RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non una fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non una fotografia di paesaggio





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:26

solo un bilanciamento del bianco mirato


E' anche vero che il bilanciamento del bianco è uno strumento potentissimo, tant'è che i fotoamatori meno accorti lo usano al posto dei controlli di color grading, cioè per controllare i toni dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:48

Semplicemente oggi non esiste più la fotografia, salvo nel mondo analogico puro, ma solo la post-fotografia ...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 18:55

Facciamo direttamente che senza foro su una cassetta di legno e il nitrato d'argento è tutto un baro...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:02

Questa è l'unica camera chiara ammessa:




No Lightroom

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 22:33

SorrisoMrGreen forse Tony è un tantinello caustico, ma non è troppo distante dal vero ConfusoSorry

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 1:24

Mah, certo che se così fosse si dovrebbe eliminare tutto: flash con o senza diffusori, gelatine colorate, pannelli riflettenti, filtri digradanti, filtri ad infrarosso e fotografie ad infrarosso, filtri colorati, pellicole per il bianco e nero, luce ultravioletta, niente panning, foto con sfocato o mosso intenzionali, l'effetto Dragnan, l'effetto Bleach bypass... e tanto altro ancora.
Alcune foto di Ansel Adams e di Mario Giacomelli non avrebbero senso e non potrebbero essere considerate fotografie.

Possibile che ci siano solo assoluti?
In fondo la realtà stessa per come la percepiamo noi non è una realtà univoca. Si pensi a quali colori che non vediamo e che invece vengono percepiti (o percapiti diversamente) da altri animali.

Poi chiaro che la fotografia documentaristica e la fotografia artistica sono diverse fra loro, come altre tipologie di fotografie (ad esempio la fotografia concettuale, quella di ritratto, la street...).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 8:44

Mah, certo che se così fosse si dovrebbe eliminare tutto: flash con o senza diffusori, gelatine colorate, pannelli riflettenti, filtri digradanti, filtri ad infrarosso e fotografie ad infrarosso, filtri colorati, pellicole per il bianco e nero, luce ultravioletta, niente panning, foto con sfocato o mosso intenzionali, l'effetto Dragan, l'effetto Bleach bypass... e tanto altro ancora.



Certo, come ha spiegato Taiana, non ha senso creare una sorta di indice delle tecniche e strumenti che garantiscono la 'vera fotografia'.

Guardiamo l'immagine e chiediamoci in che direzione va, scopriremo che il dualismo fotografia - arte non basta a descrivere tutto, le direzioni sono tante a volte intersecate e formano una grande mappa.


Alcune foto di Ansel Adams e di Mario Giacomelli non avrebbero senso e non potrebbero essere considerate fotografie.


E' arte fatta con la fotografia. Ma anche in questo caso vale il discorso che la mappa è grande e complessa. Pensa alle fotografie di paesaggio di Mimmo Iodice, in che direzione vanno?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 8:55

@ Istoria
"Per me la fotografia è tutto ciò che viene impresso NEL TEMPO CHE INTERCORRE TRA LA PRESSIONE E L'IMPRESSIONE su di un frame."

La conclusione logica di questo tuo pensiero è che per te la fotografia è invisibile.

Non esiste alcuna fotografia visibile se dopo la pressione (del pulsante) e l'impressione (su supporto analogico o digitale) non avviene quantomeno uno SVILUPPO (chimico o digitale) e qualcuno direbbe anche una STAMPA o una PROIEZIONE.

Sono sviluppo/stampa/proiezione che portano, dopo pressione ed impressione (per dirla con patole tue) ad una fotografia visibile.
Sono processi che influenzano pesantemente il risultato visibile in base alle scelte che vengono fatte.
Sono processi inevitabili senza i quali non si ottiene fotografia visibile.
Questo indipendentemente dal mezzo fotografico analogico o digitale.

Non ho ancora capito: 1) come qualcuno possa ritenere che esista nell'esistenza umana una oggettività/verità percepibile; 2) come qualcuno possa accostare la fotografia a tale presunta oggettività/verità.

Nella fotografia tutto è soggettivo, tutto parla del fotografo, tanto che si potrebbe dire che la fotografia altro non è che un modo in cui, consapevolmente o meno, il fotografo racconta se stesso per mezzo di immagini prese in prestito dal mondo circostante.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 9:13

Nella fotografia tutto è soggettivo, tutto parla del fotografo


Spesso parla del fotografo per dire che il fotografo non ha alcun pensiero ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 11:22

É tutto giusto non ci si può accanire su ogni cosa, ma palesemente se al momento dello scatto è buio e ad immagine sviluppata magicamente diventa giorno, oppure per una sola immagine finale effettuiamo 30, 40 o più scatti per poi manipolarli a sua volta per poi fonderle, credo un limite che distingua fare fotografia o fare arte digitale ci debba stare

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 12:04

Guardiamo l'immagine e chiediamoci in che direzione va, scopriremo che il dualismo fotografia - arte non basta a descrivere tutto, le direzioni sono tante a volte intersecate e formano una grande mappa.

e
E' arte fatta con la fotografia. Ma anche in questo caso vale il discorso che la mappa è grande e complessa. Pensa alle fotografie di paesaggio di Mimmo Iodice, in che direzione vanno?

Infatti la fotografia a volte è arte ed a volte no, ma questo è un altro discorso.
Anche le foto di Man Ray non sono "reali" eppure nessuno metterebbe in dubbio che sono fotografie.
Gli stessi surrealisti mostrarono come la fotografia non sia sempre e solo reale.



Una foto può essere una rappresentazione reale della realtà come no, ma non è una novità.
Anche la stessa tecnica del dodge&burn trasforma una foto e veniva usata anche nell'analogico.
Alcuni useranno certe tecniche, perché va di moda, ed altri le utilizzeranno, perché è l'unico modo per ottenere quello che hanno in mente. Per fare un esempio se in una macrofotografia spinta vogliamo tutto a fuoco non si può far altro che usare il focus stacking, eppure la foto risultante mostrerà la realtà del soggetto fotografato.

É tutto giusto non ci si può accanire su ogni cosa, ma palesemente se al momento dello scatto è buio e ad immagine sviluppata magicamente diventa giorno, oppure per una sola immagine finale effettuiamo 30, 40 o più scatti per poi manipolarli a sua volta per poi fonderle, credo un limite che distingua fare fotografia o fare arte digitale ci debba stare

Dipende forse da cosa intendiamo per "fare fotografia".
Se al momento dello scatto è tutto buio (per via dell'esposizione e dell'assenza in pre scatto di luci), ma usiamo un flash che illumina il soggetto lasciando nero lo sfondo si può parlare di fotografia? Direi di sì.
Se la foto viene scura per un'esposizione sbagliata e noi recuperiamo uno stop o mezzo stop già non è più una fotografia?
La fotografia stessa può essere ambigua e quindi non reale.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 12:48

Sono andato ad informarmi un po' su sta benedetta fotografia fine-art : in pratica non esiste ,anche se questo l'avevo già sospettato. E' un termine coniato ad hoc per giustificare la pesantissima manipolazione di un'immagine quasi sempre paesaggistica o di ritratto, una sorta di licenza poetica adottata dal fotografo in talune circostanze.
Sia etico o morale giudicate voi, io un'idea me la sono fatta .

Anche le foto di Man Ray non sono "reali" eppure nessuno metterebbe in dubbio che sono fotografie.
Gli stessi surrealisti mostrarono come la fotografia non sia sempre e solo reale.


Però venivano chiamati "surrealisti", non "fine art photographers".
Dici che è solo questione di semantica?


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:09

Però venivano chiamati "surrealisti", non "fine art photographers".
Dici che è solo questione di semantica?

Conosco poco la fine art. Direi che forse la differenza sia più fra fotografia puramente oggettiva (ammesso che possa esistere, visto che la fotografia rappresenta comunque una visione del fotografo) e fotografia soggettiva, la quale può contenere anche le foto artistiche.
La foto "The Pond—Moonlight" di Edward Steichen è una fotografia o non lo è? Come altre foto i cui colori furono dipinti dopo lo sviluppo e la stampa.

La fine art, da quello che so, dovrebbe tendere a rendere più pittorica una scena, mentre una fotografia surrealistica rende surreale una scena (qualcosa che supera la realtà).
Per fare un esempio, prendo un albero dal tronco piuttosto alto e largo e metto due persone nascoste dietro tale albero di cui una che fa vedere solo una gamba leggermente alzata da terra alzata e l'altra persona la faccio salire su una scala alta 2 o 3 metri e le dico di far uscire solo il viso ed un braccio dall'altra parte del tronco (come se quella persona fosse un gigante). La foto è più fine art o più surrealista?
Non direi sia una questione di semantica.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:18

"The Pond—Moonlight" di Edward Steichen è una fotografia di paesaggio più in versione pittorica e quindi, forse, più fine art?
La foto di Mattia Zebi è una fotografia di paesaggio (visto il soggetto)? E' una fotografia tendente alla fine art?
Penso che siano queste le domande che ci dobbiamo porre?
Di fatto non è una foto surrealista dove è stata "incollata" una cascata dove non c'era o in cui l'acqua fluisce verso l'alto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:29

@ Canti: hai ragione, parla del fotografo nel "bene" e nel "male"



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me