| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:18
Se parliamo di gd allora credo che la questione si possa dirimere nel modo seguente: ho già fatto diversi scatti con la Z9 in astro a ben 6400 iso, ridimensionato poi a 24 mpx x cercare di confrontarla con la z6 che ho avuto. Scatti fatti in particolare sulla Milkyway di cui diversi pubblicati qui sul forum. Il risultato che ho ottenuto è praticamente sovrapponibile in tutto e x tutto fra i 2 sensori. L'unica reale differenza che ho riscontrato è stata quella di 1 diversa elaborazione tra le 2 macchine ed in particolare una diversa deviazione del colore che nella z6 ad alti iso tende al verde mentre nella z9 tende al magenta. Ma a parte qs non ho riscontrato nulla di particolare. E se i risultati sono qs a me onestamente vanno benissimo...magari sono io a non riuscire a percepire differenze di gd ma tanto è la mia esperienza in astro dove la gd non basta mai e non a caso si usano poi varie tecniche (stacking, plugin e software specifici come pixinsight x l'elaborazione). Dovrei provare ad iso ancora superiore ma di scatti in tal senso fatti con la z6 ne avrò conservati pochissimi...difficile farmi 1 idea. Inoltre, cosa non di poco conto, il rumore elettronico è veramente bassissimo. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:05
Oltre i 1000 iso ha un po' più gamma dinamica la Z6 della Z7 |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:52
In termini di GD, Z9 perde da un minimo di 1/3 a un massimo di 1e1/3 di stop rispetto alla migliore tra R3 e A1, in base al livello di ISO, con andamento bifasico. In media si ferma a 2/3, ma con un non banalissimo (per quanto molto ristretto) gap di oltre uno stop tra 150 e 350 iso Questo dicono i test DXO, credo che siano più attendibili delle nostre prove casalinghe o delle sensazioni. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:57
I test di DxOMark per la Canon R3 e per la A1 sono in meccanico. Per la Z9 in elettronico. Già questo è da tenere in conto. In ogni caso, proprio da DxOmark, il sensore della Z9 è pressoché sovrapponibile a quello della A1 in meccanico. Sicuramente in elettronico la A1 farebbe peggio. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:20
Capisco, ma la rinuncia al meccanico é una scelta progettuale di Nikon. Rispetto alla concorrenza é comunque qualcosa in meno, che ha molti pro e pochissimi contro (tra cui appunto questo). Nel complesso i test DXO confermano che il sensore è ottimo, ma un filo dietro a R3 e A1 in termini di latitudine e SNR. Quanto queste piccole differenze siano rilevanti nella realtà quotidiana non saprei, però questo dicono i dati. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:21
Come volevasi dimostrare. Non c'è alcuna differenza. Consultando PhotonsToPhotos, che è molto più accurato di DxOMark nella misurazione delle gamma dinamica si evince questo: Z9 vs A1 in meccanico (purtroppo per la A1 non c'è la misurazione in elettronico):
 Z9 vs R3 in elettronico:
 Tra Z9 ed A1 non esiste alcun differenza, sebbene la seconda sia in meccanico, cosa che mi fa pensare che in elettronico possa essere un filo sotto la Z9. Tra Z9 ed R3 in elettronico, la situazione non cambia e la differenza, come notate, è inferiore a 1/3 di stop ovunque. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:24
“ Capisco, ma la rinuncia al meccanico é una scelta progettuale di Nikon. Rispetto alla concorrenza é comunque qualcosa in meno, che ha molti pro e pochissimi contro (tra cui appunto questo). „ No non è affatto così visto che la Z9 in elettronico ha le stesse prestazioni della A1 in meccanico. Quindi, semmai è il contrario, visto che il meccanico nella A1 non porta alcun beneficio. Canon la tiro fuori perché quei 24 mpx oggi restano anacronistici. “ Nel complesso i test DXO confermano che il sensore è ottimo, ma un filo dietro a R3 e A1 in termini di latitudine e SNR. Quanto queste piccole differenze siano rilevanti nella realtà quotidiana non saprei, però questo dicono i dati. „ Nel complesso è l'esatto opposto di ciò che dici, visto che globalmente, come punteggio, il sensore della Z9 ha totalizzato un 98, come la A1, mentre la R3 un 96. Quindi no, non è affatto come dici. Nella realtà, simili "differenze" come scrivi, non si vedranno mai e poi mai, visto che anche nei test di laboratori risultano appaiati. PhotonsToPhotos conferma, infatti, ciò che ho scritto |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:53
Vedi Izanagi io non ho nessun interesse a difendere la Z9 (che se me la potessi permettere sarebbe la ML che comprerei a occhi chiusi), e non ho competenze e strumenti sufficienti per ritenere "molto più accurato" PhotonsToPhoto rispetto a DXO. In generale, mi piace informarmi da diverse fonti, talvolta queste non sono concordi ed è normale, ma sopratutto mi impongo di non cadere in bias di conferma. Forse mi hai letto male, io non ho mai giudicato il valore assoluto del sensore Z9 (anzi ho detto che è ottimo), ma mi sono espresso limitamente a GD e SNR. Mi permetto di farti notare che se ritieni DXO fonte poco attendibile, lo è anche il punteggio totale da te invece accolto. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:00
Ma siete ancora qua a discutere da ferragosto su un punteggio |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:26
“ Ma siete ancora qua a discutere da ferragosto su un punteggio Eeeek!!! „ |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:41
“ Un sensore da 60 mpx e stacked venduto al prezzo che indichi è pure fantascienza. È impossibile che mettano un sensore più denso e stacked su un corpo inferiore all'ammiraglia. „ E' possibile, lo castri negli fps così non cannibalizzi l'ammiraglia. Ai fotografi interessano gli fps, se lo freni a 8 frame in raw e magari gli togli il raffreddamento limitando i video a 30 min ottieni un prodotto performante ma di livello inferiore all'ammiraglia. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:44
Anche secondo me è possibile e plausibile. L'unico problema è che non mi risulti essere in commercio un sensore stacked da 61 mpx anche se non escludo che prima o poi ci si possa arrivare |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 0:39
“ Anche secondo me è possibile e plausibile. L'unico problema è che non mi risulti essere in commercio un sensore stacked da 61 mpx anche se non escludo che prima o poi ci si possa arrivare „ Lo sanno i tecnici della nikon, non noi, magari sono già arrivati a non avere rolling shutter anche su sensori prototipali da 100MP, la Z9 aveva il target dei 45 e lì lo hanno applicato, senza contare che tra la Z9 e l'ipotetica Z8 ormai ci balla 1 anno di tecnologia in più... Sono ipotesi per carità, non scrivo dall'ufficio tecnico della nikon. In tutti i casi la tecnologia stacked ti permette di risparmiare i costi dell'otturatore e secondo me è anche uno dei motivi per cui la Z9 ha un prezzo più basso della media. Riproporlo sulla Z8 a mio avviso dovrebbe essere un must per nikon, almeno per una questione economica (oltre che di performance). Dopo tutto Z8 sarebbe la vice ammiraglia e se lo meriterebbe... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 6:59
“ Vedi Izanagi io non ho nessun interesse a difendere la Z9 (che se me la potessi permettere sarebbe la ML che comprerei a occhi chiusi), e non ho competenze e strumenti sufficienti per ritenere "molto più accurato" PhotonsToPhoto rispetto a DXO. In generale, mi piace informarmi da diverse fonti, talvolta queste non sono concordi ed è normale, ma sopratutto mi impongo di non cadere in bias di conferma. Forse mi hai letto male, io non ho mai giudicato il valore assoluto del sensore Z9 (anzi ho detto che è ottimo), ma mi sono espresso limitamente a GD e SNR. Mi permetto di farti notare che se ritieni DXO fonte poco attendibile, lo è anche il punteggio totale da te invece accolto. „ Io non ho detto che DxOMark non sia attendibile. Anzi. Ho detto semplicemente che PhotonsToPhotos è più accurato nelle misurazioni. Ci passa un mondo tra ciò che ho scritto io e ciò che hai interpretato tu |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 7:07
“ E' possibile, lo castri negli fps così non cannibalizzi l'ammiraglia. Ai fotografi interessano gli fps, se lo freni a 8 frame in raw „ Marco ma i sensori stacked sono creati per superare i limiti degli FPS offerti dai sensori normali. Ti sembra plausibile che facciano una Z9 con sensore stacked da 60 mpx e poi la castrini ad 1/3 delle capacità, mettendole una raffica perfino inferiore a quella della Z7 del 2018? È semplicemente impensabile. Una Z8 del genere sarebbe uno dei flop più clamorosi degli ultimi tempi. “ la Z9 aveva il target dei 45 e lì lo hanno applicato, senza contare che tra la Z9 e l'ipotetica Z8 ormai ci balla 1 anno di tecnologia in più... „ Una determinata tecnologia, a distanza di un anno, è giovanissima. Non si può pretendere alcun vero miglioramento dopo un lasso di tempo così breve. Ho fatto anche l'esempio della A9/A9II per spiegare che dopo così poco tempo di miglioramenti non se ne son visti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |