| inviato il 21 Settembre 2022 ore 22:14
“ Concordo. In realtà la porto ovunque. „ Capirai.... per scendere dalla macchina ed entrare in case diroccate a fotografare quattro ciapet.... che fatica! |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 15:00
Paco... l'altro giorno su altro forum faccio uno scambio di opinioni con altro utente per esigenze fotografiche in bici... e scopro che lui gira con banco ottico, cavalletto e lastre, in mountain bike. Per cui la GFX potrebbe rientrare tra le compatte! |
user238285 | inviato il 22 Settembre 2022 ore 16:09
Cosi per chi ha voglia di curiosare sulla resa della 100s + 35-70.... Ovviamente nessuna pretesa artistica per gli scatti in questione, non sono altro che dei JPG cosi come usciti dalla macchina..... (quando ingrandite date il tempo necessario per caricare il file ) 1drv.ms/u/s!AjIQlExh-713gcgXMsrkgGHBSvCIfw?e=9XdnBC |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 16:47
Io credo che sulla resa della 100s ci siano pochi dubbi .... |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 10:15
“ Paco... l'altro giorno su altro forum faccio uno scambio di opinioni con altro utente per esigenze fotografiche in bici... e scopro che lui gira con banco ottico, cavalletto e lastre, in mountain bike. „ E stica... Io ho avuto problemi a portarmi la A7 con due lentine..... Comunque sto notando che con la GFX tendo a minimizzare l'uso dei filtri.... diciamo che la foto riesci a farla "uscire" senza il loro aiuto. Per carità, me li porto sempre dietro, ma ad.es. i graduati, in quei 3gg, non li ho mai usati. Al massimo uso un ND1000 per le LE.... |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 10:39
Se vuoi risparmiare peso non lo puoi fare sui filtri, non sono loro che pesano tanto. Io dal passaggio in digitale uso solo il polarizzatore (e non sugli ultragrandangolari). I corpi pesano più o meno uguali, non ci sono differenze. Il peso sono le ottiche e il trepiede. Con ottiche leggere, ti puoi permettere un trepiede più leggero. La prima cosa che lascio a casa è il trepiede. Vuol dire salutare le lunghe esposizioni e le foto combinate. Una z7 con un 15mm (es nisi o cosina) e un 24-200) o eventualmente un 24-70 e uno zoom tele leggero (che ad oggi non esiste per z) ti farà risparmiare peso. Su sony quest'estate in montagna mi sono portato 18 sammy, 24-105 o 28-60 + 70-300 in funzione se volevo un tele. Il trepiede è stato a casa, per incompatibilita con mia figlia sulla schiena. Con dp1m + dp3m mi portavo un trepiede leggero della manfrotto. E sufficientemente stabile per le merrill. Per la a7r4 invece è un pò al limite con il 70-300 o ottiche di peso simile. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 14:46
paco ciao...mi chiedevo se avevi preso in considerazione il gf50mm...un ottica che per il prezzo che ha ti potrebbe sorprendere oltre al fatto che con 50sII il peso è di "solo" 1280" €1000 scarsi ma spesi bene..."pancake" versatileAF discretamente velocee anche in montagna in verticale ottime pano |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 10:10
Paco come ti ha già risposto anche Uly la risposta alla qualità/peso io l'ho trovata nella Leica M10 (P per me me, ma ovviamente la R con i 40 MP nei panorami è migliore) o al limite nella M11 … ho letto il tuo uso in ambienti ostili e ti rispondo con due considerazioni, in primis nei miei 27 anni e mezzo di Leica M l'ho usate in ogni condimento che tu possa immaginare, dai +41 ai -20, dalla pioggia al vento fortissimo con sabbia, in montagna ed in pieno deserto del Sahara e senza alcun problema, quindi è più un nostro limite mentale che non del mezzo. Seconda considerazione Leica non la dichiara tropicalizzata perché lo fa solo con i corpi con riconoscimento oggettivo IP (oltretutto unico brand che lo fa), ma dalla 240 la dichiara una generica resistenza a polvere e pioggia, per le ottiche ricorda che non hanno elettronica quindi soffrono molto meno le condi meteo e comunque sulle nuove ottiche sono presenti guarnizioni che seppur non le rendono ufficialmente tropicslizzate hanno comunque una resistenza a questi agenti atmosferici, queste guarnizioni non sono dichiarate, ma ti garantisco che ci sono! Personalmente proprio l'altro giorno ho scattato con la mia M10P sotto la pioggia e normalmente la uso nel deserto o nelle immediate vicinanze e la sabbia del Sahara è più infida della neve e non ho mai avuto problemi, ma la uso anche in barca a vela come nel Mar Baltico in pieno inverno… anche io avendo diversi corredi ero sempre in crisi su cosa usare, alla fine mi sono deciso e concentrato solo su Leica M (a parte una GR II appena arrivata) e me la godo di più e con meno paranoie |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 11:54
>> perché lo fa solo con i corpi con riconoscimento oggettivo IP (oltretutto unico brand che lo fa), In realtà la certificazione IP ce l'ha anche la nuova OM1 |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 18:39
“ €1000 scarsi ma spesi bene..."pancake" versatileAF discretamente velocee anche in montagna in verticale ottime pano „ Si Lella, è un'idea, anche se comunque la vedo un po' troppo limitante.... “ nei miei 27 anni e mezzo di Leica M l'ho usate in ogni condimento che tu possa immaginare, dai +41 ai -20, dalla pioggia al vento fortissimo con sabbia „ Si Ivan, non dubito assolutamente sulla robustezza e la qualità delle Leica. Forse... è più un fatto psicologico.... |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 20:04
@MaxVax mi cospargo il capo di cenere, non lo sapevo, ma onore ad Olympus perché è un'attestato so serietà a mio modo di vedere |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 20:07
“Si Ivan, non dubito assolutamente sulla robustezza e la qualità delle Leica. Forse... è più un fatto psicologico.... “ È assolutamente un fatto psicologico che anche io ho faticato a vincere, ma ora sono felice e me la godo a 360 gradi Vedi quando ti danno un generico tropicalizzato potrebbe essere tanto quanto quel resistete a spruzzi a polvere di una M quindi potenzialmente e provocatoriamente possiamo anche dire che la GFX resiste tanto quanto una M e costa anche uguale e pesa molto di più, poi certo è un MF in termini di qualità … ma … |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 20:09
In realtà ad Olympus è costato meno che agli altri perché già da anni e anni per le “tropicalizzate” soprattutto la serie E-M1 vantava un livello di protezione sul campo più alto di altre anche all'interno dello stesso consorzio m43 (meglio di Panasonic per capirci). |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 1:11
@ivan ma figurati... ci manca solo. Olympus è un po' di nicchia ma le sue top di gamma sono sempre state molto molto robuste. Un po' come le Pentax che però non credo siano certificate. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 17:54
Max le ho sempre apprezzate, ma non sapevo del riconoscimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |