RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la migliore micro 4\3 in qualita di alti iso .....?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » la migliore micro 4\3 in qualita di alti iso .....?





user28347
avatar
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:37

Grazie durden

user236867
avatar
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:42

scusate ,posso fare una domanda veloce?se uno usa una ff e taglia fino ad ottenere l'immagine del 4 terzi non tagliato ,allora avrà la stessa profondità di campo ?

NO
Per avere la stessa profondità di campo col FF devi chiudere il diaframma di 2 stop ( a parità di angolo di campo)

Si, vediamo al contrario, il sensore m43 è un ritaglio del FF quindi tenendo tutto uguale hai la stessa PDC, ma una inquadratura più stretta, circa 1/4 della superfice dell'inquadratura sul sensore FF

NO MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:53

Non serve chiudere il diaframma, basta croppare

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:23

Non tutti la pensano uguale. Dagli esempi mi sembra un ottima e sopratutto usabile tenuta iso


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:46

con la Om-1 ho una qualità davvero impressionante, file utilizzabili fino agli 8000 iso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:10

Mattia.a sei sicuro? La PDC non dipende dal sensore ma da ottica (focale e apertura) e dalla distanza dal soggetto.

Al variare del sensore varia l'angolo di campo non la PDC.

Purtroppo la storia delle equivalenze ha creato molta confusione, un 50 f 1.8 è e rimane un 50 f1.8 su qualsiasi sensore. Al variare del sensore cambia solo l'angolo di campo riproducibile

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:18

scusate ,posso fare una domanda veloce?se uno usa una ff e taglia fino ad ottenere l'immagine del 4 terzi non tagliato ,allora avrà la stessa profondità di campo ?so che ci sono 2000 discussioni ma non ho mai partecipato e se mi fate risparmiare 2 ore di ricerca vi ringrazio


Se usi (esempio) un 24mm f/1.8 su M43 e un 24mm f/1.8 su FF ma ritagli in formato M43 è esattamente la stessa cosa.
Poi vabbè, nel caso specifico bisogna vedere anche il numero di pixel, ma se prendi una A7rIII (FF 42mpx) e una GH5s (M43 10mpx) allora anche il numero di mpx è identico.

user28347
avatar
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:41

Io sapevo che con ff si doveva chiudere di 2 stop per avere la stessa PDC,non so se é vero

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:02

Vediamo se riesco a spiegare il concetto in modo semplice.

Prendiamo come esempio un 24mm f2.8 su FF e M4/3.
Le due lenti alla stessa distanza, alla stessa apertura e alla stessa focale hanno esattamente la stessa PDC, ma un angolo di campo diverso.
Il punto dove sta, che il M4/3 ha un crop di 2X. Quindi per ottenere la stessa inquadratura (stesso angolo di campo) con il M4/3 ti devi allontanare oppure con il FF ti devi avvicinare. Cambia la distanza dal soggetto e quindi cambia la PDC.

Di solito, le lenti per M4/3 tengono conto del fattore di crop, e quindi per esempio rimanendo sulla stessa focale del 24mm di esempio, si troverà il 12mm f2.8. Il 12mm f2.8 alla stessa distanza avrà la stessa inquadratura del 24mm f2.8. Ma essendo la focale più corta ci sarà una maggiore di PDC

Le famose equivalenze dicono che un 12mm chiuso a f5.6 su M4/3 avrà una PDC simile di un 24mm chiuso a f2.8 su FF.

La PDC varia al variare della distanza dal soggetto, della focale e del diaframma scelto, capendo questa cosa, il discorso diventa semplice.

@Quellolà, se vuoi fare qualche simulazione e capire meglio la questione utilizza questo sito:
dofsimulator.net/en/

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:07

"con la Om-1 ho una qualità davvero impressionante, file utilizzabili fino agli 8000 iso"


Se con la om1 si può scattare a 8000 iso allora cosa si può fare con un apsc o un ff ? Poi bisognerebbe specificare con che focale e con che tempi e in quali contesti si scatta a 8000 iso x fare un confronto coi sensori più grandi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:13

Se con la om1 si può scattare a 8000 iso allora cosa si può fare con un apsc o un ff ? Poi bisognerebbe specificare con che focale e con che tempi e in quali contesti si scatta a 8000 iso x fare un confronto coi sensori più grandi.


A parità di generazione, faranno semplicemente meglio, è fisica. Il messaggio che vuol fare passare il buon Robin Wong è che se si ha una fotocamera con se, bisogna sempre scattare anche a ISO elevati e fregarsene della grana più o meno accentuata. Meglio una foto con grana, che nessuna foto ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:17

E ci voleva lui x capirlo?Confuso;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4404047&srt=data&show2=1&l=it

user236867
avatar
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:21

Ma ancora con sta storia degli alti iso... con i soliti commenti del solito piantagrane eterno indeciso...
Non se ne può più....
Gli ho fatto vedere 48 miliardi di milioni di volte che con la OM1 si può scattare fino a 25600 iso anche col 12-200...
Le ha viste.... E tutte le volte ricomincia da capo con la solita storia....
Vi avevo già supplicato, per favore, non quotate i suoi messaggi..... Non costringemi a leggerli ogni volta MrGreen
C'è un limite a tutto

Tanto per riprecisare per la 78 esima miliardesima volta, la OM1 regge gli alti iso MEGLIO di QUALSIASI apsc canon ( compresa R7 R10 90D)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:24

Da quando ho la OM-1, con il 20mm f1.4, per il mio genere principale (reportage familiare), velocità, precisione dell'autofocus, reattività di scatto (la sensazione che da il tasto di scatto è impressionante) mi fanno venire molta meno voglia di utilizzare la Full Frame, che ha una migliore QI.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:27

2200euro x scattare a 12800 ISO? Anche no grazie , se devo avere grana e mosso "artistico" va benissimo quello che ho, pagato molto menoCool

Ok Mattia, che sia meglio di canon apsc ci può anche stare, il paragone con Canon lo hai fatto tu, ma rispetto a fuji o Nikon apsc che mi dici? Mi pare che Nikon z50 e fuji xt e xs siano fra le migliori apsc ad alti iso e anche x gd. Molti le paragonano con alcune ff


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me