| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:11
Se la sottoesposizione è voluta non è sbagliata, ma questo non cambia il fatto che la sensibilità effettiva della pellicola vari di poco. Prendiamo, ad esempio il caso della Tri-X, mira a basso contrasto 400iso, mira ad alto contrasto 250 iso, questo accade con tutti gli sviluppi standard, D76, Xtol, Studional ecc... altrimenti non esci dal piede della curva caratteristica ed è tutto nero, non ci sono santi: se l'esposizione non è sufficiente il grano di alogenuro d'argento non viene sviluppato. In Rodinal possiamo attenderci 200iso alto contrasto e 250-320iso in basso contrasto, siamo lì. In Microphen potremo permetterci di scattare tra 400 e 600iso, poi le foto sono inevitabilmente sottoesposte. Ma se ti metti a fare test precisi vai a finire lì, la Foma 100 è circa 35iso, diciamo che varia tra 25 e 50iso? Anche ammettendo che si riesca a tirarla a 64 iso, qualunque test tu faccia cadrà in quella forbice, non importa più quali condizioni ci siano, con quale sviluppo, quale tempo, di sicuro da una Foma 100 non puoi tirare fuori 400iso, altrimenti vorrebbe dire che hai sbagliato qualcosa. Sempre fatta salva la questione gusto/scelte: una sottoesposizione voluta, consapevole, non è un errore. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:21
“ Prendiamo, ad esempio il caso della Tri-X, mira a basso contrasto 400iso, mira ad alto contrasto 250 iso „ perfetto ... esco in una mattina nebbiosa, classica della bassa padana, ed incontro delle belle scene a basso/bassissimo contrasto. Poi la nebbia si dirada ed incontro scene a basso/medio contrasto. Dopo un lauto pranzo in trattoria altre scene a medio contrasto ... ma nel pomeriggio il sole ha bucato la nebbia decisamente e mi trovo dei bei controluce ad alto contrasto ed altri ad altissimo contrasto ... Dando per scontato che non voglio sovra/sotto esporre ma fare le cose per benino, come espongo la pellicola (200? 250? 320? 400? )Come la sviluppo ?? |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:36
Basta che la passi in digitale un colpo di Photoshop e hai risolto Interessante discorso Shyter Credo che alla tua domanda basterebbe dire che cambi L impostazione iso nella fotocamera così correggi a monte il problema Comunque problemi molto lontani da me… Ma interessanti Ma prima di arrivare a quelle finezze prima voglio pasticciare con i tiraggi |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:38
Caso tipico del 35mm, esponi a 200iso e sviluppi in D76 stock per 6min. E' chiaro che se fossi uscito con 2 corpi, o con medio formato e 2 dorsi, uno per alto ed uno per basso contrasto, avresti potuto fare il rullo per alto contrasto a 200 e quello per basso a 400, ma di sicuro non avrebbe avuto senso fare 800 o 1600iso. E' questo che intendevo sopra, poi è ovvio che nella pratica puoi essere iperpreciso solo col grande formato, negli altri casi hai sempre un rullo eterogeneo. Con Hp5+ o Foma 400 conviene sempre scattare a 160-200iso se porti la 35mm, ma di sicuro non arrivi ad 800 in nessun modo, manco col gradiente a 0,9. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:41
“ Shyter Credo che alla tua domanda basterebbe dire che cambi L impostazione iso nella fotocamera così correggi a monte il problema „ e la sviluppi come ??? se ho esposto a 200 iso devo svilupparla per una 200 ... se l'ho esposta a 250 idem e così per 320 o 400iso ... |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:43
“ Caso tipico del 35mm, esponi a 200iso e sviluppi in D76 stock per 6min. E' chiaro che se fossi uscito con 2 corpi, o con medio formato e 2 dorsi, uno per alto ed uno per basso contrasto, avresti potuto fare il rullo per alto contrasto a 200 e quello per basso a 400, „ eccallà ... |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:48
Si ma la sensibilità sta lì, non mettiamo in testa a Carlmon che possa tirare la Hp5+ a 3200iso, anche se molti, scelleratamente, lo fanno. Con la Foma 100 scatti tra 25 e 50iso, se tiri 64, ma non vai oltre; un valore ragionevole con tutti gli sviluppi è 35. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:51
io in riflessa la Fomapan 100 la espongo a 80 iso (medio contrasto) 50 per l'alto e 100 per il basso ... la sviluppo in doppio bagno che nn si mangia sensibilità. Lettura in luce riflessa per il grigio medio. Stampo (poco) a condensatore. non mi sembra di aver detto a Carlomon che può tirare una Hp5 a 3200 iso ... mi sembra. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:58
“ non mi sembra di aver detto a Carlomon che può tirare una Hp5 a 3200 iso „ ah perchè è proibito...?? |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:59
assolutamente no ... anzi ... in rete ce ne sono tante davvero belle. Sono naturalmente scansioni ed ai puristi questo fa venire l'orticaria. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 20:37
