RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:18

No fai un passo avanti nel senso che fai la stessa post ma la demandi alla macchina
Risparmi tempo ma non fai una foto più vera o etica

Forse la questione è in parte anche semantica: fotografia=disegnare con la luce, quindi disegna con la luce presente al momento, non un disegno grafico a posteriori.
In questo la post produzione, forse, sarebbe più lontana dalla tipologia di fotografia ricercata da Istoria (se ho capito bene). Inoltre una fotografia non post prodotta al computer ti spinge a ragionare maggiormente in fase di scatto, poiché certe cose non le puoi recuperare in post produzione dopo. Credo sia una diversa tipologia di approccio alla scena da fotografare.
Se ho capito bene.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:27

Esatto McBrandon proprio così

@matteo

No, non demando nulla alla macchina in più di quanto non facessi prima. Scatto sempre in Raw e poi processo l'immagine. E non lavoro solo le mie di immagini ma anche quelle dei miei assistenti, quindi ammetto che l'approccio del mezzo mi è servito a maturare ma ora come ora non è più così vincolante. Semplicemente oggi faccio foto migliori in partenza. Più consapevoli ed un salto come quello che ho fatto negli ultimi 3 anni nei 30 precedenti non sono stato in grado di farlo.

Alzare l'asticella e sapere dove si vuole andare è fondamentale per crescere.

Troppo spesso negli anni passati mi sono detto... scatto per salvare e poi me la gioco in post... è proprio un approccio sbagliato. Lo faccio ancora, in alcuni casi, oggi col ritaglio. Scatto e poi dico tanto di Mpx ne ho a manetta quindi poi aggiusto in post (dove posso anche rigiocarmela sulla composizione). Ed anche se il ritaglio lo ritengo ancora un mezzo "Lecito" andando avanti dovrò cercare di utilizzarlo sempre meno. Chiaramente uso il ritaglio quando sto lavorando e magari l'ottica che ho installato non mi permette altra soluzione immediata. Quando ho tempo di ragionare anche quello non lo uso più.

user109536
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:27

Allora aggiorna il sito altrimenti non ci siamo

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:37

Forse la questione è in parte anche semantica: fotografia=disegnare con la luce, quindi disegna con la luce presente al momento, non un disegno grafico a posteriori.


Esatto McBrandon proprio così


E io sono cocciuto.
Allora devi spiegare perché la raffica di scatti possa essere una potenziale fonte di fotografie, mentre un breve filmato (che è di fatto una raffica di scatti) non lo possa essere.
Ma se lo vuoi spiegare, fallo senza pippe filosofiche però.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:48

@Illele Per quella che è la mia esperienza e ad uno sguardo veloce per poter avere un'esposizione così pompata su tutto il frame ci vogliono delle luci veramente potenti, la piazza è illuminata uniformemente dal primo piano fino alle persone.

Dagli archi si evince che si ha una forte illuminazione che arriva dai faretti (unica fonte luminosa) e poi vengono schiariti (immagino) dagli altri faretti posti alle spalle o sopra alla soggettiva. Se ne può intuire la posizione dalle ombre sopra all'arco di Sx.

L'unico colore che vedo un pò innaturale è il blu del cielo perchè gli altri mi sembrano coerenti con il tipo di illuminazione.

Non è oggettivamente molto naturale ma mi sembra anche ovvio dal momento che è frutto esclusivamente di illuminazione artificiale.

Non mi sembra proprio l'immagine giusta da valutare... in pratica tutte le fonti di illuminazione sono artificiali.

L'esperienza visiva in un contesto come questo non aiuta.

E' un pò come valutare una foto in studio... è innaturale dall'origine.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:51

Peppe filosofiche? sono quello di cui stiamo parlando... solo che tu credi che i tuoi pensieri debbano avere nei confronti degli altri quella concretezza che solo tu gli attribuisci.

Quindi non se ne esce caro, io ti lascio al tuo pc ed io mi tengo il mio otturatore :D

E siamo tutti felici.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:56

@Madrano non si tratta della mia attività principale appena trovo il tempo di lavorare le foto della stagione lo aggiorno ;)

Mi sono già dedicato da poco al restyling dell'altro sito.

Ma entro la fine di Settembre sicuramente ci devo mettere mano.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:01

eh eh eh... vedi?
Non rispondi (perché non c'è di fatto una risposta possibile).

PC, otturatore, ma di che farfugli :D?

Come volevasi dimostrare... da una parte c'è la concretezza razionale dei dati di fatto, palpabili, reali.
E poi c'è la tua visione, che via via si delinea con una serie di preconcetti che nascono da quella che sembra essere una conoscenza non proprio approfondita del mondo digitale. :)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:14

Andrea Taiana era una frase mia quella delle foto belle e brutte ma non era rivolta a te; anche per me le foto sono belle o brutte. Poi, si possono approfondire alcune tematiche, ma grosso modo non si scappa: o sono valide o no, o sono belle o brutte. Era solo per giocare. Ma niente nei tuoi confronti

user236140
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:35

Jeff created this artwork by Photographing two cemeteries in Vancouver over the course of several months, he then built an aquatic system in his studio from a plaster cast of an actual grave creating a living, underwater ecosystem.

