RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 23:09

Il problema sono i ricambi in caso di rottura, per arrivare a 800 mm ci vogliono altri soldi e serve pure una macchina dove attaccarlo (altri soldi al totale).
Con 2000 euro mi ci viene rf800 + RP usati, ci avanza pure qualcosa e credetemi... è un sacrificio per tanta gente.

E voi direte: non è l'hobby che fa per te!

Ma se a me piace questo hobby e lo faccio con la consapevolezza dei limiti miei, di ciò che ho e mi diverto lo stesso?
Dove sta il problema?
Non è un lavoro, non devo fare concorsi, non devo mostrare niente a nessuno, l'obbiettivo di ogni uscita è la pura soddisfazione personale.

Ovviamente se avessi la possibilità ovvio che andrei su altro, ma poi che faccio, lo attacco sulla RP dai su MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 23:58

Questo del problema dei ricambi in caso di rottura è un altro tormentone di questo forum. Quanti di voi hanno messo come soprammobile il proprio supertele Canon uscito di produzione? Io non ne ho mai sentito uno. 500 Canon ef a 2000 euro e una R6, magari con 1,4X è una grande attrezzatura ed è accessibile, al limite aspetti che il salvadanaio si riempie. Naturalmente se sei un vero appassionato e vuoi fare le cose sul serio diversamente ci sono tante soluzioni giocattolo certo..

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:49

Scusate se esistono i poveracci da paga minima mensile con mutuo/affitto da pagare


Forse hai letto un po' fretta quanto scritto: "un 150/600, magari usato, quindi con lo stesso budget"

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:53

Con 2000 euro mi ci viene rf800 + RP usati, ci avanza pure qualcosa e credetemi... è un sacrificio per tanta gente


Se ti compri una reflex usata del livello di una RP e un Sigma/Tamron 150-600 usati stai sicuro che avrai ben più soddisfazioni con lo stesso budget.

Non è questione di quanti soldi uno abbia, è che un 800 f/11 di scarsa qualità, superbuio, non ti permette di fare foto di qualità, non solo perché avrai a che fare sempre con il rumore (oltre alla qualità scarsa della lente), ma avrai anche meno sfocato rispetto a un 150-600/6.3 che, oltrettutto, è anche più flessibile e facile da usare (dato che dici di non essere un esperto).

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 1:02

500 Canon ef a 2000 euro e una R6, magari con 1,4X è una grande attrezzatura ed è accessibile, al limite aspetti che il salvadanaio si riempie


Tutti f......i col culo degli altri...sembra quasi che non si riesca ad accettare il fatto che ci si possa divertire anche con poco, ovviamente consapevoli dei limiti, se non si hanno altre possibilità; e non è questione di voler fare sul serio o meno, aimè qua sembra che se non si hanno almeno 10.000 euro di attrezzatura non si può nemmeno parlare...

Ha ragione Signessuno quando dice:
lascia perdere, non ce la possono fare, è una battaglia persa! ;-)
Non ci si rende conto di come funziona il mondo fuori da un forum di impallinati... e vale per tutto, dalla pesca, alle moto, alle biciclette, ai vini, agli orologi, ecc.
Non si capisce che alla maggioranza delle persone "normali" interessa solo divertirsi... e non spendere vagonate di soldi in hobby.


Taipan il tuo ragionamento è giusto, ma il fatto è che per il mio modo di fare e sopratutto per comodità preferisco avere compatezza e leggerezza per quanto possibile, il dubbio era se prendere una m4/3 per stare ancora più leggero ma la paura era di non trovarmi bene come proporzione del fotogramma e non so se esiste un obiettivo di focale equivalente di fascia economica tipo 800 rf nativo.
Oltretutto avendo una paio di parenti che hanno canon RF ogni tanto mi prestano qualcosa in caso necessità diverso dalle lentacce che io, purtroppo non hanno supertele.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 1:10

La questione dei ricambi è una semplice constatazione: Canon non li fornisce più, per certe ottiche, e la cosa è un oggettivo problema.

Personalmente, mi sono trovato più volte nella situazione di non poter fare riparare degli obiettivi, per l'assenza delle parti di ricambio. Si trattava di modelli molto più diffusi di un 500mm f4, eppure i ricambi erano introvabili.

In altri casi, invece, mi sono salvato prima dell'acquisto:

- ef 300mm f2.8 L usm: stavo per ritirarlo presso un negozio, ma mi sono accorto di un gioco anomalo della flangia d'innesto, tanto che si riusciva a ruotare l'ottica a tal punto da fare perdere la connessione con la fotocamera (l'indicatore dell'apertura andava a 0). Risultato: acquisto annullato, per l'assenza delle parti di ricambio
- ef 300mm f2.8 L is usm: stavo valutando di acquistarlo su ebay, ma veniva indicato che la messa a fuoco era lenta. Mi sono rivolto a camera service Milano, e il tecnico mi ha detto che aveva ancora un motore usm in magazzino, ma conosceva il problema descritto nell'annuncio, e solitamente la causa non era il motore usm, bensì uno dei circuiti interni, che tuttavia era introvabile. Anche qui, acquisto saltato.
- ef 600mm f4 L usm: un negozio ne vendeva uno, specificando che non funzionava correttamente il gruppo diaframma (l'ottica lavorava solo alla massima apertura, e ogni tanto appariva il classico messaggio "err 01"). Il prezzo era anche relativamente basso, ma l'impossibilità di farlo riparare e di trovarmi con un fermacarte da 6kg mi hanno fatto desistere.

Lato costruttore, ovviamente non conviene produrre ricambi ad libitum, per mere questioni economiche: non ne venderebbero abbastanza. Anche perché, mentre nel settore automobilistico vi sono appassionati disposti a spendere anche cifre molto elevate per fare restaurare certe auto storiche/youngtimer, i prodotti fotografici sono elettronica di consumo, e seguono logiche commerciali totalmente diverse. Ad esempio, Fiat (anzi, Stellantis, oramai) ha rimesso in produzione alcuni ricambi della delta integrale evoluzione 16v, come i paraurti e alcuni lamierati: sfortunatamente i prezzi sono astronomici, visto che hanno dovuto produrli ad hoc in un piccolo lotto, e in certi casi hanno dovuto rifare gli stampi ex novo. Tuttavia le delta integrale evoluzione 16v hanno raggiunto cifre esorbitanti (anche 100000 euro, per le serie speciali), mentre un vecchio superteleobiettivo Canon è destinato a svalutarsi e, a parte in rarissimi casi (come l'ef 1200mm f5.6 L usm), non finisce di certo in mano a collezionisti o appassionati che intendano restaurarlo, quanto a persone che cercano un superteleobiettivo e vogliono spendere poco, per cui difficilmente spenderebbero certe cifre per avere i ricambi...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:01

Io vorrei solo capire chi, al mondo, fornisce ricambi per più di 7/10 anni...

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:10

Per avere buoni risultati nella fotografia naturalistica devi avere buona conoscenza del soggetto che cerchi di riprendere, delle tecniche, dei luoghi e delle situazioni .. poi devi avere un'attrezzatura fotografica di buon livello che ha un costo certo. Oggi con qualche migliaio di euro è disponibile un'attrezzatura professionale io conosco solo Canon e dico 500 usato ed R6 ma di certo ci sono alternative Nikon, Sony ecc. se vuoi spendere soli 1000 euro non riuscirai mai ad ottenere un risultato ad un certo livello e lo dice uno che ha provato con tutto in passato compresi Zenit MTO, 500 Pentax f4.5, 500 Pentacon 5,6 a lenti, Novoflex ecc. ecc. mi sembra tutto molto ovvio…

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:41

150-600 tamron e nikon d500..con 2000 euro hai tutto
100-400, 1.4x e canon 80d...poco più di 2000 euro usati....
Sony a6400 e 200-600..2000 euro sull'usato, poco più sul nuovo....
Tutte soluzioni infinitamente migliori di una rp con appiccicato un 800 fisso f11...
Ad ogni modo ognuno resti pure della sua, ci mancherebbe....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:44

Eh niente…. consigliamo a chi vuol solo divertirsi SENZA fare naturalistica in senso stretto, di girare con 4/5 kg e monopiede al posto di mezzo kg da 800 euro che sta nella borsetta/zaino del biberon e biscottini…. e che magari una R/RP per le foto famiglia-ricordo l'ha già! MrGreen

Ricordo, che a me 3 sigma 120-300 pro non sono durati 4 anni ed il mio attuale 600 f4 IS2 è al terzo gruppo diaframma cambiato al netto di incidenti/rotture meccaniche per urti…. Per chi si fida ciecamente dell'eternita' delle ottiche… Cool

Poi sono io quello che “non capisce” MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:47

Si si ma abbiamo chiarito, è la lente per chi vuol far naturalistica, ma praticamente non vuol far naturalistic....su questo ci siamo...

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:48

Io un 150-600 non me lo caricherò MAI in spalla.
Se un giorno mi avanzassero, ma d'avanzo per davvero, 800 euro, un 800 lo comprerei.
Se poi Ercolino Pestamusi dall'alto dei suoi worksciòppp e dei suoi 20k euro di attrezzatura si sente infastidito da questo, boh, me ne farò una ragione.
Intanto non lo vedo tra i vincitori del Wildlife Photography of the Year, dove vedo invece tanti corpi entry level con lenti economiche, persino una d5600 col 18-55, e NON su fototrappola, è la foto agli stambecchi.
Fatevi un esame di coscienza.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:53

Luca dai ma che ragionamento è io veramente non capisco...
Io non ho mai ragionato su dei 500 f4, e sinceramente l'ultima cosa che voglio sentirmi dire è di farmi un esame di coscienza sul mio approccio alla naturalistica, perché me ne faccio un giorno si e l'altro pure...
Se vuoi spendere (per me buttare) 800 euro per un 800 f11 (import, ovviamente)....libero...
Il mio consiglio resta quello di metterci un 100-400 nello zaino, usato...se poi pesa troppo pure il 100-400...vabbè

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:02

Lorenzo, leggi bene, non mi riferivo a te, a meno che tu non mi abbia mai invitato a incontri fisici per regolare i dissapori, e a memoria non mi sembra ;-)

Però anche tu fatichi ad aprire abbastanza la mente per capire la mia posizione, che da quanto leggo è più comune di quanto tu o altri possiate pensare.
Io i soldi li sto proprio mettendo da parte (con scarse possibilità di successo al momento visti i tempi che ci attendono) per il 100-500, che dovrebbe servirmi a tutto quello che faccio di solito.
Se però mi avanzassero - pregasi intendere letteralmente il termine "avanzassero" - 800 euro un 800/11 (usato) lo prenderei.
E metterei ANCHE lui nella borsa quando vado a Grazzano dai miei, così questa foto giù al Nure:



la farei con un bel primo piano invece di croppare selvaggiamente e ottenere comunque un francobollo.
Lente da divertimento, punto.

L'esame di coscienza lo sollecitavo sul livello a cui settate il ragionamento, che è sempre e solo quello del fotografo che fa solo naturalistica, un giorno si e l'altro pure, che vuole la massima qualità, e che ci investe decine di migliaia di euro.

E' un livello non comune, rendiamocene conto una volta per tutte.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:10

Luca se stai prendendo il 100-500, lascatelo dire, prendere l'800 f11 è una cacata senza precedenti....con quei soldi ti compri l'1.4x e hai un 700 f10 che va meglio dell'800 f11 su tutti i fronti....

E no, la foto al capriolo a 800 f11 non la fai...o meglio...il BEL primo piano è una pia illusione, perché a parte casi fortunati, l'ungulato ti esce al crepuscolo, che minimo stai a f5.6 iso 1600....tradotto f11, iso 6400....considerato che otticamente manco è una lama sto robo, scordati il BEL ritratto...
E lasciatelo dire, quel capriolo va bene così, non serve l'ennesimo ritratto....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me