RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:27

a questo va aggiunto che il sony paga 1 stop e 1/3 di luminosità e due stop e mezzo almeno di stabilizzazione.... sono 4 stop di vantaggio per caccia fotografica vagante quando cala la luce... non c'è bisogno di aggiungere altro...
Per contro il sony 200-600 ha un autofocus piuttosto migliore,è uno zoom più versatile,e ha più allungo in alto se ci metti il tc 1,4x, e poi sfoca di più....
Mamma mia che caos che crei nelle tue osservazioni... fai un miscuglio di cose senza nessuna concretezza di "base scientifica", diciamo...

Da queste due foto sulla banconota cosa si dovrebbe dedurre...?? dai su non scherziamo con le cose serie perchè si crea solo disinformazione..

Con la foto di Pannaefragola ti ho portato un esempio concreto e ti avevo chiesto di portarmi un file di una m43 che uguagliasse quel risultato, ma purtroppo per te non esiste quella roba li sul m43, neppure a iso un po più bassi........

Ps.:nella tua comparazione con la banconota intanto potevi avere l'accortezza di mettere i due file almeno della medesima grandezza, perchè quello del m43 a circa il doppio più grande...... dai meglio lasciamo stare perchè non ha alcun senso quella comparata.... se le tue certezze le ricavi da questo tipo di comparazioni, beh allora è ovvio che poi scrivi tutte quelle inesattezze.....

user236867
avatar
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:29

Chi sa perchè nelle gallerie del m43 le foto sull'avifauna sono sempre caricate a un massimo di 4-5mpx

appena caricata 18,7mpx , con tc 1,4 a tutta apertura,640 iso .. nessun software per migliorare nitidezza e rumore



un 600 gm f4 sulla A1 avrebbe fatto meglio ? certamente sì ....
meglio da giustificare 15 mila euro di lente e 7 mila euro di fotocamera ? ( contro i 4000 del corredo micro ) ?
certamente no ....

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:29

1) cheppalle
2) cheppalle
3) ho sia FF Sony che M43 e questa tiritera mi sono ampiamente stufato di sentirla
4) se il M43 non vi piace, nessuno vi obbliga a comprarlo, ma non rompete gli zebedei con formule e equazioni. Le macchine fotografiche sono fatte per fotografare.
5) potete avere 1" M43 Apsc FF come il sottoscritto e continuare a fare foto di m**da come il sottoscritto.

Uscite e fotografate....

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:31

Grande MaxVax le fotocamere servono a fare foto e non prove. Scattate e poi condividete i vostri scatti. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:40

appena caricata 18,7mpx , con tc 1,4 a tutta apertura,640 iso ..
ecco bravo, con questo tuo esempio ti auto rispondi da solo, cioè, lo vedi che nella tua foto a 640 iso il dettaglio sul volatile è inferiore a quello della foto di Pannaefragola a 12.800iso...???? Cioè dai Mattia non ci vuole un master in chi sa che cosa per notare certe cose.....

Ma se tutte queste cose tu non li noti, significa che neghi la realtà.......


un 600 gm f4 sulla A1 avrebbe fatto meglio ? certamente sì ....
meglio da giustificare 15 mila euro di lente e 7 mila euro di fotocamera ? ( contro i 4000 del corredo micro ) ?
certamente no ....
Esempio estremizzato il tuo... Ci stanno tante altre soluzioni come i 4k del tuo m43, sopratutto sull'usato... es.: A9 + 200-600, ma anche a7r3 o a7r4+ 200-600, oppure tutte le FF da 24mpx che costano anche meno......

user236867
avatar
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:43

Con la foto di Pannaefragola ti ho portato un esempio

con la foto di Pannaefragola mi hai portato l'esempio di uno bravissimo,che può concedersi di uscire 365 giorni all'anno vivendo già nel posto giusto...che oltre ad avere un gran manico sa anche come postprodurre i file con chissà quali tecniche e software( i miei sono nudi e crudi ).. Se gli dai nelle mani la Nikon P1000 ti porta a casa quasi le stesse foto.... Così come per citarne un'altro,Alberto Ghizzi Panizzi ... che abbia la Z9 o la P1000 ci fa quello che vuole...;-)

Detto questo chiedo scusa a tutti per la divagazione .... non mi ero accorto che OraBlu fosse un falso profilo resuscitato ,senza foto,e iscritto da 2 giorni... Per cui ora lo blocco .
Scusate

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:45

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:55

con la foto di Pannaefragola mi hai portato l'esempio di uno bravissimo,che può concedersi il "lusso" si uscire 365 giorni all'anno vivendo già nel posto giusto...che oltre ad avere un gran manico sa anche come postprodurre i file con chissà quali tecniche e software( i miei sono nudi e crudi )
Pannaefragola usa cameraw... lo dice sotto nei commenti....

io ricordo che, anni fa leggevo la discussione dove Pannaefragola mostrava proprio questi file e ricordo pure che condivise un file raw a tutti, io lo scaricai e posso confermare che se pur a 12.800iso il file raw senza PP già era molto buono sul volatile(sullo sfondo il rumore si notava di più) e su camera raw ho usato davvero pochissima riduzione rumore, perchè già bastava scalare il file da 42 a 18 mpx per avere una bella pulizia del dettaglio... ovviamente sullo sfondo li ho fatto un lavoro mirato per lisciare, ma nulla di complesso o da perdere molto tempo....



Detto questo chiedo scusa a tutti per la divagazione .... non mi ero accorto che OraBlu fosse un falso profilo resuscitato ,senza foto,e iscritto da 2 giorni... Per cui ora lo blocco .
Scusate
Cosi scrive chi si è registrato su Juza a Luglio 2022 (3 mesi fa)...Eeeek!!!
Vabbeh vah.... quando non si sa che dire ci si nasconde dietro queste bassezze....

Se ti fa felice blocca pure, ma quello che nega la realtà rimarrai ugualmente tu....Mi sembravi aperto al confronto, evidentemente mi sbagliavo....

(Anche io chiedo scusa per la divagazione, ma come già detto, mi sembrava giusto chiarire alcuni punti...)

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 17:13

io e Otto dobbiamo fare questo test da anni col suo 500 ....ma Otto non si decide.. e nel frattempo il metabones l'ho venduto.....
Fortunatamente i test li avevo già fatti io col mio l'800 5,6Cool ( che oltretutto era un dinosauro)


L'ho fatto io il test, 500ISII adattato con Viltrox, sia con il sensore m4/3 da 16 che da 20mpx...nessuna differenza apprezzabile di sfocato, solo un ingrandimento maggiore (nel caso del 20mpx, il 16mpx ha la stessa densità della a7rIV che usai per il confronto).

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:27

Spettacolari le risposte MrGreen
Basta provare qualsiasi calcolatore di profondità di campo per rendersi conto che la stessa è più ridotta, come detto prima, nei formati ridotti rispetto al FF mantenendo la stessa focale ed il soggetto alla stessa distanza dal piano sensore.

Quindi lo “stacco”, in quella circostanza, sarà più marcato con i sensori ridotti.
In alcune circostanze è più percepibile, in altre meno, ma così è.

Chiaro che entrano in gioco angolo di campo e prospettiva, ma non è (come detto da alcuni) “in linea teorica”: è in linea pratica perché è fisica.

Detto questo comunque è una considerazione da fare e non da lasciare al caso.
Interessa?
Si, allora ne tengo conto.
No, allora passo oltre. Sorriso

Il titolo del post è: “ Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3”.
Mi sembra un parametro da tenere in considerazione.








avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:22

Questo accade perché il CDC, sui sensori più piccoli, viene impostato arbitrariamente ad un valore inferiore, a causa della (di solito) maggiore "densità".
Non ho controllato ad esempio cosa riporti il calcolatore per una 5Dsr, reflex FF che ha la medesima densità di una 7DmkII. Se fornisse una PDC diversa dalla APSC, allora vorrebbe dire che lavora in modo grossolano.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:28

Patrick, uso quel sito da parecchio tempo, e la differenza di PDC tra i vari formati con un vantaggio per i formati più piccoli (dal punto di vista dello sfocato) mi ha sempre lasciato dei dubbi...
E comunque Otto dice bene... è solo una questione di come viene impostato il Circolo di Confusione.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:03

Nel M43 un file come quello qui sotto è pura utopia e neppure nei sogni più floridi si avvicina a questo livello...MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3448116


Personalmente se facessi solo questo tipo di foto userei senza alcun dubbio il micro 4/3 sfruttando proprio la sua profondità di campo anche a diaframmi relativamente aperti. Anche perchè a distanza ravvicinata e col giusto sfondo non si hanno i "difetti" della troppa profondità di campo che a mio parere affliggono il micro 4/3 (sono gusti miei ovviamente).
In pratica su soggetti vicini col FF bisogna chiudere il diaframma anche a f11 a volte per avere tutto a fuoco e questo comporta tempi di scatto "lenti" ed sensibilità elevate. Col micro 4/3 si può invece scattare a tutta apertura o chiudendo appena il diaframma usando sensibilità molto più basse compensando la differenza qualitativa del sensore più piccolo.
Per un utilizzo più generico invece non ho alcun dubbio nel preferire il FF per tanti motivi (qualità, sfocato, malleabilità file, af, alte sensibilità quando servono, gamma dinamica). Tutto questo per me vale la differenza di prezzo (laddove c'è).

Intanto si può dire che è mezzo sfocato, forse con micro veniva tutto a fuoco, poi magari mettiamo quello che facciamo noi e non altri. ;-)


Assolutamente no. Col micro sarebbe venuta esattamente come l'ho mostrata. Semplicemente usando la stessa ottica (mettiamo un 600 f4 su entrambi i sensori) avremmo su FF l'angolo di campo di un 600mm e lo sfocato di un f4 mentre dal crop avremmo un angolo di campo di 1200mm e un diaframma "percepito" di f8.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:17

In pratica su soggetti vicini col FF bisogna chiudere il diaframma anche a f11 a volte per avere tutto a fuoco e questo comporta tempi di scatto "lenti" ed sensibilità elevate. Col micro 4/3 si può invece scattare a tutta apertura o chiudendo appena il diaframma usando sensibilità molto più basse compensando la differenza qualitativa del sensore più piccolo.
Antonio, nei pochi casi specifici che sottolinei tu, con il FF si riesce benissimo a chiudere il diaframma sfruttando gli iso per aumentare la velocità di scatto.... anche se, sappiamo che in avifauna la maggior parte degli scatti si eseguono a distanze "elevate", tanto che spesso pure 400 e 600mm moltiplicati risultano corti...

Senza ombra di dubio il FF mantiene versatilità e qualità del file ai massimi livelli.........

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:28

OraBlu io ho una FF e mi guardo bene dal cambiarla perchè mi ci trovo benissimo. Ma se devo trovare un campo di utilizzo veramente ottimale per un micro 4/3 è proprio su soggetti piccoli e ravvicinati. Non significa che sia meglio del FF (non lo è) ma è un ambito in cui personalmente penserei al cambio per motivi di praticità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me