| inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:46
Ancora non l'hanno fornita, il link di cui alla pagina precedente recita "aggiorneremo le FAQ coi link agli installer MSI classici non appena saranno disponibili". |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:49
“ Scusate vista la mia ignoranza in materia. Io uso dxo PL 5 Quindi per collegare AF2 devo disinstallare AF2 che ho installato ieri e installare la nuova versione... Che trovo dove? Grazie „ per risolvere nell'attesa dei nuovi installer, hai già provato a creare il file bat? altri utenti di dxo han scritto che funziona riporto il link all'intervento di Goldrake che faceva un sunto delle istruzioni, è velocissimo e facile: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=4379850#25978637 |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 10:54
È velocissimo e facile per gli smanettoni … per chi è gnucco e pigro come me “l'è un po' più dura”! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 11:24
Installato la demo. Raw converter meglio integrato, ma il motore è quello della vecchia versione: scarso. I profili delle camere che ho provato 5d4 e a7s sono inguardabili. Non ho trovato come mettere un profilo icc o adobe. La nuova versione mi sembra più pesante della vecchia. Bene le nuove maschere di livello. Non ha piantato o fatto sparire livelli. Non ho ancora provato a stampare. Se aggiornerò o no dipende da quello. Mi sembra molto poco per una nuova release maggiore... e per il prezzo più che raddoppiato. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 11:30
"È velocissimo e facile per gli smanettoni … per chi è gnucco e pigro come me “l'è un po' più dura”!" guarda, se sei davanti al PC sono disponibile a seguirti passo passo nella creazione, vedrai che è facilissimo, davvero... non sono certo uno smanettone! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 11:31
al max aspetta che esce la versione classica, penso a breve rilasciano vedendo le lamentele |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 11:41
Ok grazie ma per adesso anch'io aspetto |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:16
Secondo me a breve riusciranno a fare i copia-incolla delle regolazioni dei raw, col sistema file collegato infatti si riesce a salvare tutte le regolazioni eseguite in persona sviluppo, di fatto il file .afphoto diventa un sidecar poco pesante. Prenderle ed incollarle ad un altro file raw credo sia non complicato |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:30
“ Ho migliorato le indicazioni del riassunto anche per chi è meno avvezzo a paciugare MrGreen „ Grazie! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:35
“ guarda, se sei davanti al PC sono disponibile a seguirti passo passo nella creazione, vedrai che è facilissimo, davvero... non sono certo uno smanettone! „ Grazie, è che purtroppo il forum lo seguo da smartphone o da tablet in quanto sono sempre in giro per lavoro. Comunque non preoccuparti (e preoccupatevi), a parte qualche scatto di lavoro (non faccio il fotografo, tengo a precisare) la fotografia per me più che un hobby è puro svago quindi, non dovendo realizzare capolavori per chissà quale concorso o per qualche prestigiosa rivista, posso permettermi di prenderla mooolto con calma e aspettare la "nuova versione classica"! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:27
Quindi, alla fine della fiera, può essere una valida alternativa alla suite Adobe (LR+PS), considerato che io utilizzo prevalentemente Lightroom e molto raramente PS? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:28
Mhhh se usi prevalentemente LR ti direi che un'alternativa più valida è Photolab Elite. Se invece tu mi avessi detto che usavi più PS che LR, ti avrei risposto di si. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:33
al posto di Lightroom direi proprio di no, come scrive Blackbird è un'alternativa a Photoshop |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:34
“ Quindi, alla fine della fiera, può essere una valida alternativa alla suite Adobe (LR+PS), considerato che io utilizzo prevalentemente Lightroom e molto raramente PS? „ Affinity è più facile, PS più completo ma più astruso Probabilmente PS lo hai già nel tuo abbonamento, oddio una 50ina di euro per l'acquisto non sono tanti, ma nemmeno da sputarci sopra, potresti provarlo per 30gg e poi decidere, ma Lr ci vuole... Le vere alternative a LR sono C1, DxO, Silkypix, ecc. cioè i convertitori raw veri e propri, tra questi forse sceglierei anche io DxO ps: vedo un coro unanime |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |