima volta che i confronti tra le foto "sono inutili" perchè le variabili in gioco sono troppe per fare un confronto serio... questo significa che le differenze che pur continuano ad esserci sono sempre meno visibili ad occhio nudo. E che queste differenze possono diventare importanti soltanto in caso di recuperi di foto cannate o di postproduzione molto "aggressiva" e/o invasiva. Poi ho qualche domanda: Vi siete mai chiesti se esistono e quali sono i parametri standard usati dai costruttori per definire una giusta esposizione? Secondo voi le case quando lanciano una nuova fotocamera per definire la "giusta" terna espositiva a cosa fanno riferimento? E poi utilizzano gli stessi parametri per tutte le fotocamere oppure è la destinazione d'uso a determinarli? |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:31
Bigstefano io però non ho detto questo eh... I confronti sono inutili, ma le differenze possono essere molto ma molto apprezzabili.... Apsc vs ff è un mondo che conosco e una terna espositiva del tipo 1/160 f4 iso 6400 mette in grossa difficoltà il sensore piccolo, mentre col ff porti a casa uno scatto, anche se parliamo di bigmpx, perché ridimensioni.... |
user236867 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:37
“ OM-1 potrebbe essere al limite all'interno di un bosco „ Come dicevo Valgrassi all'interno del bosco contano principalmente 2 cose : luminosità della lente e stabilizzazione. La "grandezza" del sensore è solamente la terza cosa, è una conseguenza delle altre due ( secondo me), : Quindi : Abbiamo 1) 150-400 F4,5 con 6/7 stop di stabilizzazione e tc 1,25x incorporato ( che lo fa diventare un 500mm f5,6, quello che hai notato tu nelle mie foto ) 2) sony A1 + 200-600 f 5,6 - 6,3 con 2,5/3 stop di stabilizzazione 3) Canon R5 con 100-500 f5,6/7,1 con 4/ 5 stop di stabilizzazione Mediamente ci sono 3 stop di vantaggio per OM1 su sony e 1 stop di vantaggio su canon. Ma : il 200-600 è un 900mm in crop f6,3 con 20mpx Il 100-500 è un 750mm in crop f7,1 con 20mpx L'olympus 150-400 tc 1,25x è un 1000mm in crop f5,6 con 20mpx |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |