| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:50
In tutta sincerità, più che gli eventuali 8k della R1, a me sconvolgono di più, i prezzi degli obiettivi prima riportati.... vero è che l'ottica 10 anni, ti dura tranquillamente, ma la ricerca/tecnologia che c'è in un'obiettivo, quella è; e non è certo paragonabile a sensore/AF/sw/ecc. di un corpo macchina.... Raga, 20k per un 800mm f5,6!!! |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:53
Minch*a Sig non cominciare pure tu... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:56
la politica di Canon è abbastanza chiara: oltre al prezzo degli obiettivi che spesso è superiore agli equivalenti Sony/nikon c'è da considerare anche il fatto che canon continua ad essere la sola a non aver "autorizzato" obiettivi di terze parti... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:58
Gian, come ben sai, sono il primo a dire che otticamente ed IQ/AF non sono secondi a nessuno, anche se per qualche "genio" dovrebbero avere chissà quali difetti/mancanze, ma possiamo dire che sono stra-costosi, sopra ogni ragionevole dubbio? Ma secondo te è normale pagare un 14-35 f4, otticamente corretto via sw, 1900 euro? Un tele, ordinario, senza nessuna innovazione, 20k? Perdonatemi, ma per me no, non è normale. Mio limite. Così come vedere, ripeto, un'obiettivo di 10 anni addietro, di un sistema in via di dismissione a 2950 Euro! Non riesco, è più forte di me, per quello difendevo il 100-500, che raffrontato al predecessore è fin economico a questo punto. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:03
Amen sig... Il fatto è che anche sony sta andando in quella direzione coi prezzi... Per quel che mi riguarda oggi in canon l'alternativa c'è e sono le ef... Se volessi passare al 14-35 dal 16-35, dovrei dare il mio + quasi 1000 euro... Per passare al 100-500, dovrei dare il 100-400 + quasi 2000 euro... Sproporzione mostruosa tra spesa (molta) e upgrade tecnico (poco) |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:06
vero le oTtiche RF sono allo stato un po' troppo costose…ma fido nel progressivo diminuire dei prezzi una volta ammortizzati i costi di progettazione del nuovo sistema |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:06
“ Perdonatemi, ma per me no, non è normale. „ Non è normale nel mondo dove facevano milioni di pezzi venduti. Fra un po' che vendono a me, te e Axl (a Paolo manco una biro ) cosa pretendi? Che li abbassino? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:12
E Gian, può essere, ma se vogliono continuare a vendere, in modo "dignitoso" credo proprio che dovranno abbassare la cresta, come hanno fatto tanti altri big, in proporzione, in tanti altri settori, se non vogliono "rischiare" oltremodo. Però Angus, se devi partire da zero, con materiale nuovo e fatturabile (quindi a parità di condizioni), ne spendi 2950, per il 100-400; o 3400, per il 100-500?  Avendoli usati entrambi, e vedendo i risultati, nessun dubbio! |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:15
... e sperare che con i fw in uscita delle ML (nuove, e ... anche no), Canon mantenga la compatibilità con il vecchio innesto EF!!! Con i flash mi pare che si sia iniziata "una brutta china"! O mi sbaglio? GL |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:17
Sig io posso solo ragionare sul contesto non pro....che è molto diverso, è fatto di mercato sull'usato e di esigenze estremamente differenti...in quel mondo li, il 100-400 costa molto meno o, come nel mio caso, è già in zaino....le mie considerazioni partono da quello... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:17
“ O mi sbaglio? GL „ Che segnalazioni ci sono? Non mi risulta nulla se non nuova slitta multifunzione. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:21
Caro Giovanni, con me sfondi una porta aperta! Nel mio campo nessuno usa ottiche RF (eccetto il 28-70 f2 ed il 50 f1,2) per i noti problemi d'uso degli zoom, che non ci permettono di fare la maggior parte delle foto che servono, i super-tele usano ancora tutti gli IS3 adattati, che volano come nessuno, per cui se continuerà questa "non vendita" di RF.... boh chi lo sa, "un domani"? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:39
"Con i flash mi pare che si sia iniziata "una brutta china"! O mi sbaglio? GL" Era girata voce nei primi giorni che la nuova slitta non era compatibile con i flash usciti prima del l'ultimo annunciato, complice anche un manuale non chiaro. In realtà si è appreso successivamente supportato da prove fisiche che la nuova slitta è perfettamente compatibile con tutti i flash nuovi e vecchi. L'unica differenza sta nel fatto che, per mantenere la completa tropicalizzazione con i vecchi flash bisogna inserire tra il corpo e il flash un piccolo adattatore che sigilla e tropicalizza tutto il sistema. Ovviamente tale adattatore non serve per avere la completa tropicalizzazione con i nuovi corpi abbinati ai nuovi flash. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:49
@vito però mi è parso di capire che la nuova generazione di flash, El 5 unico rappresentante non ancora disponibile, non sia compatibile invece compatibile con le slitte precedenti a r3 ed r6ii. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:52
@Gianpietro. Ho parlato di "speranza", non di "segnali" (concreti)! L'ipotesi da me adombrata è stata perfettamente colta dall'amico Signessuno (che saluto con piacere!). Quanto alla compatibilità flash, se per ora tutto continua a funzionare, mi rallegro ... al momento! Comunque, non sono di quelli che "si fasciano la testa prima di rompersela"! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |