| inviato il 30 Settembre 2022 ore 17:57
Quindi con il servizio di amazon poi pagherei il trasferimento? Perchè quando faccio degli eventi, molte volte condivido i file e parliamo sempre di qualche giga di dati.... |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 19:22
Anch'io ero interessato ma il "calcolatore" non mi è del tutto chiaro. In fondo per le mie esigenze, che sono solo "anti-disastro", andrebbe benissimo inviare i file e dimenticarli... Un paio di giorni per il ripristino non sarebbero problematici... Inoltre hanno anche server in Europa (GDPR). |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 19:51
Anche a me mettere i dati in ghiaccera andrebbe più che bene tutto sommato... Ma la gerarchia del file system verrà preservata? Cartelle e via dicendo... Spero di sì... Spero di riuscire a capire come funziona prima o poi. Ho idea costi molto il recovery, vedo una cifra al GB discreta (verrebbe 90usd/TB) ma tutto sommato sarebbe un prezzo equo da pagare, se lo storage puro è semplice costasse davvero quell'euro al TB che ha inteso Stefano. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:48
“ Quindi con il servizio di amazon poi pagherei il trasferimento? Perchè quando faccio degli eventi, molte volte condivido i file e parliamo sempre di qualche giga di dati.... „ Pensavo di averlo scritto almeno mille volte, questo servizio FORSE può essere valutato per il disaster recovery, non come cloud normale. Se uno vuole un cloud normale, con cui possa condividere le foto degli eventi, è ovvio che si paga di più, ma si ha a che fare anche con molta meno mole di dati. Se io ho TB di fotografie, non mi interessa condividerle tutte con il resto del mondo. Anzi, per i clienti utilizzo un servizio a pagamento che mi permette di avere grande flessibilità, ma sul quale non posso caricare 8 TB di raw. “ Anche a me mettere i dati in ghiaccera andrebbe più che bene tutto sommato... Ma la gerarchia del file system verrà preservata? Cartelle e via dicendo... Spero di sì... Spero di riuscire a capire come funziona prima o poi. Ho idea costi molto il recovery, vedo una cifra al GB discreta (verrebbe 90usd/TB) ma tutto sommato sarebbe un prezzo equo da pagare, se lo storage puro è semplice costasse davvero quell'euro al TB che ha inteso Stefano. „ la gerarchia dovrebbe essere conservata (in azienda utilizziamo S3, che è la versione "non ghiacciaia", e abbiamo tutte le cartelle a posto, quindi immagino funzioni anche con la ghiacciaia). Prima o poi cerco di contattare un consulente Amazon per capire di quanto si tratterebbe veramente come costi di ripristino e di caricamento, perché ad ora essendo 1€/TB mi sembra un'opzione veramente ottima poichè è espandibile (non hai il limite dei 5 TB, oltre il quale devi passare a 10, o comunque quote fisse), ed inoltre è super sicuro. “ Inoltre hanno anche server in Europa (GDPR). „ Esatto, altra questione importante che spesso non si considera. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:10
Grazie Stefano, a me il tempo scarseggia, se tu riuscissi a fare un po' di luce sarebbe grandioso. Anche perché pCloud il 7 ottobre aumenta dal 15 al 20% tutti i piani lifetime, quindi boh... Resterebbe icedrive, se volessi optare per la soluzione "mi tolgo il dente una volta sola per tutte". |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 17:22
Stefano io sto testando visto il costo esiguo idrive , l'unico limite è la velocità di download non elevata per il resto funziona bene . |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:33
Ho fatto anch'io il primo anno con idrive a 8 dollari circa ... ma l'upload è di una lentezza imbarazzante, va giusto bene perchè costa nulla ... |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:39
Sono sempre meno convinto di iDrive, onestamente... |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:12
Sto caricando con iDrive anno per anno ed ho attualmente in corso il 2014. In 11 ore ha caricato circa 60 GB dei 340 totali; fa tutto in background senza apparente impatto sulle prestazioni del PC. Una volta terminato l'upload sino al 2022 (mi ci vorrà ancora un bel pò) i successivi aggiornamenti saranno assai meno impegnativi. La cosa che manca di più è la possibilità di organizzare liberamente strutture di cartelle usando il server come disco virtuale; mi sono spulciato per bene l'help online - www.idrive.com/help/Windows/default - ma mi pare proprio che non sia possibile. Al momento comunque ottimo rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:18
@Paolo Il conto mi fa 1,55MBps, è il limite della tua linea (immaginando siano i 2MBps teorici della FTTC 100/20 o 200/20)? |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:19
@Dab Se il conto che ho fatto è giusto, però, non parrebbe andare malissimo: tu di che linea sei dotato a casa? UL teorico massimo? |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:19
Io ho caricato a 40MBps, ftth 1000/300, sono quasi a 5tb |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:28
@Theblackbird Ho una FTTC 100/20 che in upload va secondo speed test a poco meno di 13 Mbps; in questa fase non ho fretta essendo i tempi di dismissione di Amazon Drive pienamente compatibili con quelli che prevedo necessari per terminare tutto l'allineamento. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:28
Comunque, alla fine, ho rinominato le sottocartelle di Amazon Drive ed ho creato gli album in Amazon Photos. Ho pensato che avere le foto a disposizione gratis su un cloud accessibile sempre, da computer e da telefono, mi fa comodo. Rinominare le cartelle su drive, una ad una, ha richiesto non tantissimo tempo, poi la creazione degli album, con il titolo giusto, è rapidissima, almeno finché non sbaraccheranno drive, perché basta selezionare tutte le cartelle. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |