| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:00
Poi la gente si stupisce che la Canon non metta fuori una RPII... La "vecchia" si vende alla stragrande. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:04
“ ok...non riesco settare impostazioni veloci di ISO „ In che senso le impostazioni veloci ISO? Io uso sempre e solo la modalità Fv, mai più usato il menu degli ISO |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:04
“ Io uso sempre e solo la modalità Fv „ Ho letto tre volte la spiegazione nel manuale e ancora non ho capito come funziona. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:13
Funziona comunque tu vuoi. In qualsiasi momento, da display, puoi impostare tutti i parametri (tempo di scatto, apertura, compensazione esposizione e velocità ISO) in automatico, o uno o più d'uno di questi a tua scelta in manuale e tutti gli altri in automatico. Praticamente potrebbe non avere la rotella delle modalità per quel che mi concerne, mai usato altro. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:18
Io uso poco il display, invece, e mi trovo benissimo a cambiare parametri quali iso eccetera col tastino M-Fn, lo trovo molto comodo. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:23
Display o EVF pari sono per variare i parametri in Fv, puoi anche tenere il display spento e tenere l'occhio nel mirino, con le due ghiere fai tutto. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:52
“ “ A me il 50 1.8 rf mi ha deluso tanto ? E cosa usi/consiglieresti? „ Il mio era un messaggio subliminale per dirti "compra il mio 50 rf", ma capisco che se scrivo che mi ha deluso non gli faccio una bella pubblicità. In realtà non sono uno da focale 50, troppo "normale" per i miei gusti, e quindi non ti saprei consigliare. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 16:46
Ho porvato al FV ma non mi trovo mai con gli automatismi io scatto in manuale con iso su ghiera obiettivo. Per quanto riguarda inseguimento occhio io ci ho messo un po' a trovare i parametri adatti a me, ora va una meraviglia secondo il mio modo di scattare. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 16:52
“ ok...non riesco settare impostazioni veloci di ISO e passaggio da inseguimento occhio a punto centrale di MAF. „ “ secondo consiglio e sul settaggio dell'inseguimento occhio, conviene lasciare quelli di default o conviene cambiare velocità etc...? grazie „ Impostazione ISO: se non hai adattatore con ghiera, ovvero lenti con ghiera ovvero, come nel mio caso, non usi la ghiera (su cui puoi impostare gli ISO): tasto AF ON + ghiera vicino al tasto di scatto. Impostazione valida per qualsiasi modalita' di scatto. Altrimenti FV Il passaggio fra modalita' af non puo' avvenire con la pressione di un solo tasto (come su R5/R6). Devi per forza passare per M-fn. Settaggio inseguimento occhio: prova con il default. Altrimenti io ho settato: Attiv. auto punto AF: +2 Sensibilita' inseguim: -2 Inseg. accel./decel.: +2 |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 16:54
“ Io uso sempre e solo la modalità Fv „ Molto comoda, ma per vecchi arteriosclerotici come me, M tutta la vita. “ Il mio era un messaggio subliminale per dirti "compra il mio 50 rf", ma capisco che se scrivo che mi ha deluso non gli faccio una bella pubblicità. „ Hai una carriera nell'ambito marketing |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 16:59
“ Impostazione ISO: se non hai adattatore con ghiera, ovvero lenti con ghiera ovvero, come nel mio caso, non usi la ghiera (su cui puoi impostare gli ISO): tasto AF ON + ghiera vicino al tasto di scatto. Impostazione valida per qualsiasi modalita' di scatto. Altrimenti FV ;-) Il passaggio fra modalita' af non puo' avvenire con la pressione di un solo tasto (come su R5/R6). Devi per forza passare per M-fn. Settaggio inseguimento occhio: prova con il default. Altrimenti io ho settato: Attiv. auto punto AF: +2 Sensibilita' inseguim: -2 Inseg. accel./decel.: +2 „ grazie...provo con i tuoi consigli |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 17:02
se scorri la discussione dall'inizio troverai i settaggi che ho impostato. customizzazione comandi: che prima di trovare la quadra (per me dura poiche' ho dovuto trovare la customizzazione meno dissimile da quella della R6 con 3 ghiere) c'ho dovuto ripensare 3 volte. Ghiere (in Manuale) : Obiettivo: ISO (valido anche in Av e Tv) - 90% del tempo disattivata - mi si muove sempre inavvertitamente Principale: diaframmi Selezione: tempi Pulsanti : Scatto: Misurazione ed attivazione AF (invariato) Filmato: One-Shot <> Servo Multifunzione: Dial Func con: ISO, Comp. Esp., Metodo AF, Mod scatto, Stile foto (per i video) AF On: (+selezione) ISO Blocco AE: anteprima profondita' di campo Tasti a croce: Selezione diretta punto AF Punto AF: Ingrandimento / riduzione Set: Q (invariato) Lens: OFF |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 17:18
“ tasto AF ON + ghiera vicino al tasto di scatto. Impostazione valida per qualsiasi modalita' di scatto. „ Nice, questa la imposto (se non è già di base). Come detto, troppe cose che non controllo e mi viene subito l'ansia. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 17:24
E' molto comoda. Se, per esempio, sei in AV, con la ghiera selezione (pollice) modifichi la compensazione esposizione e poi, pollice su AF/ON + indice su ghiera principale, setti gli iso per avere il controllo sui tempi. Per i piu' giovani c'e' FV |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 17:37
“ Ho porvato al FV ma non mi trovo mai con gli automatismi io scatto in manuale con iso su ghiera obiettivo. „ In Fv si può impostare anche tutti i parametri in manuale eh.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |