RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:25

Matt11
Sappiamo che sugli iso la tecnologia è al palo. Per cui non mi farei speranze...
Gamma dinamica? Oggi la a7r4 ne ha da vendere e seppur di poco è ancora il miglior file in circolazione....
Sony fa bene a concerntrarsi sul resto. Che non è solo l'af, ma mirino, schermo e tutte quelle funzioni (focus bracketing, raw blend) che tutte le altre hanno e sony inspiegabilmente no.
Quelle cose che fanno l'operatività generale della macchina e che hanno contribuito a farmi eliminare il doppio corredo in favore della sola canon...
Aggiungerei anche lo schermo snodato, l'articolato di sony spesso è limitante....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:33

I veri punti da migliorare sono Display e Mirino quando c'è poca luce. Qui siamo indietro di un bel po' rispetto alla concorrenza


Mi hai anticipato, anche se io ho la versione A e il monitor è già migliorato … considerando che vengo da una A7III per me è tutto grasso che cola ma c'è comunque ancora tanto da fare, come più volte ha spiegato Mactwin, a livello monitor non è solo una questione di punti ma anche di luminosità in Nit.

Premesso che faccio panorami e street, non ho particolari esigenze né di AF né velocistiche, a me mancherebbero delle funzioni in camera come HDR, multi esposizione e focus stacking, per il resto la serie R non è una allround e quindi non le si possono chiedere prestazioni per le quali non è stata concepita mentre leggo che si vorrebbero caratteristiche e prestazioni che andrebbero a snaturarla … poi per carità, probabile che Sony evolverà la RIV proprio in quelle (o alcune) delle funzioni e/o prestazioni richieste.

Per certi aspetti potrebbe anche andare a confrontarsi con la Canon R5 anche se le R Sony hanno un altro ruolo, vedremo cosa porterà in dote la nuova RIV!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:42

Mac penso di saper usare il mirino e il display e ti assicuro che per paesaggio Sony ha bisogno di fare un buon lavoro sulla prossima rV. La rIV è in tutto una macchina fantastica, ma ieri sera dopo il tramonto l'ho messa nello zaino e ho usato la Fuji XH2 che ha sia mirino che display nettamente migliori.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:51

Lo schermo della R3 (che credo sia lo stesso della R4) è imbarazzante. Si fatica a lavorare quando c'è molta luce e si utilizza al posto del mirino. Neanche la 6D aveva uno schermo così scarso. Sony dovrebbe migliorare gli aspetti descritti da Zanmar e Angus, dopodiché credo che non ci sarebbe nulla da dire, tra miglior sensori su corpi ottimamente bilanciati e vastità del parco ottiche.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:55

ZanMar ma non è una questione di saper usare mirino o display (non è che serva una laurea) è una questione tecnica.
Con un sensore da 6x mpx hai dei vincoli, in quel caso o sony introduce una opzione con cui "forzi" l'iris su tempi lunghi (rendendo la visione mooooolto rallentata) o sarà sempre rumorosa, soprattutto quando si pigia il pulsante passando alla lettura dell'esposizione.
Sulla A1 ha preferito utilizzare tempi più brevi perché è una macchina principalmente destinata alla azione...meglio rumore ma fluido (sempre entro certi limiti) che poco rumore ma scattoso.
Magari sulla 7r5 infileranno una opzione per panorami notturni....anche se al momento dell'esposizione (quando inizi a pigiare il pulsante di scatto) ci sarebbero sempre dei problemi perché la macchina non può leggere l'esposizione se il sensore sta inviando uno stream starato.

Poi ci sta la questione qualità del display....beh su quello certamente possono far molto meglio, ma non è una cosa che riguarda la visione al buio, è solo una questione di mpx....anzi Mdots.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:01

però se zanmar dice che schermo ed evf di una h-h2 lavorano meglio di una 7r4 vuol dire che non è un discorso di fisica ma di scelte progettuali, dato che la fuji ha un sensore più denso della sony

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:09

Lo schermo della R3 (che credo sia lo stesso della R4) è imbarazzante.