“ e la sviluppi come ??? se ho esposto a 200 iso devo svilupparla per una 200 ... se l'ho esposta a 250 idem e così per 320 o 400iso ... MrGreen „ bhè se ho capito quello che dice axel il problema è che con certi soggetti le foto vengono sottoesposte e con altri soggetti tendono a venire sovraesposti, dovuto a come è strutturata la pellicola pertanto se sai già quali sono i soggetti e come influiscono correggi a monte le impostazioni e poi sviluppo tutto uguale al valore nominale alla fine è quello che succede con l esposimetro della 6d. sai già che legge in genere -1/3 o -1/2 soprattutto in scene chiare. quindi in scene chiare "trucchi" e compensando l'esposizione qui mi sembra la stessa roba. basta conoscere bene come si comporta la pellicola che usi e la fotocamera. non ultimo l'esposimetro della fotocamera ti va a creare altri problemi perchè proprio preciso non è... |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 20:39
“ assolutamente no ... MrGreen anzi ... in rete ce ne sono tante davvero belle. Sono naturalmente scansioni ed ai puristi questo fa venire l'orticaria. „ tranquilli qualche porcata la proverò di sicuro a fare... quando mi verrà voglia e troverò il tempo... quindi considerate un annetto almeno |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 20:52
“ bhè se ho capito quello che dice axel il problema è che con certi soggetti le foto vengono sottoesposte e con altri soggetti tendono a venire sovraesposti, dovuto a come è strutturata la pellicola pertanto se sai già quali sono i soggetti e come influiscono correggi a monte le impostazioni e poi sviluppo tutto uguale al valore nominale „ il problema non sono i soggetti ma il CONTRASTO della scena rispetto a quante zone riesce a registrare la pellicola. Teoricamente (per fare i precisini ... o meglio ... come si fa con le pellicole piane di grande formato) si dovrebbe sviluppare con tempi ben precisi relativamente al contrasto della scena. Esporre una Trix 400 a 200 (sovraesposta rispetto all'Indice di esposizione) e svilupparla a 400 (come dici al valore nominale), si sta SOVRASVILUPPANDO ... quindi ... sovraesposizione e sovrasviluppo ... condizione decisamente non ottimale pur tenendo conto che la Trix è forse una delle pellicole più indulgenti sia in esposizione che in sviluppo. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 21:20
Carlmom, faccio un esempio con la FOMA 100 per spiegare meglio il discorso delle sensibilità e del contrasto. Nel mio (ripeto MIO) processo, con ingranditore a condensatori espongo la FOMa 100 a 25iso e la svilluppo per 8' in Rodinal. Il negativo viene leggermente denso ma è ok nel mio processo. Questa soluzione (data da iso di esposizione, tempo di sviluppo e tipo di sviluppo) è quella che mi piace nelle scene normali. Nel caso mi trovassi davanti ad una scena con poco contrasto, esempio una superficie di legno di una porta in ombra, posso decidere di esporre la pellicola a 50 iso (quindi dando uno stop in meno di esposizione) aumentando il tempo di sviluppo. Porto quindi il tempo di svilluppo a 11' o 12' (non ricordo). In questo modo ho le ombre leggeremente più chiuse, ma ancora soddisfacenti per i miei gusti, e le parti con toni alti non troppo "spente". Per lavorare in questo modo devi avere il controllo completo o quasi del process, non si fa ad occhio. Potresti usare uno stratagemma tipo girnata di sole 25 iso, giornata nuvolosa 50 iso ma è una semplificazione che lascia il tempo che trova. Se pensi che il contrasto sia basso sulla scena, esponi a 50 iso altrimenti, stai a 25. Qui però siamo ad un livello avanzato, al quale non tutti arrivano, non credo che sia necessario per iniziare; anzi può generare confusione. I tempi che ti ho dato sono indicativi, nel mio processo, secondo i miei gusti... quindi valgono solo per chi scrive. Tutto qesto spiegone per dire che: -La sensibilità nominale di una pellicola è quasi sempre almeno uno stop inferiore alla nominale -Se espongo ad una sensibilità inferiore andrò a recuperare dettagli nelle ompbre, ma devo sapere con quale tempo svilupparla, dato che non sempre trovi i dati in rete (come ho detto, sono molto personali). -Con un rullino da 36 pose, farò molta fatica a mettere in pratica tutte queste "complicaizoni" (io uso il 4x5 e diventa tutto molto più semplice, scattando una pellicola alla volta). -Se vuoi trovare delle informazioni più precise, devi scegliere pellicole blasonate (Ilford) con rivelatori ben conosciuti; facendo affidamento per esempio alla tabella che hai postato. Last but not least, non ti fidare di digitaltruth, non si riesce a conoscere la fonte delle informazioni condivise, quindi per quanto mi riguarda, meglio lasciar perdere. Hai capito ora perchè ti abbiamo sconsigliato il monobagno??? Per poterti divertire con questi tecnicismi.... quindi forse ora starai pensando che il monobagno sia così comodo, pensa a tutto lui... |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 21:32
il Rodinal si mangia quasi 1 stop di sensibilità ... quindi se tu sviluppassi con un rivelatore che non si mangia sensibilità a quanto la esporresti ??? Questo per dire che affermare che la tal pellicola ha una SE (sensibilità effettiva) di tot iso, non ha senso se nn specificando l'intero processo. Ovviamente come suggerisce il mantra del fotoamatore analogico che scatta in b/n e STAMPA con ingranditore, un pizzico di esposizione in PIU' (tranne per il basso contrasto) ed un pizzico di sviluppo in MENO va quasi sempre bene. Quantificare il "pizzico" non è poi così difficile ... si fa/faceva con il vecchio sistema ring-around |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |