RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:41

@Henry62 belle immagini, mi fa piacere non essere il solo a fare libellule qua :-P

Lo sfondo è molto sfumato e gradevole con un ottimo stacco dal soggetto, soprattutto essendo moltiplicato non ci vedo nulla di male! Bella la Trithemis Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:45

OT
@francfava91,
le libellule sono un soggetto fantastico, qui ne trovi altre: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157646294703791

Canon EOS 5DS R + EF300mm f/2.8L IS II USM +1.4x III
1/400 - f:13 - ISO: 1.600 - focale effettiva: 420 mm
scatto a mano libera

fare click sull'immagine per ingrandire







user238023
avatar
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:49

Si ma la Tesla per quanto sia innovativa (l'ho provata ed è tantissima roba) rimane un auto con volante e 4 ruote c'è un limite fisco.
Idem per i vetri nelle ottiche.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:50

Henry hai dimostrato che spesso si danno giudizi basati su preconcetti, le tue foto, ottime, dimostrano il contrario

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:53

La storia è altra Herry, la storia parla di fluorite, di specchio fisso traslucido (anche se la prima fu una videocamera Konica mai commercializzata), parla di motori interni agli obiettivi, parla di motori ad ultrasuoni, di stabilizzatori ottici, di eyeaf (quello rimesso su R3), di CMOS, di FF, di densità sensori....

La questione è che per fare un doppio motore af, per usare motori lineari, per fare uno schema con elementi arretrati, sensori stacked etc.. è dovuta arrivare una azienda che in campo fotografico faceva ridere rispetto a Canon...e per fortuna! Perché se oggi ci si ritrova con strumenti decisamente più evoluti rispetto a qualche anno fa, in ogni casa, è proprio per la giusta spinta competitiva.

Aspetto la spinta di Canon da un po'.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:58

Enry potremmo evitare di inquinare il post con decine di foto che non servono a molto?


Roberto lo si pensava guardando ai supertele, poi qualcuno ha tirato fuori motori lineari e rivisto lo schema rendendoli più leggeri e bilanciati, ha anche trovato il modo per fare vetri asferici dal profilo estremo, elementi complicatissimi da produrre e gestire (alcuni si frantumano solo a tenerli tra le dita).
Domani potremmo vedere qualcosa di nuovo, magari usando lenti liquide (vecchio brevetto canon) o qualche altra implementazione particolare.
Certo che la fisica non si supera, lo dico da una vita, ma tendo a pensare che ci possano essere ampi margini di miglioramento...se volessero.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:05

@Mactwin,
siccome qui c'è gente che parla per sentito dire, ho postato delle immagini che mostrano come la tecnologia DO di Canon sia tranquillamente in grado di sostenere il confronto con quella delle lenti tradizionali, non mi pare si tratti di un inquinamento, anche perché il topic, arrivato alla pagina 14, pur essendo relativo ad un'ottica di cui nessuno sa nulla, ammesso che venga effettivamente commercializzata nel 2023, da alcune pagine parla solo delle prestazioni delle ottiche DO, quindi qualche esempio può risultare utile a chi non ha mai utilizzato un tele DO con lenti di terza generazione.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:05

Ragazzi, torniamo in topic please?

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo

Io, come diversi altri utenti qui, sono concretamente interessato all'acuisto di questo 300 RF e, quindi, mi piacerebbe / troverei utile leggere in questo 3d (dal titolo inequivocabile ...) argomenti correlati con, magari, esempi pratici come quelli di Henry62 (anche se credo proprio che il 300 RF non sarà un DO).

Chi lo desidera può aprire un apposito 3d su Sony e le sue innovazioni che qui, credo, c'entrino ben poco.

PS
Complimenti per le tue foto Henry, è sempre un piacere vedere all'opera la tua pregiata e sterminata attrezzatura ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:12

Concordo in toto con te Riccardo. X ovvie ragioni non comprerò un ipotetico 300 f 2.8 rfMrGreen tuttavia, trovo interessante sia il rumors sia il possibile uso di lenti DO.
Concordo altresì sulle foto postate qui da Henry che, oltre ad essere molto ma molto belle, dimostrano la bontà della tecnologia usata su quelle 2 lenti ed esemplificative del fatto che spesso si hanno dei preconcetti quando si parla di qs particolare tipologia di ottiche.
Infine, anche concordo con te che sarebbe meglio non andare OT ed eventualmente aprire un apposito 3d su Sony che penso che qui non interessi proprio a nessuno

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:15

Personalmente sono entusiasta del mio EF 300 f2.8 IS II che utilizzo, adattato, prevalentemente sulla R3 con, alla bisogna, un TC 2x III.
Lo considero IL Supertele da viaggio, abbianato a moltiplicatori garantisce di avere a corredo in una sola lente:
- un 300 f2.8;
- un 420 f4;
- un 600 f5.6.
Nel caso del Canon EF la perdita con i TC serie III è davvero contenutissima.

Non avrei mai pensato di cambiarlo anche perchè parliamo di lenti molto onerose e, quindi, se ti trovi bene con una combo .... perchè cambiare?
L'EF 300 f.28 IS II è, inoltre, relativamente recente (2011) e ancora garantisce prestazioni che lasciano piacevolmente stupiti.

E allora cosa mi spingerebbe a cambiarlo?

Direi proprio quello che è stato annunciato, ossia peso (-40%) e lunghezza (-30%).

Conto e mi auguro che i due TC RF lavorino ben meglio degli (ottimi) TC serie III EF: questo sarà il fattore che terrò maggiormente sotto esame al momento della presentazione del 300 RF.

Immagino, infine, che questa lente sarà progettata come tutte le RF per soddisfare sensori molto più densi di quelli del passato.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:17

Ricca' il peso per un 2.8 mi fa sospettare un DO, ma se anche fosse, non lo vedrei un problema per voi canonisti, anzi potrebbe essere più abbordabile economicamente di un 300 2.8 convenzionale, e se le performance saranno di tutto rispetto….mi sembra una ottima opportunità
Probabilmente il contro potrebbe essere la moltiplicabilita a 2X che con i 300 2.8 è una possibilità da non sottovalutare
Se devi cambiare il tuo, che adattato ti soddisfa, credo che l'esborso economico sarebbe cospicuo per un nuovo 300 2.8 non DO

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:25

Herry ci sono test di ogni tipo sulle ottiche, le DO al momento hanno dei limiti e si possono mettere foto a profusione ma non cambia la questione, quei limiti ci sono ed alcuni non sono superabili.
A livello di definizione potrebbero ancora migliorare ma per quel che mi riguarda solo per l'uso del duplicatore perché in uso normale le differenze sono importanti solo per chi vive guardando al 100% su un monitor, gli onion non li levi e sul contrasto possono certamente migliorare, gli antiriflesso hanno fatto passi da gigante.

Al momento si possono solo fare ipotesi, la logica porta a pensare che ...se le dichiarazioni risultano vere l'ottica sarà un DO, ma magari ci sconvolgono.
La tecnologia dal 400 è andata avanti, hanno probabilmente sperimentato qualche processo sui tele a cannocchiale ed ora sono pronti a raffinarlo su un ottica di pregio.

La sfida è comunque ardua perché l'is2 è un piccolo gioiello ottico che anche con 2x non sfigura affatto....anzi, ha resa da ottica fissa. Raggiungerlo con diffrattivi sarà comunque una bella sfida.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:31

Io concordo con gli ultimi 3 messaggi.

DO o non DO, sto 300 sarà una bella lente.
Alla facciazza degli haters.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:46

Buongiorno a tutti, azz. non si può stare qualche giorno a lavorare che vengono aperti e terminati topic, come non ci fosse un domani! ;-)

Ognuno la vede, giustamente, dal punto di vista personale, delle proprie esigenze, ma quanto vorrei che foste con me a questi eventi mondiali e non; in giro per il globo (ora a Monaco anche se sono "solo" Europei), per vedere cosa usano VERAMENTE sul campo i vari fotografi! Cool

Axl lo sai che non sono stato tenero con Canon ultimamente, ma credimi che lato lavoro/pro (di reporter sportivo, of course) eccetto la R3 che spopola a mani basse, con numeri impressionanti/impronosticabili, per il resto (ovvero OTTICHE) regna il malumore tra gli users Canon, e quando imparerò a postare foto (anzi proverò a metterne in galleria oscurando i volti dei colleghi) farò vedere sul campo cosa usano EFFETTIVAMENTE, i colleghi, e nonostante che la maggior parte, di essi, siano ambassador, di ogni brand, con ZERO problemi economici e/o di uso di qualsiasi attrezzatura. ;-)

Quello che pubblicizzano è un conto e quello che hanno in mano per fare certi scatti è un'altro!!!
Vero Caro Dionigi, dove sei? Cool

Fatta questa premessa doverosa, non sarei così tranquillo, come lo sei tu, su questa ipotetica uscita.... che sia la panacea di tutti i mali.
Primo perché in Canon le DO sono sempre costate di più delle rispettive tradizionali, (mi aspetto un prezzo ben più vicino ai 10k che hai 5k! Cool) e secondo perché se continuano con l'innovazione FINE A STESSA (vedi 70-200 collassabili e non duplicabili, ecc.), obbligandoti poi ad usare le EF adattate, per non perdere scatti/lavori, della pura IQ stellare, me ne faccio zero, se poi non posso fare la foto, per la durezza/posizione della ghiera di maf o perché non posso duplicarlo, o del super mega AF se poi mi mette a fuoco le onde di calore invece del soggetto, ecc. ecc. Sorry

Aggiungo, complimenti ovviamente per le foto, Henry, ma diciamo che non erano condizioni di luce "difficile" dove i DO "possono" mostrare i limiti, rispetto sua maestà il trecentone IS2! Cool

Poi concordo che (come avvenuto per gli IS3, azzo sembra sempre che si debba ricordare l'ovvio ad ogni post) che è INFINITAMENTE più importante farla la foto, che non delle teoriche ed INVISIBILI sul campo differenze di IQ, sul non farla; e che il 400 IS3 è ancora il top e più usato (in attesa del Nikon Z che non ho dubbi potrà scalzarlo lato usabilità/versatilità ed IQ! Cool).

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 12:38

Sig, la R3 alla fine ti ha convinto? Ero scettico all'inizio, per via dei mp, ma continuo a sentire opinione entusiaste sulla camera.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me