Le versioni A di RIII e RIV hanno uno schermo migliore e più risoluto, ripeto il mio riferimento è la A7III e quindi noto un gran miglioramento … però concordo con ZanMar, display (e anche mirino) devono essere migliorati.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:13

Ping la scansione di un sensore più piccolo è più rapida di un ff, ha per altro meno mpx da far passare.
E' molto probabile che abbiano semplicemente usato stream con tempi più lunghi, poi sinceramente non so come appaia l'immagine in una o nell'altra, come avvenga la simulazione dell'esposizione etc.
Di certo un sensore non può inventarsi la fisica, se ci sta poca luce è matematico che la raccolta di informazioni (fotoni) necessiti di più tempo, esattamente come avviene nell'esposizione.
Trattandosi di un flusso video quello che avviene è la gestione di tale esposizione attraverso l'iris, chiamiamolo otturatore elettronico, chiamiamolo tempo di acquisizione sulle linee..., o eventualmente tramite l'amplificazione.

Potrebbe anche darsi che Fuji invi al mirino un flusso elaborato, un binning...o semplicemente dispone di due stream non saprei, non ho mai guardato nel mirino e non saprei dire le differenze, ma ho guardato in tanti mirini di altre ML e purtroppo i miracoli non li ho riscontrati, anche perché miracoli...mmm....sono decisamente poco credente.

Il problema principale è probabilmente legato all'impossibilità del sensore della 7r4 di fornire uno stream (per foto) regolabile con tempi sufficientemente lunghi, chiederei a ZanMar di fare ad esempio una prova e impostare la macchina in modalità video, in quel caso sarà in grado di cambiare l'iris e sono piuttosto sicuro che possa ottenere una visione chiarissima della scena....a scapito ovviamente della fluidità.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:26

Penso che un limite sia anche considerare il mirino della fotocamera come una specie di binocolo o cannocchiale o comunque un visore per realtà aumentata con cui godere la visione del mondo.
Ormai la fotocamera è un oggetto che deve fare tutto, le foto sono l'ultima cosa.
Certo il mirino più è perfetto meglio è. Ma se la visione non limita minimamente la realizzazione delle fotografie che voglio fare, posso anche accettare che non sia il paradiso. Ci sono caratteristiche più importanti, a mio avviso.
Invece vedo che si cambia addirittura sistema pur di avere il mirino migliore, o altre caratteristiche non specificatamente fotografiche, così dimostrando che non è tanto la fotografia che interessa, quanto l'uso del giocattoloMrGreen
Come sempre, esclusi i presentiMrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:55

Ieri sera ho scattato ancora con luce subito dopo il tramonto e con tanti lampioni già accesi e con la rIV era impossibile ingrandire e mettere a fuoco manualmente sia da mirino sia da display ma con AFS perfetto. Tempo d'esposizione 3 secondi a 100 iso quindi non era ancora l'ora blu
Insomma una macchina dedicata ai paesaggisti dovrebbe avere delle caratteristiche a quello scopo e mi attendo qualcosa in più dalla rV

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:03

Beh Leone per quel che mi riguarda nello sport conta decisamente di più un mirino veloce privo lag ed il più fluido possibile che qualche mpx in più di cui non so che farmene visto che con 12mpx ci stampiamo poster (pagati), 24 sono già abbondanza.
Ma va detto che se ti trovi in altre situazioni un mirino ampio e definito offre una visione migliore dell'inquadratura, allo stesso modo al buio totale per scene statiche è utile una visione “amplificata”.
Ad esempio la a9ii permette una visione migliore in bassa luce, e sicuramente la 7siii farà ancora meglio.

Dipende da cosa si cerca, ma possiamo star sicuri che la macchina perfetta non esiste, perché puoi migliorare in ogni cosa ma se vuoi andar per campi usi un fuoristrada, in pista una supersportiva….

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 14:40

Con la gfx puoi usare l'evf pure a 32000iso.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 14:58

Lato schermo canon gioca un altro campionato....sony male male....nikon non so ora, quello della d800 era indegno in scarsa luce....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:09

Maserc ma con le sony anche a 25k iso, non dipende da quello ma dagli ev presenti.
oh poi non so 7r4 ma con quelle che ho avuto riesce a vedere al buio, con alcune come se ci fosse luce anche se non si vede una mazza (7s) e con altre riesci un pochino meno ma comunque amplificano parecchio.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:15

oh poi non so 7r4 ma con quelle che ho avuto riesce a vedere al buio


Confermo, aggiungo: senza particolari problemi o presenza di difetti, se poi altri marchi facciano meglio non saprei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me