To call this work a documentary photograph would not be reasonable as a documented photograph would mean that it had occurred naturally which this has not. This work has been significantly edited to create an event that had not occurred.

ecco, mi pare che "artwork" sia la definizione corretta @Matteo
un artwork, composto in parte da fotografie
non credi?

avrebbe potuto farla con un solo scatto?
certamente sì, bastava scattare un solo giorno con il plexiglas al punto giusto
chi guarda la foto senza la spiegazione, non può certo dire se abbia fatto uno scatto solo o millemila
quindi a che cappero sono serviti tutti quegli scatti?
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:37

Se per faretti intendi aggiuntivi, no. Niente illuminazione se non quella dei lampioni. E' Piazza dei Signori a Verona, puoi controllare la disposizione e la potenza delle luci delle immagini e dai video che trovi in rete.

Nessun colore pompato, è un singolo DNG a 100 ISO e mano libera caricato su Prodibi. Che, detta cosi, potrebbe rientrare nella categoria FOTOGRAFIA dato che non ha subito nessuna forzatura a PC.

Oppure, essendo multiframe uniti in automatico da hardware e software, potrebbe rientrare nella catogoria ARTE-GRAFICA.

A te la scelta.

user236140
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:42

in tutti i casi, il titolo scelto da Canti del caos è
foto sì, foto no
oppure
Non una fotografia di paesaggio?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:43

Allora devi spiegare perché la raffica di scatti possa essere una potenziale fonte di fotografie, mentre un breve filmato (che è di fatto una raffica di scatti) non lo possa essere.

Mmm... personalmente credo che a livello tecnico siano molto simili, ma il concetto finale è diverso. Mi spiego.
La raffica di fotografie serve a fotografare un soggetto molto veloce durante il suo movimento, che sia un uccello in volo o in picchiata, una macchia da formula 1, una moto da corsa... etc. etc. Poi, dopo aver scelto la foto adatta, successivamente elaborerai contrasto, saturazione, nitidezza/maschera di contrasto... Però di certo non userai la raffica di foto per foto di paesaggio, macrofotografia, fotografia di matrimonio, ritratto, street, reportage...
In queste ultime tipologie di fotografie sei più concentrato sulla singola foto.
Facendo un video ed estrapolando una foto dai vari scatti viene concettualmente qualcosa di diverso. Mentre nello scatto singolo sei più concentrato sull'insieme che va a formare lo scatto finale, nel video segui il soggetto in movimento e l'azione che svolge e, magari meno a soggetti relativamente poco visibili (come un pezzettino di foglia tagliato male) sullo sfondo, tanto lo puoi scartare con un taglio successivamente o puoi prendere uno scatto in cui quella foglia non compare.
A livello compositivo nelle foto non scattate a raffica c'è un attenzione maggiore ed un "modo di fotografare" (mi si passi il termine) diverso. In un certo senso è come parlare di "fast photography" e di "slow photography": non c'è un giusto ed uno sbagliato, è che sono due tipologie di modi di fotografare diversi.

Estrapolare la foto da un video significa partire da un mezzo diverso e con un intento diverso: fermi il filmato dove vuoi, guardi e tagli il singolo fotogramma (lo estrapoli appunto).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:51

In realtà, qualche pagina indietro, cito proprio l'esempio dei fulmini, dando all'uso della raffica una finalità differente.
L'esempio è la cattura del fulmine, utilizzando una fotocamera con una raffica inadeguata allo scopo.
Se lo stesso dispositivo di ripresa consente la registrazione dei frame ad una risoluzione più modesta ma con un framerate sufficiente, in che modo il formato di memorizzazione delle informazioni può decretare una classificazione dell'immagine?
Ho una moderna ml che con 120 fps mi fa portare a casa la foto di un fulmine, ho una vecchia reflex che sfrutta il buffer del live view per registrare i frame codificandoli nel formato mov, prendo uno di quei frame in cui c'è il fulmine.
Perché la prima è fotografia e la seconda arte grafica? Perché nella seconda ho dovuto usare un pc per estrapolare il frame? Dai... a me è successo proprio questo. Macchina in cavalletto, inquadratura ragionata, raffica inadeguata allo scopo. Allora ho pigiato il tasto rec. Quindi sono un grafico? Ma no!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:54

Claudio se leggessi come la ha fatta, il perché è vedi la foto stampata lo capisci perché ha fatto tutte quelle foto.
Intanto sono in momenti diversi e ci sono cose per cui non era possibile un solo scatto, come la tomba allagata che non era così
Ogni dettaglio di quelle foto é perfetto, sono in grandi dimensioni su lightbox e l'autore écmolto molto attento alla composizione e alla qualità del risultato finale perché molto legato a certi concetti come il raffronto con la pittura e l'esperienza visuale di chi é a una mostra



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me